Capitale Italiana della Cultura 2024, ecco le finaliste, non c’è La Maddalena: no, La Maddalena non ce l’ha fatta, la città dell’arcipelago parco più bello d’Italia, non è riuscita a superare il primo taglio, rimanendo esclusa dalle 10 finaliste alla corsa al titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2024“.
Non è bastato il suo ambiente da favola (vi ricordo la mappa delle spiagge dells Maddalena), non è bastata la storia unica di questo arcipelago-parco, così fitta di leggende, monumenti e personaggi. Non solo Garibaldi.
Partecipare a questi concorsi però è sempre utile e formativo, perché aiuta a formare le skill interne al personale degli organi amministrativi per partecipare a futuri bandi, perché aiuta a creare coesione sociale tra la popolazione locale in vista di un obiettivo comune, perché aumenta l’autostima.
Queste le città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU), Vicenza. Le città che avevano presentato la propria candidatura erano ben 23.
La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico
Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, spiega il progetto:
L’idea della capitale italiana della cultura che risale al 2014, determina un percorso di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice, mettendo in moto un meccanismo virtuoso e attrattivo.
Ma soprattutto sono importanti i finanziamenti alla città vincitrice per la realizzazione di tutta una serie di eventi a carattere culturale.
C’è già stata una città sarda divenuta per un anno la Capitale italiana della cultura. Ricordo infatti che nel 2015 il titolo di Capitale della Cultura fu assegnato alla Città di Cagliari (assieme a Lecce, Perugia, Ravenna e Siena).
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 1 Febbraio 2022 10:22
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…