Sagre ed eventi in Sardegna

Festa del gusto 2022 a Bosa Marina, ecco il programma completo dal 21 al 24 luglio 2022!

Condividi

Festa del gusto 2022 a Bosa, programma da giovedì a domenica: arriva per la prima volta a Bosa, o meglio ancora a Bosa Marina, la “Festa del gusto“, l’allegra carovana che porta il meglio dello street food sardo, nazionale e internazionale nelle piazze delle più amate località turistiche della Sardegna. L’appuntamento è quindi dal 21 al 24 luglio 2022, tutti i giorni a partire dalle ore 18:00 circa e fino a tarda sera nel piazzale Francesco Pischedda (ingresso da viale Colombo, siamo proprio a ridosso della spiaggia, impossibile sbagliare).

Nella serata inaugurale di giovedì, grade show inaugurale con Maria Factum e le ballerine Carioca Brasiliane e, a seguire, balli di gruppo con i ballerini cubani Juan Felix Chatelain e Jose Carlos Montes.

SCOPRI ANCHE –> La splendida spiaggia di Compultittu a Bosa?

Cosa è la Festa del gusto?

La “Festa del gusto Internazionale in tour”, questo il nome completo, è un fortunato format che ogni estate, già da diversi anni, porta nelle località turistiche e nelle città più importanti della Sardegna, il meglio della cucina tradizionale sarda, italiana e mondiale, rigorosamente in formato cibo di strada.

La strepitosa grigliata dello stand argentino

Da quest’anno, con la fine dell’emergenza legata al Covid, è tornata anche l’animazione, con dj set e balli di gruppo previsti ogni sera.

Cosa si mangia alla Festa del Gusto di Bosa?

Partiamo con le pregiate e prelibate pietanze della tradizione sarda con antipasti tipici, taglieri, maialetti arrosto, hamburger di pecora (i famosi “brebei burger”), seadas, porchetta, carni tipiche e via dicendo. I panini partono da 5 euro, quelli con il maialetto partono da 7 euro.

Maialetto e arrosti sardi

Street food internazionale:

  • Messico: con tacos, burritos, la tequila e la birra messicana;
  • USA: con i maxi hamburger, gli hot dog e via dicendo (occhio, ogni aggiunta si paga);
  • Brasile: con la celebre e gustosissima picanha, dalle sue carni tenerissime (il piatto gigante di picanha brasiliana viene 20 euro);
  • Argentina: lo strepitoso asado argentino, uno stand con una grigliata magnifica, che copre un’area di decine di metri quadri, uno spettacolo anche solo da osservare, figuriamoci da gustare. Si può persino ordinare un kg di carne Argentina costa 25 euro, ma bisogna essere almeno in due o tre persone affamate per finirlo!

E poi la squisita tradizione culinaria italiana:

  • la cucina ligure (pasta al pesto, focacce liguri, pasta di mare, paranza, occhio perché si paga a peso);
  • gli arrosticini tipici abruzzesi;
  • lo stand napoletano con i panini con friarielli e salsiccia e fresella gourmet e le tante specialità tipiche partenopee;
  • i panzerotti tipici pugliesi;
  • le prelibatezze siciliane (cannoli tipici siciliani, arancine, dolci di pasta di mandorle);

E poi, se ancora non vi basta, patatine, patatine a spirale, seadas, cannoli siciliani, bomboloni alla crema, crepes, carapigna, waffle e tanto altro ancora.

SIETE MAI STATI ALLA –> Piscina naturale di Cane Malu!

Cosa si beve alla Festa del Gusto di Bosa?

Alla “Festa del gusto” troverete birre da tutto il mondo: sarda, toscana, bavarese, argentina, messicana, ma se proprio volete un consiglio, fermatevi al birra bus e non ve ne andrete più. Si tratta di un pulmino scolastico dalle stupende linee vintage, trasformato in dispensatore di birra, che porta con se oltre 15 spine per altrettante birre artigianali da mescere per voi. Birre artigianali provenienti non solo dalla Sardegna, ma da tutta Italia, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Costo 5 euro a bicchiere.

No solo birra, ci sono anche i fantastici coktail cubani!

Quanto costa mangiare alla Festa del gusto?

Dipende, non è la classica sagra a menù fisso, ci sono oltre 100 pietanze ordinabili tra i diversi stand, con proposte gastronomiche per tutti i gusti e tutte le tasche. I prezzi sono esposti, quindi prima di acquistare girate, valutate, prendetevi il vostro tempo e quindi ordinate e gustatevi il vostro cibo preferito!

Orari di inizio e di fine evento:

L’ingresso al piazzale dell’evento è gratuito, sono gratis anche l’animazione e i ball idi gruppo, si pagano solo le consumazioni. Si inizia alle ore 18:00 e si continua fino a tarda sera, orientativamente fino all’una del mattino. Possono entrare anche i cani!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Infoline Media Eventi S.R.L.S:

  • 070 68 07 22 (ore ufficio)
  • 392 418 84 15

Dove si trova il piazzale Francesco Pischedda e come raggiungerlo:

Ingresso da viale Colombo, la strada lungo fiume che porta alla spiaggia cittadina di Bosa.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 18 Luglio 2022 09:26

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa