Vai di fretta? Ecco i punti principali:
L’attesa è finita: la “Festa del Gusto Internazionale” torna a fare tappa a Cagliari. L’appuntamento è dal 3 al 6 luglio 2025 in Piazza Giovanni XXIII°. Questo evento, più che un semplice street food, è un vero e proprio festival che trasforma la piazza in un laboratorio gourmet a cielo aperto, con chef itineranti da tutto il mondo pronti a offrire un’esperienza culinaria unica nel suo genere in Sardegna.
Con oltre 50 proposte gastronomiche, il festival offre un viaggio tra i sapori del mondo. I visitatori potranno comporre il proprio menù scegliendo liberamente tra i vari stand. Ecco alcune delle specialità che potrete trovare:
All’interno dell’evento ci sarà una vera e propria Festa della Birra, con un’ampia selezione per tutti gli amanti del luppolo:
L’ingresso alla Festa del Gusto Internazionale è gratuito. Non esiste una cassa centrale né un menù fisso. I visitatori possono girare liberamente tra gli stand, scegliere cosa mangiare e bere, e pagare direttamente presso ogni singolo operatore. I prezzi sono esposti e pensati per tutte le tasche, permettendo di creare un percorso di degustazione personalizzato in base ai propri gusti e al proprio budget.
Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, vi consigliamo di consultare la pagina dedicata all’evento o i canali social ufficiali degli organizzatori.
La festa si svolge in Piazza Giovanni XXIII°. Siamo in centro città, arrivare è molto facile e nella zona si trovano diverse opzioni di parcheggio. Ricordate di guidare con prudenza. Vi consigliamo di verificare la presenza di autovelox attivi in Sardegna per viaggiare in sicurezza.
La Festa del Gusto Internazionale si terrà a Cagliari da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025. Gli stand gastronomici e gli spettacoli saranno attivi ogni giorno, a partire dalle ore 18:00 e fino alle 24:00 circa. L’evento si svolge in Piazza Giovanni XXIII, una location centrale e facilmente raggiungibile della città.
L’ingresso all’area del festival è completamente gratuito. Non è necessario acquistare un biglietto. All’interno, potrai scegliere liberamente cosa mangiare e bere tra i numerosi stand. Ogni acquisto viene pagato direttamente allo stand scelto. Questa formula permette a tutti di personalizzare la propria spesa in base ai propri gusti e al budget.
L’offerta culinaria è molto vasta e internazionale. Potrai assaggiare specialità sarde come il maialetto, piatti italiani, grigliate argentine e brasiliane, paella spagnola, tacos messicani, street food asiatico e americano. È presente anche un’ampia e gustosa selezione di piatti per vegani, oltre a una vera e propria Festa della Birra con etichette artigianali e internazionali.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Luglio 2025 19:36
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…