Trenino Verde torna in Gallura nell’estate 2022: tornano a sbuffare anche in Gallura le locomotive del Trenino Verde, una delle ferrovie turistiche più conosciute e amate al mondo. L’appuntamento è ogni sabato, dal 23 luglio al 10 settembre 2022, tra Arzachena e Tempio Pausania.
E’ l’occasione giusta per chi ama un turismo diverso, più slow, si viaggia a 25km/h con i finestroni aperti per ammirare il paesaggio con il naso fuori, per conoscere davvero anche i territori dell’interno, in questo caso i mammelloni granitici e i verdi boschi di sughere della Gallura. Un viaggio anche antropologico tra la “civiltà degli stazzi”, “S’Accabbadora”, il “balentismo“, il “banditismo“, l’ “epopea smeraldina”.
La linea ferroviaria è quella a scartamento ridotto costruita nell’800, in peno fervore per la rivoluzione industriale, che una volta collegava Palau ad Alghero. Si viaggerà a bordo di carrozze Breda di quasi 100 anni d’età, trainate da locomotori di 60 anni!
Non solo treno, tramite pullman si potranno raggiungere musei, laboratori, siti naturalistici ed archeologici, punti ristoro nei dintorni, oltre al celebre battello sul lago del Liscia.
Al mattino si viaggia con le due carrozze Breda trainate dal locomotore, mentre al pomeriggio sarà disponibile la storica Automotrice, singola o in combinata. Il Trenino non parte e non passa a Palau.
Partenza alle ore 09:45 (e rientro alle ore 18:20 sempre ad Arzachena). Il viaggio comprende il passaggio in battello dal Lago del Liscia porta da Sant’Antonio di Gallura a Luras (allo sbarco si visitano anche gli Ulivastri Millenari). Quindi si andrà in pullman fino a Tempio Pausania, con una sosta ai Dolmen di Luras (5.000 anni di storia). Il rientro è solo in Trenino Verde, per percorrere tutta la linea con una struggente atmosfera gallurese.
Prezzi:
Cosa è compreso nel prezzo?
Non dovrai pagare niente in loco.
Si parte alle ore 15:15 con una visita alla città di Tempio Pausania (incluse la Stazione e le Officine Ferroviarie del 1930). Poi si parte in pullman per scoprire i laboratori del sughero a Calangianus, il museo etnografico Galluras con la sala dedicata a “Sa Femmina Accabbadora”, i Dolmen di Luras e quindi la Stazione di Arzachena ed il rientro in Trenino Verde lungo l’intera tratta, per tornare alle 21:00 a Tempio Pausania.
Prezzi:
Il ticket comprende:
This post was published on 20 Luglio 2022 09:52
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…