Festa del Gusto 2024 a Marina Piccola, Cagliari: ecco il programma completo dal 1 al 25 agosto 2024!
Condividi
Festa del Gusto 2024 a Marina Piccola: dopo lo straordinario successo del tour che ha toccato le principali località turistiche isolane, la “Festa del gusto internazionale in tour” torna a Cagliari, dove, così come lo scorso anno, sarà protagonista di un fantastico mese di agosto.
Ogni sera infatti, a partire dalle ore 18:00, il meglio dello street food sardo, nazionale e internazionale sarà protagonista a Marina Piccola, dal 1 al 25 agosto 2024.
Festa del gusto 2024, tutte le novità:
Partiamo dalle novità mangerecce, che stiamo tutti attendendo, cominciando da due stand che alcuni di voi avranno provato a “La Grande Jatte” la scorsa primavera:
Stand cucina giapponese alla Festa del gusto
lo stand della cucina giapponese, con tante prelibatezze come i “Noodle Yakisoba” (tagliolini alle verdure alla piastra), “Gyoza” (ravioli di carne o di verdure alla piastra), “Bao” (panini al vapore con carne o verdure) e tanto altro ancora. Alcune delle specialità proposte sono vegane.
lo stand nordeuropeo, che da un lato proporrà ad esempio i tipici wurstel della tradizione bavarese e mega panini, dall’altro vedrà protagonista la pasticceria belga, con waffel o bretzel farciti con ogni squisitezza immaginabile tra creme, panna, nutella, piccoli waffer, frutta fresca e chi più ne ha più ne metta, ma anche bicchieri di frutta fresca con aggiunta di panna (facoltativa) e tante altre delizie.
Stand della pasticceria belga alla Festa del gusto
E poi ancora:
La novità assoluta dello stand della cucina peruviana, che non conosciamo e siamo curiosi anche noi di assaggiare (maggiori info dopo il primo weekend della festa) e un gradito ritorno dopo anni e anni di assenza: lo stand della cucina indiana, che proporrà i piatti tradizionali della popola nazione asiatica.
Tante novità anche per quanto riguarda l’animazione, ma le vediamo nel paragrafo dedicato, più avanti sempre in questo articolo.
Cosa si mangia alla Festa del gusto di Marina Piccola?
Oltre alle novità appena viste, sono confermatissimi tantissimi stand e cucine che già conosciamo, pensate che si parla di ben 50 espositori per 80 stand in totale.
Gli stand della Sardegna faranno da padroni di casa, accompagnandoci tra le tante prelibatezze della cucina locale come antipasti tipici, taglieri, maialetti arrosto, hamburger di pecora, arrosticini, porchetta, carni tipiche etc.
lo stand del Messico con con tacos, burritos, la tequila e la birra messicana;
la cucina spagnola, con il grande e gradito ritorno della Paella;
la picanha brasiliana con le sue carni tenerissime;
lo strepitoso asado argentino, uno stand con una grigliata magnifica, che copre un’area di decine di metri quadri, uno spettacolo anche solo da osservare, figuriamoci da gustare;
Il tempio della porchetta a rappresentare la cucina romana;
gli arrosticini abruzzesi;
la cucina napoletana;
i panzerotti tipici pugliesi;
la cucina romana;
le prelibatezze siciliane come gli immancabili cannoli, le arancine, i dolci di pasta di mandorle;
e poi patatine, patatine a spirale, fritture di pesce, cannoli siciliani, bomboloni alla crema, crepes, carapigna, etc.
Tenete presente che 25 giorni sono tanti e durante questo periodo di tempo ci saranno degli avvicendamenti, qualche stand potrebbe non esserci più, mentre altri potrebbero arrivarne.
Paella spagnola alla festa del gusto in Sardegna (foto di repertorio)
Quanto costa?
Ragazzi, vi do un consiglio spassionato, non infilatevi nella prima fila che vedete, c’è cibo per tutti, prima fatevi un giro, controllate bene i prezzi, che sono tutti esposti, i menù e le varie proposte. Ci sono 80 stand e decine di pietanze tutte da gustare, tutte preparate al momento, a vista e in formato “cibo di strada“. Quindi prendetevi il vostro tempo, decidete con calma e scegliete il cibo che fa per voi in maniera da rimanere soddisfatti sotto ogni aspetto.
Questo panino gigante che vedete qui sotto, ad esempio, costa 10 euro.
Devo dire che le recensioni delle prime tappe sono state molto positive sia sui prezzi, definiti accessibili, sia sul rapporto qualità prezzo, ritenuto ottimo da tante persone che hanno mangiato presso gli stand della festa del gusto. Basta farsi un giro su Facebook e leggere i commenti.
Birre dal mondo e cocktail:
Mai come quest’anno la festa del gusto è anche una straordinaria festa della birra, con proposte che vanno dai piccoli birrifici artigianali sardi, alle proposte provenienti dalla penisola. Potrete davvero assaggiare birra per tutti i i gusti (birrifici sardi, birrifici Toscana e Campania, Birrifici Europei etc).
Non mancheranno neanche i cocktail cubani, grande e amato classico della manifestazione.
Animazione e spettacoli:
Tre aree spettacoli: nella zona anfiteatro appuntamento con la musica e i balli latino americani, un’area dedicata alla dance, e il palco centrale con video, spettacoli del fuoco, musica anni 80-90, musica live sarda e via dicendo. Ogni giorno ogni area avrà la sua musica per ben 4-6 spettacoli al giorno.
Area bimbi con giocattoli, giochi a tema super Mario, spara bolle, cappellini e abbigliamento cartoon.
L’area della manifestazione è ad accesso libero e tutti gli spettacoli sono gratuiti. Ecco il programma della settimana di Ferragosto!
Lunedì, 12 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – E’ arrivato il momento di scoprire chi diventerà la nuova star emergente della Sardegna. Cantanti, cabarettisti, maghi e altri talenti si esibiranno sul palco centrale del “GusTalent“, in uno spettacolo presentato da Anthony Zella. Un’occasione per ammirare i talenti locali in una competizione all’ultimo applauso.
Martedì, 13 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – Preparati a un’esplosione di energia e divertimento con “Happy Time“, uno spettacolo di danza travolgente guidato da Simon Luca e Angelo Fraternali. Sarà una serata all’insegna della felicità, della simpatia e della grande musica, pensata per far ballare e sorridere tutti i presenti.
Mercoledì, 14 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – La vigilia di Ferragosto sarà celebrata con ritmo e spensieratezza. Jonathan Autiero ti farà viaggiare nel tempo con una scaletta musicale che ripercorre 30 anni di grandi successi.
Giovedì, 15 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – Ugo Berritta ti accompagnerà in un viaggio musicale nel tempo, dedicato alla Generazione X. La sua musica evoca ricordi di giorni felici e fine settimana spensierati, in una serata che promette di essere nostalgica e coinvolgente per tutti gli appassionati del genere.
Venerdì, 16 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – Jonata Feuer Frei, una star internazionale nota per le sue esibizioni mozzafiato, presenterà uno spettacolo unico fatto di fuoco, fiamme e luci. Ogni tappa del suo tour ha raccolto applausi a scena aperta, e questa serata non farà eccezione. Preparati a essere incantato da una magia visiva senza pari.
Sabato, 17 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – Dopo una serie di successi nei teatri, Ignazio Deligia porterà il suo live show alla Festa del Gusto. Con la sua simpatia contagiosa e la capacità di esaltare il lato comico dei cagliaritani, questa serata sarà un tributo all’umorismo verace della Sardegna. Un appuntamento imperdibile per chi ama ridere di cuore.
Domenica, 18 agosto 2024:
ore 18:30 circa – Apertura del villaggio, delle cucine, dei birrifici e degli stand
durante la serata – La settimana si concluderà in grande stile con una festa anni ’70. Scatenati al ritmo della migliore musica dance del periodo, mentre le ballerine infiammano il palco con la loro energia e vitalità.
Dove si trova e come arrivare a Marina Piccola:
Il porticciolo di Marina Piccola, che ospita l’evento, si trova all’inizio della spiaggia del Poetto, la “spiaggia dei centomila” è la più grande e amata dai cagliaritani!
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: