Ecco come sposarsi all’isola dell’Asinara: Vi ho parlato negli ultimi mesi della possibilità di sposarsi in alcuni dei luoghi più magici della bella Sardegna, di solito in spiaggia, dall’isola di San Pietro a Bari Sardo. Eh sì perché quello del proprio matrimonio è un giorno da favola e la cornice nella quale lo si celebra ha un’importanza decisiva nel rendere ancora più indimenticabile e unico questo giorno. Oggi vi spiego nel dettaglio le procedure da seguire qualora vi voleste sposare in un altro dei luoghi più belli della Sardegna: l’isola dell’Asinara.
Per poter celebrare un matrimonio è necessario preliminarmente effettuare le pubblicazioni nei comuni di residenza degli sposi, trascorsi gli 8 giorni previsti dalla legge viene rilasciato il Certificato di avvenuta pubblicazione, documento necessario per fissare la data del matrimonio, che verrà automaticamente inviato al Comune scelto per sposarsi, qualora fosse diverso da quello di residenza dei nubendi (cioè di coloro che si stanno per sposare).
Per i matrimoni da celebrare presso l’isola dell’Asinara, che ricade per l’appunto in territorio del Comune di Porto Torres, si dovrà presentare richiesta almeno 30 giorni prima della data scelta per la celebrazione all’Ufficio Stato Civile e consegnare copia della ricevuta di avvenuto pagamento della tariffa almeno 10 giorni precedenti la celebrazione del matrimonio.
Potete controllare se le tariffe sono nel frattempo mutate a questo link, dove trovate anche tutta la modulistica necessaria per sposarvi a Porto Torres. Sono presenti anche le planimetrie dei siti matrimonio per un “Sì” da favola (file compresso/zippato).
Le condizioni per contrarre matrimonio sono regolate dalla legge nazionale del Paese di appartenenza e non da quella italiana, perciò il documento fondamentale per la celebrazione del matrimonio dello straniero in Italia è il nullaosta che viene rilasciato dalla competente autorità del paese d’origine. Le condizioni possono variare da paese a paese in base agli accordi e convenzioni internazionali firmati tra la nazione d’origine e l’Italia. Di norma il nullaosta viene rilasciato:
Condizioni particolari riguardano ad esempio anche i minori di 18 anni, i divorziati o i vedovi. Per maggiori informazioni in proposito mi sento di consigliarvi di consultare l’ufficio di Stato Civile del vostro Comune.
Ufficio Stato Civile, piazza Umberto I (piano terra); – Orario: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 – Telefono: 0795008048 – Email: stato.civile@comune.porto-torres.ss.it – Pec statocivile@pec.comune.porto-torres.ss.it – Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili
Per arrivare all’isola dell’Asinara bisogna prendere l’apposito traghetto da Porto Torres verso Cala Reale, ecco orari e costi. Sull’isola è presente anche un ostello, nel borgo di Cala d’Oliva.
Non solo l’isola dell’Asinara, questi sono tutti i siti nei quali è possibile sposarsi a Porto Torres:
Segui questo blog anche su Facebooke Twitter
Viaggi di nozze alternativi nel mondo, prima la “Sardegna on the road”!
Matrimonio in Spiaggia in Sardegna: adesso possibile anche a Carloforte!
Sposarsi in spiaggia in Sardegna: Adesso si può anche a Bari Sardo, in Ogliastra!
Oscar Wedding Planner 2014 a Elisa Mocci, giovane imprenditrice sassarese!
Copyright & photo credits: Cala Sabina, Asinara (license) via photopin, asibiri (license) e Tomi (license), via Wikipedia
This post was published on 17 Aprile 2015 13:19
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…