Cartina sentieri del Parco di Molentargius-Saline, con i nuovi percorsi e tutti i servizi: è stata presentata, nel corso della “Giornata mondiale delle aree umide“, la nuova rete di sentieri che attraversa il Parco regionale di Molentargius-Saline, tra i comuni di Cagliari e Quartu Sant’Elena
Circa 20 chilometri di sentieri tra stagni, saline, canali, bunker della seconda guerra mondiale, vasche di evaporazione, idrovore e vecchi depositi del sale arrivando anche al mare. Sono sentieri da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo e che permettono di attraversare, ma anche di esplorare, questa importante area verde di circa 1600 ettari.
Un’area umida famosa soprattutto per la nidificazione del Fenicottero rosa durante la primavera. E’ infatti l’unico caso al mondo nel quale, questo grande uccello così simpatico ma schivo, abbia scelto per far nascere i propri piccoli, un’area umida circondata da territori così fortemente urbanizzati.
Bene, proprio In occasione della “Giornata mondiale delle zone umide“, il parco ha festeggiato l’ingresso nella “Rete escursionistica della Sardegna” con cinque nuovi percorsi, realizzati anche grazie alla collaborazione dell’Agenzia Forestas, del CAI (Centro Alpino Italiano, sezione di Cagliari) e del Rotary Club Cagliari, oltre che dello sponsor tecnico Tribune-Amsicora Stadium.
I nuovi sentieri sono in via di inserimento nel “Catasto Regionale della rete ciclo escursionistica” e partono sia da Cagliari (viale La Palma), sia da Quartu (via Bonn e viale della Musica), arrivando fino all’ippodromo e alla spiaggia del Poetto.
I sentieri sono segnalati da frecce che indicano direzioni e tempi di percorrenza e bandierine segnavia bianco-rosse. Essi consentono, inoltre, di individuare più facilmente i servizi presenti all’interno dell’area. Sentieri che sono collegati gli uni agli altri grazie a bretelle e raccordi che permettono di creare i propri percorsi.
Diciamo subito che potete scaricare mappe e tracce GPX e KML sul sito “Sardegna Sentieri“, questa la cartina diffusa sui canali ufficiali del Parco, per visualizzarla e scaricarla in definizione migliore cliccateci sopra.
Copyright: la foto dei cartelli è stata presa dalla pagina Facebook del Parco.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 4 Febbraio 2022 10:57
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…