Sagre ed eventi in Sardegna

Fiaccolata per diritto mobilità isole minori in Sardegna, sabato 29 gennaio 2022

Condividi

Fiaccolata per diritto mobilità isole minori in Sardegna: gli ultimi decreti governativi, che prevedono l’obbligo di Green Pass rafforzato per salire a bordo di aerei e traghetti hanno praticamente trasformato la Sardegna in un grande campo di reclusione per chi non voglia vaccinarsi.

Per queste persone risulta infatti impossibile uscire dalla nostra isola per recarsi nel resto d’Italia, anche perché non sono previste deroghe. La differenza rispetto agli italiani della penisola è palese, visto che sulla terraferma basta prendere la macchina per cambiare regione (e persino nazione). Voi chiamatela come volete, ma io ci vedo una vera e propria discriminazione.

La situazione è ancora peggiore per chi abita nelle piccole isole degli arcipelaghi italiani, in particolar modo sardi. Isole nelle isole. Per gli abitanti delle isole minori senza green pass rafforzato, un’ordinanza del Ministro della Salute concede ancora la possibilità di spostarsi, ma solo per motivi di salute o studio e solo  fino al 10 febbraio prossimo.

E allora ecco che i comitati delle isole minori della Sardegna hanno scritto una lettera-appello al presidente della Regione Christian Solinas, poiché dal 1° febbraio, quando scadranno molti Green pass, circa 4000 cittadini delle isole minori sarde saranno in esilio forzato, senza possibilità di uscire da La Maddalena o da Carloforte.

E non pensate che si tratti solo di persone che non vogliono vaccinarsi, sebbene  al momento 644 abitanti di Carloforte e circa 2mila di La Maddalena non siano mai stati vaccinati, bisogna anche considerare i cittadini delle due città insulari furono tra i primi ad essere inoculati con l’apposita campagna di vaccinazione dedicata alle isole minori, con il risultato che il loro Green Pass scadrà prima. C’è anche da dire che, in proposito, il governo sta pensando ad una proroga della durata del Super Green Pass per chi ha effettuato la terza dose. Al momento però le persone che presto non potranno muoversi saliranno, da febbraio, da 2600 a 4mila.

Ad ogni modo l’appuntamento con la fiaccolata di protesta e sensibilizzazione è fissato a Carloforte per sabato 29 gennaio 2022, alle ore 18,30. L’invito è esteso a tutti i sardi:

Accendete una candela o una fiaccola per la libertà di movimento, la continuità territoriale, per ricordare la Costituzione e la luce della ragione.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 26 Gennaio 2022 13:03

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: Coronavirus

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa