Ambiente

Capitale Europea Verde 2024, Cagliari candidata!

Condividi

Cagliari candidata a Capitale Europea Verde 2024: noi lo diciamo sempre Cagliari è una moderna città dal sapore europeo, con scorci panoramici mozzafiato, tanti monumenti e musei, spiagge e parchi, un clima gradevole tutto l’anno, un’offerta gastronomica di primo livello, lontana dal gran correre delle più rinomate metropoli, con un sistema di trasporto pubblico efficiente e una rete ciclabile in grande crescita.

Bene, la notizia di oggi è che Cagliari ha deciso di puntare ancora di più sul suo lato verde, candidandosi a diventare la “Capitale Europea Verde 2024“, un titolo ai conquistato da una città italiana. La candidatura è stata approvata nella seduta della Giunta Comunale di Cagliari del 17 marzo 2022.

Lo ha annunciato il sindaco Truzzu, ricordando la volontà dell’Amministrazione di puntare fortemente sulle tematiche verdi come strumento di crescita della città.

Un obiettivo difficile certo, ma l’importante è l’attitudine, la mentalità con la quale ci si approccia. Nel caso di Cagliari, spiega Truzzu, si tratta di un’opportunità che verrà utilizzata come pungolo e stimolo per cercare di migliorare le annose criticità di Cagliari.

Il centro di Cagliari, estratta dal manifesto del primo incontro tematico in vista della candidatura di Cagliari a Capitale Verde Europea

Ma non solo, in preparazione alla candidatura, il Servizio Parchi, Verde e Gestione Faunistica organizzerà una serie di incontri tematici sull’Ambiente a Cagliari. Si parte con l’incontro telematico di giovedì 24 marzo 2022 che sarà riservato ai rappresentanti degli ordini professionali (agronomi, ingegneri, architetti, biologi, geologi, chimici, geometri, periti agrari, agrotecnici, periti industriali edili) e verterà sul tema “Le Alberature cittadine: la tutela e lo sviluppo”.

Parco di Monte Claro a Cagliari (foto nostra)

Cosa è il premio Capitale verde europea?

Il premio “Capitale verde europea” (“European Green Capital Award“) riconosce e premia gli sforzi locali volti a migliorare l’ambiente, e quindi l’economia e la qualità della vita nelle città. Il premio viene assegnato ogni anno a una città che è all’avanguardia nella vita urbana rispettosa dell’ambiente. Il premio incoraggia le città a impegnarsi per obiettivi ambiziosi per un ulteriore miglioramento ambientale.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 19 Marzo 2022 11:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa