Mare Terra Isole a Cagliari l’ 8 e 9 luglio 2022. Produzioni di eccellenza tra la Sardegna e le Azzorre!
Eccellenze di Sardegna: formaggio di pecora nera di Arbus
Condividi
Mare Terra Isole a Cagliari, ecco il programma dell’ 8 e 9 luglio 2022: un nuovo e inedito evento si svolgerà nel prossimo weekend, l’ 8 e 9 luglio 2022, preso il convento di San Giuseppe a Cagliari (zona viale Marconi). Si tratta di “Mare Terra Isole“, un evento enogastronomico e culturale internazionale, dedicato alle produzioni di eccellenza tra Sardegna e Azzorre.
Il progetto “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare” nasce infatti per far scoprire i prodotti tipici delle diverse aree della Sardegna, prodotti tipici che, in questo caso, saranno capaci di mostrarci le affinità tra territori differenti e lontani.
Saranno infatti presenti oltre 70 produttori dalle coste, all’entroterra, dalle coltivazioni alle vette, un patrimonio di tecniche, saperi, culture e tradizioni dei territori che potrai conoscere visitando gli stand della mostra-mercato.
L’ingresso è gratuito, in programma ci sono non solo la mostra mercato, ma anche laboratori del gusto, cooking show, convegni e l’esibizione dei Tenores di Bitti e Nicola Agus.
Programma Mare Terra Isole a Cagliari:
Venerdì, 8 luglio 2022:
Mattino:
dalle ore 10:00 alle 14:00 – Sala dei Cavalli – Convegno: “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare“.
ore 10:30 – Interverranno per l’apertura dei lavori: Cristoforo Luciano Piras, Presidente del Gal Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari. A seguire prenderanno la parola Maria Giuseppina Cireddu, Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale – Direzione generale dell’agricoltura e riforma agro-pastorale, Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali (Regione Sardegna) e Gianni Ibba, Assessorato dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale – Servizio Pesca e Acquacoltura (Regione Sardegna).
ore 11:30 – Sala dei Cavalli – Presentazione del progetto: “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare” con l’intervento di Nicoletta Piras, Direttrice del Gal Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari e del FLAG Sardegna Sud Occidentale.
In chiusura – Gabriella Murgia, Assessora dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale (Regione Sardegna)
Sera:
dalle ore 18:30 alle 23:00 – Presso Corte degli Ulivi, Corte degli Aranci e Corte degli Orti – Inaugurazione evento internazionale e apertura mostra mercato: si inizierà con l’esibizione dei Tenores di Bitti, per poi proseguire con l’illustrazione della Mostra dei Giganti di Mont’e Prama, a cura della Cooperativa Penisola del Sinis, e il laboratorio per bambini dedicato alla riscoperta del telaio e dei tessuti antichi, a cura di Elena Mulas, esperta artigiana di Artessile.
dalle ore 18:30 alle 21:00 – Esibizioni dei Tenores di Bitti
dalle ore 19:30 alle 21:15 – Giardino degli Scolopi – Cooking show Terra sarda con gli Chef Marina Ravarotto e Patrícia Cheio
dalle ore 21:00 alle 23:00 – Dj set
Eccellenze di Sardegna: formaggio di pecora nera di Arbus
Sabato, 9 luglio 2022:
Mattino:
dalle ore 9:30 alle 13:00 – Corte degli Ulivi, Corte degli Aranci e Corte degli Orti – Mostra mercato
dalle ore 9:30 alle 10:30 – Giardino degli Scolopi – Laboratorio del gusto Beni Benius, con dolci sardi
dalle ore 11:00 alle 12:00 – Giardino degli Scolopi – Laboratorio del gusto Pane, olio e vino: identità d’Europa
dalle ore 12:30 alle 13:30 – Giardino degli Scolopi – Laboratorio del gusto Le Azzorre incontrano la pasta e le birre sarde
Sempre in mattinata: il Laboratorio per bambini dedicato alla riscoperta del telaio e dei tessuti antichi, a cura di Elena Mulas, esperta artigiana di Artessile; e il Laboratorio didattico educativo per bambini Piccolo gigante archeologo, a cura della Cooperativa Penisola del Sinis.
Sera:
dalle ore 18:30 alle 23:00 – Corte degli Ulivi, Corte degli Aranci e Corte degli Orti – Mostra mercato
dalle ore 18:30 alle 19:30 – Giardino degli Scolopi – Laboratorio del gusto Caseus: Prodotti lattiero-caseari, miele e vino
ore 19:00 – Illustrazione della Mostra dei Giganti di Mont’e Prama, a cura della Cooperativa Penisola del Sinis
dalle ore 19:00 alle 21:00 – Spettacolo musicale: Un Viaggio intorno al Mondo in 80 Strumenti di Nicola Agus
dalle ore 19:45 alle 21:30 – Giardino degli Scolopi – Cooking show Mare e Sardegna con le Chef Laura Sechi e Patrícia Cheio