Moneta Sarda del 300 a.C. ritrovata in Inghilterra: Era da poco finita quella che gli storici considerano l’epoca d’oro dei Nuragici, arrivata fino al 500 a.C., quando ci fu l’invasione Cartaginese, ala quale sguirono aspre ribellioni come quella del 368 a.C., che costrinsero i nordafricani d’origine fenicia a vere e proprie campagne militari nella nostra isola, solo allora domata. Dal successivo periodo di quiete – tra il 300 e il 264 a.C. – pare provenire la piccola moneta in rame probabilmente di origine sarda, con l’effige della Dea Tanit stampigliata sopra e appena ritrovata in Inghilterra, nella località di Saltford, ai margini della Cornovaglia (la notizia la da il Daily Mail che dice testualmente: “Experts have dated the coin to between 300 BC and 264 BC and say it came from the Western Mediterranean – probably Sardinia or ancient Carthage“).
Proprio la Cornovaglia è una delle zone di maggior produzione di stagno in antichità, aree con le quali si ritiene che già i nuragici commercializzassero per ottenere la materia prima che, in fusione con il rame sardo, permetteva di ottenere il bronzo.
Il ritrovamento conferma ulteriormente come tali vie commerciali fossero ancora aperte e ampiamente sfruttate durante il periodo punico, ma soprattutto dimostra ancora una volta come la nostra isola fosse al centro dei traffici commerciali del mondo conosciuto di allora.
Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su Facebook, Twitter, Google+.
Photo credit: Daily Mail, author Phil Harding
This post was published on 15 Aprile 2015 10:50
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
Guarda i commenti