Turismo

Cosa vedere a Cagliari e idee per visitare la città

Condividi

Chi non ha mai desiderato programmare una vacanza in Sardegna? Quest’isola è conosciuta in tutto il mondo per il suo mare meraviglioso e per le sue spiagge di sabbia finissima. Un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati di onde e immersioni, così come per gli amanti delle vacanze in barca.

La Sardegna però non è solo mare, ma offre un territorio tutto da esplorare sia nell’entroterra che nelle sue città principali, alla scoperta di radici e tradizioni che ancora oggi si tramandano di generazione in generazione. È il luogo ideale dove vivere una vacanza a 360°, abbinando alla bellezza del paesaggio marittimo, il piacere di passeggiate in mezzo alla natura o alla scoperta di location autentiche.

Una delle città principali dell’isola è Cagliari, che non solo ne è il capoluogo, ma anche la città più popolata. Una destinazione ideale nella quale organizzare delle visite a tappe alla scoperta dei suoi molti punti di interesse.

Ma quali sono luoghi imperdibili della città di Cagliari?

Le mete da non perdere

Molto spesso chi pianifica un tour in visita alla città di Cagliari sceglie il Castello come prima destinazione: si tratta di uno dei quattro quartieri storici della città, al cui interno sono racchiuse numerose chicche parte dei “must see” della località. Posto in posizione strategica su no dei 7 colli cittadini (sì, come Roma), qui hanno vissuto e soggiornato, sin dall’arrivo dei Pisani in epoca Giudicale, le persone benestanti della nobiltà sarda. La stessa fortezza è stata inoltre il quartier generale di autorità civili, militari e religiose e, ancora oggi, all’interno del Palazzo Regio, ospita la Prefettura.

Non è possibile accedere all’interno del quartiere in auto, ma questo non rappresenta affatto un problema, in quanto si può girare tranquillamente a piedi tra le sue piacevolissime viuzze e le sue pittoresche stradine, con tanti artigiani al lavoro. Si tratta della zona perfetta anche per una pausa, grazie alla presenza di diversi bar, ristoranti e gelaterie.

Interessanti luoghi di interesse all’interno del quartiere sono la Torre dell’Elefante e la Torre di San Pancrazio, la Via Stretta, la via Canelles, la via Lamarmora, via dei Genovesi, la panoramica via del Fossario, la piazza Carlo Alberto, e la centrale piazza Palazzo. Durante la passeggiata gli occhi più attenti riconosceranno ancora i segni dei bombardamenti che durante la seconda guerra mondiale distrussero ben il 75% della città.

Continuando l’esplorazione un’altra attrazione da non perdere è la Cattedrale di Santa Maria, che è stata edificata nel XIII secolo, ma che nel corso del tempo ha subito numerosi rifacimenti.

Nelle vicinanze è possibile visitare il Museo Diocesano del Duomo, all’interno del quale si possono trovare numerose opere che potranno interessare particolarmente gli appassionati d’arte. Così come mostre estemporanee vengono ospitate nella sala espositiva dell’Antico palazzo di città.

Nell’area del vecchio arsenale invece, si trova la “Cittadella dei musei“, che ospita il Museo archeologico nazionale, che ospita anche parte dei giganti di Monte Prama, la Pinacoteca Nazionale, il Museo etnografico regionale e due autentiche chicche per intenditori: il Museo d’Arte Siamese “Stefano Cardu” e l’esposizione delle incredibili “Cere anatomiche di Clemente Susini”

Un vero e proprio simbolo della città vecchia è invece Il Bastione di Saint Remy, nato per collegare la parte superiore a quella inferiore della città, nel periodo intorno agli inizi del XX secolo: chi vuole avere una vista spettacolare sulla città si può dirigere alla terrazza Umberto I, uno spot perfetto per fare una pausa e rilassarsi in tutta tranquillità.

Come spostarsi nella città di Cagliari

Cagliari non è una città di grandissime dimensioni, ma neanche un piccolo borgo esplorabile unicamente a piedi. Chi intende visitare la città ha diverse opzioni: se non si intende utilizzare l’auto, ci si può affidare agli efficienti mezzi pubblici che possono trasportare i turisti nei principali luoghi di interesse. In alternativa, il noleggio scooter a Cagliari potrebbe essere una valida opzione per girare la città in tutta comodità, evitando il traffico e faticando molta meno fatica nel trovare parcheggio. Cagliari è una città che sa conquistare qualsiasi turista ed ha la fortuna di essere situata in una delle più belle isole italiane, rendendosi quindi meta perfetta per una vacanza estiva, ma anche per piccole fughe dalla quotidianità durante tutti i mesi dell’anno.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 18 Febbraio 2022 15:51

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Cagliari

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa