Festa del gusto 2022 a Sorso: ecco il programma dal 30 giugno al 3 luglio 2022!

Stand brasiliano alle festa del gusto!

Festa del gusto a Sorso dal 30 giugno al 3 luglio 2022: sarà un weekend da ricordare il prossimo per chi abita a Sassari e dintorni e ama la buona birra artigianale e lo street food. Vi abbiamo già parlato infatti della Festa della birra ai giardini pubblici di Sassari (30 giugno, 1 e 2 luglio 2022), oggi invece ci spostiamo nella vicina Sorso, dove il 30 giugno, 1, 2 e 3 luglio 2022, arriva per la prima volta l’allegra carovana della “Festa del Gusto“.

La “Festa del gusto internazionale in tour“, questo il nome completo dell’evento, si svolge nelle piazze più importanti delle località turistiche più amate della Sardegna. E anche Sorso con la sua lunga spiaggia sabbiosa di Platamona rientra tra le località da non perdere per sardi e turisti. Non per nulla Sorso ha conquistato 4 bandiere blu della FEE.

La Festa del Gusto a Sorso si svolgerà quindi da giovedì a domenica, presso il parco urbano in via Marina. Si parte dalle ore 18:00, l’evento è patrocinato dal Comune di Sorso.

Cosa si mangia alla Festa del Gusto di Sorso?

maialetto_arrosti_sardi
  • Gli stand della Sardegna con i piatti della della tradizione di Sorso a fare da padroni di casa, oltre al meglio dei cibi sardi come maialetti arrosto, hamburger di pecora, seadas, porchetta, carni tipiche etc.
  • i 12 metri coloratissimi dello stand del Messico che vi proporrà tacos, burritos, tequila e birra messicana;
  • l’hamburgeria USA con i maxi hamburger, gli hot dog e via dicendo;
  • la picanha brasiliana con le sue carni tenerissime;
  • lo strepitoso asado argentino, uno stand con una grigliata magnifica, che copre un’area di decine di metri quadri, uno spettacolo anche sol oda osservare, figuriamoci da gustare;
  • la cucina ligure (pasta al pesto, focacce liguri, pasta di mare, paranza);
asado_e_carne_alla_griglia
  • gli arrosticini tipici della tradizione abruzzese;
  • lo stand napoletano con i panini con friarielli e salsiccia e fresella gourmet e le tante specialità tipiche partenopee;
  • panzerotti tipici pugliesi;
  • le prelibatezze siciliane come gli immancabili cannoli, le arancine, i dolci di pasta di mandorle;
  • e poi patatine, patatine a spirale, seadas, cannoli siciliani, bomboloni alla crema,crepes, carapigna, waffle, etc.
Cucina ligure alla Festa del Gusto

Cosa si beve alla Festa del Gusto di Sorso?

Birrabus, il bus della birra!

Io sono stato alla tappa inaugurale di Cagliari, non potete proprio perdervi il Birrabus, un pulmino scolastico riadattato per ospitare oltre 15 birre alla spina artigianali provenienti non solo dalla Sardegna, ma da tutta Italia. Sono 5 euro a bicchiere, ma tutti meritati. In più:

  • birra bavarese, birra toscana, birra argentina, birra messicana
  • l’imperdibile birra dei microbirrifici sardi
  • cocktail cubani

Quanto costa mangiare bere alla Festa del gusto? Vediamo un po’ di prezzi:

Diciamo subito che non c’è un menù a prezzo fisso, ma ci sono decine di stand con oltre 100 pietanze da provare, con proposte per tutti i gusti tutte le tasche. Insomma, dipende da cosa si mangia, gli arrosticini ad esempio partono da 1 euro ad esempio, si trovano panini a partire da 5 euro, ci sono panini con il maialetto a 7 euro, un kg di carne Argentina costa 25 euro (e bisogna essere almeno in due o tre per finirlo), il piatto gigante di picanha brasiliana viene 20 euro. Ma volendo si può spendere anche molto di più.

Il nostro consiglio – come sempre in questi casi – è quello di girare con calma, non farsi prendere dalla frenesia e mettersi subito in fila, ma controllare tutti gli stand, prendere nota dei prezzi che sono esposti e quindi decidere in tutta tranquillità, in base alle proprie esigenze e alle proprie tasche.

Io ad esempio ho preso il tris ranchero da 14 euro (1 burrito, 1 taco e papas mexicanas, queste ultime sono patatine) allo stand ristorante messicano e due birre al birrabus, costo totale 24 euro.

Dove si trova e come raggiungere il parco urbano a Sorso (cartina stradale):

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: