Sagre ed eventi in Sardegna

Misurare l’infinto, mostra su Galileo Galilei a Cagliari fino al 12 giugno 2022!

Condividi

Misurare l’infinto, mostra su Galileo Galilei alla passeggiata coperta del bastione di Cagliari: è cominciata sabato scorso e continuerà fino alle soglie dell’estate, dal 12 marzo al 12 giugno 2022, la mostra “Misurare l’infinito”, un’esposizione temporanea dedicata a Galileo Galilei, nei 380 anni dalla sua morte.

La mostra è ospitata nell’incantevole cornice della Passeggiata coperta di Cagliari, che si trova sotto il bastione di S. Remy.

L’importanza di Galileo Galilei:

Galileo Galilei fu uno scienziato importante, padre del metodo scientifico, fu capace di rivoluzionare le conoscenze dell’epoca con le proprie scoperte, influenzando fortemente la storia dell’umanità. Celebre ad esempio la creazione di un telescopio o cannocchiale per l’osservazione celeste, tanto da scoprire i crateri della Luna, le macchie solari e i satelliti medicei che girano attorno a Giove.

Celebre la sua posizione contro l’idea, allora in auge, che la Terra fosse al centro dell’universo. Galileo fu invece sostenitore del sistema eliocentrico e della teoria copernicana. Tesi dovette abiurare di fronte al tribunale dell’inquisizione quando venne processato per eresia.

La mostra e le macchine esposte:

La mostra è composta da diverse sezioni per andare alla scoperta la vita, le invenzioni e le scoperte di Galileo, oltre al clima culturale dell’epoca. Interessante, ad esempio, proprio l’attività di censura praticata nei confronti delle scoperte scientifiche del tempo, che non ne impedì tuttavia la diffusione.

In particolare sono degne di attenzione le ventitré macchine che riproducono filologicamente gli strumenti che Galilei utilizzò durante i suoi esperimenti rivoluzionari, come l’archipendolo, l’astrolabio, il cannone, il pendolo, la clessidra e il piano inclinato e via dicendo. Le macchine sono state realizzate dalla famiglia Niccolai, già celebre per la creazione delle riproduzioni di macchinari ispirati dai trattati di Leonardo.

Il libro storico:

Presente anche una delle copie di un testo assai raro, il “Dialogo del 1632“, nel quale Galilei confuta la tesi geocentrica in favore di quella eliocentrica. Il testo scampò miracolosamente alla distruzione dopo la censura del Tribunale dell’Inquisizione nel XVII secolo.

Orari di apertura:

La mostra sarà visitabile secondo i seguenti orari:

  • dal martedì alla domenica, con orario continuato dalle ore 10,00 alle 18,00.

E’ possibile prenotare online la propria visita.

Biglietti:

  • intero € 8,00;
  • ridotto € 4,00 (studenti fino ai 26 anni, over 65 e gruppi di almeno 15 persone);
  • scolaresche € 4,00 (comprensivi di visita guidata);
  • gratuito per bambini minori di 6 anni, persone con disabilità e il rispettivo accompagnatore, giornalisti e soci ICOM;
  • supplemento visita guidata: € 3,00;
  • sconto del 20% per i titolari di Rinascente Card, i possessori del biglietto di ingresso dell’Orto Botanico di Cagliari, del Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Sa Corona Arrùbia – Lunamatrona) e del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna (Laconi).

Mascherina e Super Green Pass:

L’utilizzo della mascherina e il mantenimento della distanza di sicurezza sono obbligatori per tutta la durata della visita. Quanto al Green Pass dipenderà dalle decisioni prese man mano dal governo nazionale, al momento è necessario quello rafforzato.

La mostra su Galileo alla MEM:

Contemporaneamente alla MEM (la Mediateca del Mediterraneo), verrà allestita una mostra bibliografica e documentaria per celebrare la figura del grande scienziato Galileo Galilei, a cura dell’Archivio Storico della Biblioteca Studi sardi e della Biblioteca Generale.

Per maggiori info e aggiornamenti:

La mostra “Misurare l’infinito” è a cura dei Musei Civici di Cagliari in collaborazione con Orientare s.r.l.. Ad essi vi rimandiamo per maggiori info e aggiornamenti. Questo è l’evento sul sito turistico del Comune di Cagliari.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 14 Marzo 2022 11:41

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa