Sa Coja A Sa Sorresa a Villasor: Ecco il programma completo di domenica 19 aprile 2015!

Condividi

Sa Coja A Sa Sorresa a Villasor: Parlo sempre volentieri degli eventi che si svolgono a Villasor, il paese che mi ha visto crescere, stavolta l’appuntamento è per domenica 19 aprile 2015, quando in occasione dei festeggiamenti per Sant’Antioco Martire verrà organizzata “Sa Coja A Sa Sorresa“. Si tratta dell’antico matrimonio sorrese del quale rivivremo tutte le fasi, dalla vestizione della sposa fino alla benedizione della coppia di sposi. Inoltre una coppia sorrese rinnoverà le proprie promesse nuziali. A fare da cornice all’evento sarà la chiesa di Sant’Antioco, in centro al paese, affianco all’antico convento dei Cappuccini, ma il corteo nuziale partirà dal castello Siviller.

Programma de sa Coja Sorresa:

  • ore 16,30 – Castello Siviller – Partenza corteo nuziale da casa dello sposo;
  • ore 17,00 – Casa Vacca, Via Brundu – Arrivo a casa della sposa e vestizione della sposa;
  • ore 18,00 – Corteo Nuziale, percorso: partenza da Casa Vacca poi via Cimitero, via Sant’Antioco, via Cappuccini, piazza Unità , via Nuova e arrivo presso la Chiesa di Sant’Antioco;
  • ore 18,30 – Chiesa di Sant’Antioco – Santa Messa, celebrata da Don Fabrizio Deidda;
  • ore 19,30 – S’Arazia,  Benedizione degli Sposi all’uscita della Chiesa;
  • ore 20,00 – Ballus a s’antiga.

Per maggiori info potete contattare l’ AssociazioneCulturale Di Tradizioni Popolari Sorres.

Foto della Chiesa di Sant’Antioco e del Convento dei Cappuccini a Villasor:

Tutte le foto sono mie, anche se regalate alla Pro Loco di Villasor.

Gruppi folk partecipanti:

Il corteo nuziale sarà inoltre accompagnato da diversi gruppi folk e suonatori di launeddas, di Villasor, del medio e basso Campidano, fino a Cabras nel Sinis e Gonnesa nel Sulcis. eccola lista completa.

  • Ass. Cult. Sorres – Villasor
  • Gr. Folklorico Quartiere Villanova -Cagliari
  • Ass.Cult. Su scrignu de Campidanu – Quartu S.E
  • Ass. Cult. Fedora Putzu – Selargius
  • Gr. Folk S. Isidoro – Samassi
  • Ass. Cult. Folkloristica A sa Crabarissa – Cabras
  • Ass. Cult. S. Andrea – Gonnesa
  • Le Launeddas di Giacomo Lampis – Villasor
  • L’organetto di Davide Mascia

Dove si trova e come arrivare a Villasor:

Arrivare a Villasor è facilissimo, si trova a soli 30 km da Cagliari, vi si può accedere con facilità dalla ss130 uscendo all’altezza di Decimomannu, o da ss131 uscendo all’altezza di Monastir (o Nuraminis per chi venisse invece da nord, in questo caso si passa per Serramanna).

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI SU VILLASOR:

Spade Votive Nuragiche: Storia, analisi e ritrovamenti da Villasor a tutta la Sardegna!

This post was published on 16 Aprile 2015 09:38

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa