Notizie

Capitale Italiana della Cultura 2024, La Maddalena fuori dalla finale.

Condividi

Capitale Italiana della Cultura 2024, ecco le finaliste, non c’è La Maddalena: no, La Maddalena non ce l’ha fatta, la città dell’arcipelago parco più bello d’Italia, non è riuscita a superare il primo taglio, rimanendo esclusa dalle 10 finaliste alla corsa al titolo di “Capitale Italiana della Cultura 2024“.

Non è bastato il suo ambiente da favola (vi ricordo la mappa delle spiagge dells Maddalena), non è bastata la storia unica di questo arcipelago-parco, così fitta di leggende, monumenti e personaggi. Non solo Garibaldi.

Partecipare a questi concorsi però è sempre utile e formativo, perché aiuta a formare le skill interne al personale degli organi amministrativi per partecipare a futuri bandi, perché aiuta a creare coesione sociale tra la popolazione locale in vista di un obiettivo comune, perché aumenta l’autostima.

Capitale Italiana della Cultura 2024, le città finaliste:

Queste le città finaliste: Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU), Vicenza. Le città che avevano presentato la propria candidatura erano ben 23.

Cosa vuol dire essere Capitale della Cultura in Italia?

La Capitale italiana della cultura è stata istituita nel 2014 e ha tra gli obiettivi quello di sostenere, incoraggiare e valorizzare l’autonoma capacità progettuale e attuativa delle città, affinché venga recepito in maniera sempre più diffusa il valore della leva culturale per la coesione sociale, l’integrazione, la creatività, l’innovazione, la crescita e lo sviluppo economico

Così il Ministro della cultura, Dario Franceschini, spiega il progetto:

L’idea della capitale italiana della cultura che risale al 2014, determina un percorso di valorizzazione di tutte le città al di là della vincitrice, mettendo in moto un meccanismo virtuoso e attrattivo.

Ma soprattutto sono importanti i finanziamenti alla città vincitrice per la realizzazione di tutta una serie di eventi a carattere culturale.

Capitale Italiana della Cultura, la volta che vinse Cagliari:

C’è già stata una città sarda divenuta per un anno la Capitale italiana della cultura. Ricordo infatti che nel 2015 il titolo di Capitale della Cultura fu assegnato alla Città di Cagliari (assieme a Lecce, Perugia, Ravenna e Siena).

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 1 Febbraio 2022 10:22

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa