Foto della Sardegna su Instagram: Buongiorno carissimi e buon inizio soft di settimana a tutti, grazie alle foto più belle della Sardegna scattate e pubblicate sul celebre social network negli ultimi 7 giorni. Puntata stavolta quasi monografica e dedicata all’ 11° Incontro mondiale di Instagram che, nella nostra isola, si è svolta a Cabras, tra musei e giganti, ma soprattutto spiagge, non certo ultima quella di is Arutas. A organizzare l’evento gli amici di Instagramers Sardegna. Vi ricordo da ultimo i tag da utilizzare per le vostre foto: #igersardegna, #dafareinsardegna, #dafareaNOMECOMUNE, #sardiniaexperience, #sardegnaintavola.
L’ ancora #wwim11sardegna è stata l’occasione per visitare il Museo civico di Cabras e ammirare le imponenti sculture dei Guerrieri di Mont’e Prama lì ospitate, incluse le ultime due ritrovate – foto di @giansgru:
Tra le esplorazioni degli igers questo weekend bellissima è stata la passeggiata lungo la strada che conduce a Capo San Marco – foto di @millelitri:
All’inizio della stessa, la bellissima spiaggia di San Giovanni, che si trova di fronte alle rovine di Tharros, tanto che numerosi e antichi muri affiorano sull’arenile -foto di @harriersp:
Ancora Cabras, stavolta sulla superba e famosissima spiaggia di Is Arutas – foto di @krabizza:
Ancora la magia di is Arutas – foto di @alessandrapolo:
Nel tour del territorio di Cabras non potevano certo mancare le rovine di Tharros – foto di @alessandrapolo:
Piccoli igers crescono al Museo Civico di Cabras, impossibile non fotografare i giganti! – foto di @valeriofor:
Foto di gruppo presso la Chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis, la più antica della Sardegna – foto di @alessandrapolo:
Terminato lo speciale dedicato all’incontro degli instagramers, ecco quattro foto che ben descrivono questo inizio di primavera uggioso e bagnato da sinistra a destra, cliccaci sopra per ingrandirle):
1) La chiesa di San Pietro in Silki è uno dei luoghi di culto più antichi di Sassari, pensate che la sua fondazione risale all’ XI secolo. In origine era annessa al monastero femminile benedettino – foto di @valeriofor;
2) Ecco a voi il Faro di Capo Carbonara a Villasimius, poco distante, nelle acque dell’Isola dei Cavoli, a 11 metri di profondità, si trova la statua della Madonna del Naufrago (opera di Pinuccio Sciola), alla quale ogni estate viene dedicata una suggestiva processione in mare – foto di @and_dei;
3) Murale che ritrae la vita contadina nel centro storico di Bauladu, paese dell’oristanese sede del festival “Ananti de sa Ziminera“, conclusosi la scorsa settimana – foto di @nicomassafotografist:
4) Quando a Cagliari piove parecchio e/o si verifica qualche forte mareggiata la spiaggia del Poetto si mostra così, con un autentico laghetto a separare il bagnasciuga dal fronte strada. Spettacolo che attrae anche i surfisti! – foto di @nicomassafotografist:
Concludiamo come sempre in cucina con due foto scattate a sa Mandra lo scorso weekend in occasione di Naramì progetto culturale dedicato alla valorizzazione delle eccellenze storiche, gastronomiche, artigianali e produttive dell’isola e delle loro zone di provenienza. Si è cominciato dalla Barbagia, qui il Gattò di mandorle sulla sinistra e una fase della preparazione del formaggio sulla destra – foto di @alessandrapolo e @valeriofor:
Ecco uno scatto ogliastrino, qui siamo a Urzulei per assaggiare il prelibato “Caggiu’ e crabittu” o “Caglio di capretto“, formaggio assai particolare, perché non è altro che il latte fermentato nello stomaco del capretto – #dafareinsardegna, #dafareaurzulei – foto di @theandreapodda:
Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.
LINKS UTILI:
Foto della Sardegna: Mare e Paesaggi di inizio Primavera!
Foto della Sardegna: Passeggiate, musei e sagre di fine Inverno!
Foto della Sardegna: Il mare è bello anche d’inverno!
Foto della Sardegna: Panorami e suggestioni di febbraio 2015
Foto della Sardegna: Tra carnevali tipici e scorci paesaggistici!
This post was published on 23 Marzo 2015 11:03
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…