Misurare l’infinto, mostra su Galileo Galilei alla passeggiata coperta del bastione di Cagliari: è cominciata sabato scorso e continuerà fino alle soglie dell’estate, dal 12 marzo al 12 giugno 2022, la mostra “Misurare l’infinito”, un’esposizione temporanea dedicata a Galileo Galilei, nei 380 anni dalla sua morte.
La mostra è ospitata nell’incantevole cornice della Passeggiata coperta di Cagliari, che si trova sotto il bastione di S. Remy.
Galileo Galilei fu uno scienziato importante, padre del metodo scientifico, fu capace di rivoluzionare le conoscenze dell’epoca con le proprie scoperte, influenzando fortemente la storia dell’umanità. Celebre ad esempio la creazione di un telescopio o cannocchiale per l’osservazione celeste, tanto da scoprire i crateri della Luna, le macchie solari e i satelliti medicei che girano attorno a Giove.
Celebre la sua posizione contro l’idea, allora in auge, che la Terra fosse al centro dell’universo. Galileo fu invece sostenitore del sistema eliocentrico e della teoria copernicana. Tesi dovette abiurare di fronte al tribunale dell’inquisizione quando venne processato per eresia.
La mostra è composta da diverse sezioni per andare alla scoperta la vita, le invenzioni e le scoperte di Galileo, oltre al clima culturale dell’epoca. Interessante, ad esempio, proprio l’attività di censura praticata nei confronti delle scoperte scientifiche del tempo, che non ne impedì tuttavia la diffusione.
In particolare sono degne di attenzione le ventitré macchine che riproducono filologicamente gli strumenti che Galilei utilizzò durante i suoi esperimenti rivoluzionari, come l’archipendolo, l’astrolabio, il cannone, il pendolo, la clessidra e il piano inclinato e via dicendo. Le macchine sono state realizzate dalla famiglia Niccolai, già celebre per la creazione delle riproduzioni di macchinari ispirati dai trattati di Leonardo.
Presente anche una delle copie di un testo assai raro, il “Dialogo del 1632“, nel quale Galilei confuta la tesi geocentrica in favore di quella eliocentrica. Il testo scampò miracolosamente alla distruzione dopo la censura del Tribunale dell’Inquisizione nel XVII secolo.
La mostra sarà visitabile secondo i seguenti orari:
E’ possibile prenotare online la propria visita.
L’utilizzo della mascherina e il mantenimento della distanza di sicurezza sono obbligatori per tutta la durata della visita. Quanto al Green Pass dipenderà dalle decisioni prese man mano dal governo nazionale, al momento è necessario quello rafforzato.
Contemporaneamente alla MEM (la Mediateca del Mediterraneo), verrà allestita una mostra bibliografica e documentaria per celebrare la figura del grande scienziato Galileo Galilei, a cura dell’Archivio Storico della Biblioteca Studi sardi e della Biblioteca Generale.
La mostra “Misurare l’infinito” è a cura dei Musei Civici di Cagliari in collaborazione con Orientare s.r.l.. Ad essi vi rimandiamo per maggiori info e aggiornamenti. Questo è l’evento sul sito turistico del Comune di Cagliari.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 14 Marzo 2022 11:41
Ottieni un parquet perfetto con i trucchetti segreti della nonna che, ovviamente, si trovano nella…
Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…
La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…
Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…
Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…
Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…