Vai di fretta? Ecco i punti principali:
L’Associazione Turistica Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Portoscuso, organizza per sabato 12 luglio 2025 la “Sagra del fritto misto – Il Mare Dorato“. L’appuntamento è a partire dalle ore 20:00 sul lungomare Cristoforo Colombo di Portoscuso, nel sud ovest della Sardegna.
La località è sempre molto attiva in estate con le sue sagre ed eventi, come la “Sagra del tonno” e “Calici in Tonnara“.
Il costo per il menù completo della sagra è di 15,00 euro. I biglietti si potranno acquistare direttamente in loco la sera dell’evento, arrivate però presto, per le ragioni che si possono leggere tra i commenti a fine articolo.
Portoscuso, oltre alle sagre, offre angoli di notevole bellezza. Tra le spiagge cittadine più amate c’è la spiaggia di Portopaglietto,
A breve distanza si trovano anche la spiaggia di Sa Caletta, una cala sabbiosa più piccola e raccolta, protetta dai venti e sovrastata dalla storica Tonnara di Su Pranu. C’è anche la scogliera de La Caletta, ideale per chi ama gli scogli e le immersioni.
Il centro storico, con il suo porticciolo e la Torre Spagnola, spesso animato di eventi in estate, merita una passeggiata per respirare l’autentica atmosfera di questo borgo di mare.
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo prolocoportoscuso@tiscali.it o telefonicamente al numero 0781 509504. Questa è invece la pagina Facebook della sagra.
Scopri le migliori offerte per soggiornare a Portoscuso e dintorni durante l’evento.
Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
L’evento “Il Mare Dorato” si terrà in un’unica serata, sabato 12 luglio 2025. Le attività inizieranno a partire dalle ore 20:00 e si concentreranno sul lungomare Cristoforo Colombo di Portoscuso. Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per godersi al meglio la manifestazione e trovare parcheggio con facilità, data l’affluenza prevista per questo tipo di eventi estivi.
Il menù proposto dalla Pro Loco ha un costo fisso di 15,00 euro a persona. Include un primo piatto di pasta al sugo di tonno alla Portoscusese, un secondo a base di fritto misto di pesce, pane, una bevanda a scelta tra acqua e vino, e una fetta di anguria per concludere il pasto. I biglietti per accedere alle degustazioni si acquistano direttamente presso gli stand allestiti sul lungomare la sera stessa dell’evento.
Oltre all’offerta culinaria, la serata sarà animata da un concerto dal vivo. L’accompagnamento musicale è affidato alla Opus music & art Big Band, che si esibirà sul lungomare per intrattenere i visitatori durante e dopo la cena. Questo rende la sagra non solo un appuntamento per buongustai, ma anche un’occasione di svago e divertimento per famiglie, coppie e gruppi di amici.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 8 Luglio 2025 19:01
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
Guarda i commenti
Siamo arrivati alle 21 e c'era già una fila che andava ben oltre la fine del lungomare. Speranzosi ci siamo messi in coda ma dopo un'ora (!!!) in cui siamo avanzati solo di pochi metri, è arrivata la notizia che avevano terminato i pesci!!! Fatta una veloce ricerca sui ristoranti locali e verificato che non c'era un solo posto disponibile, non ci è rimasto che consolarci, come altre decine di persone, con un impeccabile gelato della vicina gelateria. Considerato che due settimane prima alla sagra del tonno è successa esattamente la stessa cosa, ne deduco che la Pro loco è parecchio disorganizzata. PESSIMI!!!