Buone notizie

Lollove entra nei borghi più belli d’Italia (UFFICIALE)

Condividi

Lollove entra nei borghi più belli d’Italia, adesso è ufficiale: alla fine dello scorso anno vi avevamo raccontato di come il Comune di Nuoro avesse candidato la propria frazione di Lollove, a 15 chilometri di distanza dal centro della città, ad entrare nell’associazione dei “Borghi più belli d’Italia“, che ha lo scopo di promuovere i piccoli tesori della provincia italiana dal punto di vista culturale, economico e turistico, aiutando così a contrastare lo spopolamento.

Bene, la candidatura di Lollove è stata accolta a tempo di record, la commissione esaminatrice ha subito riconosciuto il fascino dell’antico borgo sardo dal sapore medievale, ormai praticamente spopolato, quasi fantasma, sono rimasti infatti soli 12 abitanti. E questo nonostante negli anni 50 fosse arrivato ad ospitare circa 540 residenti.

E possibile guardare in streaming un interessante documentario “I giorni di Lollove“, che racconta la vita di questo piccolo borgo circa 30 anni fa.

Il borgo medievale di Lollove:

Lollove è un caratteristico borgo medievale sorto assieme ad altri villaggi nelle vallate del Rio Sologo e del Rio Cedrino (allora Su Rivu Mannu). Un borgo che ha conservato la sua struttura medievale e le forme degli antichi borghi rurali sardi, con piccole case realizzate in pietra, utilizzando la terra come legante.

Lollove, foto dell’archivio della Regione Sardegna

Il Borgo è attraversato da un fiume, oggi tombato, che lo divide in due rioni: Custa Banna e Cudda Banna (quest’ultimo è il quartiere al di là del rio, collocato più ad est). Fra i ruderi abbandonati e le
poche case abitate rimaste, si erge la chiesetta seicentesca della Maddalena, in stile tardo gotico.

L’origine del nome di Lollove:

Lollove è un borgo che cattura subito l’attenzione del pubblico internazionale per via del suo nome, che può essere interpretato come l’unione di due termini anglosassoni “Lol” (ridere a crepapelle) più “love” (amore). Un vero e proprio “boost” per la sua promozione.

Ma qual è l’origine del suo nome? Conosciuto come “Loy” o “Loloy” in epoca spagnola, la sarda “Lollobe” infatti, probabilmente deriva dai termini sardo arcaici “lo’ ò” che significava “corso d’acqua” e dal e “lòbe” che significava “ghianda“.

Un luogo bucolico quindi, che ospita un bosco di querce ricco di ghiande e attraversato da un corso d’acqua, così com’è in realtà.

Scorcio di Lollove, dal pieghevole ufficiale della manifestazione Autunno in Barbagia

La leggenda di Lollove:

Gli anziani raccontano di un’antica leggenda, una maledizione lanciata dalle suore della chiesa di S.M. Maddalena, che dovettero scappare perché accusate di aver avuto una relazione carnale coi pastori della zona:

Lollove Sarai come acqua del mare; non crescerai e non morirai mai.

Leggenda che doveva essere nota anche alla scrittrice premio Nobel Grazie Deledda, che vi ambientò il romanzo “La madre“, uscito nel 1920. La trama narra il dramma di un giovane prete diviso tra l’amore per una donna e il sacerdozio e della madre che si adopera in tutti i modi per riportare il figlio ai suoi doveri, e che alla fine soccombe vinta dalla tensione.

Lollove nella guida 2022 dei Borghi più belli d’Italia:

Lollove comparirà quindi nella Guida 2022 dell’associazione nella sezione dei Borghi più belli d’Italia, sommandosi agli altri borghi sardi presenti: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, La Maddalena, Posada e Sadali.

Così l’assessore Valeria Romagna:

Quando abbiamo candidato Lollove eravamo certi che possedesse i requisiti per essere inserito tra i borghi più belli del nostro Paese. È un luogo in cui si respira la storia, un antico insediamento rurale a poca distanza dal capoluogo che conserva ancora tutte le sue caratteristiche. Se ce ne fosse bisogno, questo attestato ci ricorda che ne dobbiamo avere cura ed è quello che farà l’amministrazione.

Destinazione detox, ideale meta per il turismo slow ed esperienziale:

Oggi Lollove cerca di rinasce come destinazione detox, dedicata al turismo lento, praticato dai viaggiatori che vogliono rilassarsi da un lato e conoscere appieno la storia e le tradizioni di un luogo, prendendosi il tempo che serve per indagarlo, vivendo fianco a fianco con gli abitanti del posto.

Al momento il borgo si rianima in occasione di Autunno in Barbagia a Lollove e grazie alle attività dell’associazione turistica del posto: Lollovers. si tratta di una community creata dai residenti che combatte contro lo spopolamento proponendo, ogni giorno, mini tour esperienziali per fare conoscere le tradizioni del posto.

Lollove, come arrivare:

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 2 Febbraio 2022 13:04

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa