Top 12 luoghi da visitare prima di mettersi a dieta, Sardegna settima: Ormai lo sapete, mi diverto a leggere cosa si dica della Sardegna all’estero, la notizia di oggi l’ho trovata ad esempio sulla versione inglese del blog di Skyscanner – il celebre sito di confronto prezzi su voli, hotel e noleggio di auto – , che ha inserito la Sardegna al 7° posto tra i 12 luoghi al mondo dove andare prima di mettersi a dieta, con un gustoso gioco di parole dall’umorismo molto british “12 places to go before you diet” che ricalca il più abusato “12 places to go before you die“, che possiamo tradurre come i 12 luoghi da visitare una volta nella vita (“prima di morire“, letteralmente).
Ecco la loro motivazione:
Put down the soggy paninis and try a slice of authentic Italian cooking. The Mediterranean island has its own unique take on Italian cucina. Try culurgiones, their version of ravioli, pillows of pasta filled with potatoes, cheese, onions and garlic. Get that sugar fix nibbling on torrone, similar to nougat but made with honey rather than sugar.
Che in italiano possiamo tradurre liberamente così:
Mettete da parte i panini mollicci e provate una porzione di autentica cucina italiana. Quest’isola del Mediterraneo ha una sua unicità all’interno del panorama della cucina italiana. Provate i Culurgiones, la versione sarda dei ravioli, con patate, formaggio, aglio e cipolla (cipolla? forse era nel sugo, ma si son dimenticati la menta, ndr). E prendete una bella botta di energia mordicchiando del Torrone, simile al “nougat” (che possiamo tradurre come torrone, è un dolce realizzato con noci e qualche volta frutta, come ad esempio le ciliegie, ndr), ma a base di miele invece di zucchero.
L’articolo offre un vero e proprio giro del mondo alla ricerca di nuovi piatti, gusti, sapori e tendenze per delle vacanze davvero golose nel 2015: dal Vietnam al Canada, dall’Irlanda alla Luisiana (nel sud degli Stati Uniti), dalla Croazia allo Yorkshire (nel Regno Unito), fino ai Paesi Baschi, Sud Africa, Messico, Finlandia, Malesia.
Sapere di esserci e di rappresentare l’Italia fa davvero piacere, anche se siamo l’unica regione alla quale, nella classifica, non è stata associata una nazione. Strano eh? Ad ogni modo noi vi invitiamo a visitare spesso la nostra rubrica Sardegna in Tavola, per scoprire tante gustose ricette legate alla millenaria tradizione sarda.
Segui questo blog su Facebook, Twitter, Google+.
photo credit: Flickr, licenza CC BY-SA 2.0
–This post was published on 19 Marzo 2015 11:48
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…