Eclissi solare 20 marzo in Sardegna: Cresce l’attesa tra appassionati di astronomia e semplici curiosi per l’eclissi di Sole che avrà luogo nella mattinata di venerdì 20 marzo 2015 e che sarà visibile anche dalla Sardegna. Un’eclissi molto particolare tanto da essere stata ribattezzata da più parti come l’ “eclissi del secolo“, bisogna dire subito che la precedente eclissi solare totale visibile in Europa fu quella dell’11 agosto 1999, mentre la prossima avverrà solo il 12 agosto 2026.
Ancora l’eclissi solare sarà totale solo nell’estremo nord, a ridosso del circolo polare artico, ciò vuol dire che durante i due minuti e mezzo dell’eclissi, potrebbe verificarsi in contemporanea anche il fenomeno dell’Aurora Boreale.
Notizia curiosa anche per i fans della astronauta italiana Sam Cristofoletti che si trovano in Andalusia, la Stazione Spaziale Internazionale infatti transiterà davanti al Sole e sopra il sud della Spagna proprio in concomitanza dell’eclissi.
Un’eclissi di Sole avviene quando la Luna si frappone tra la nostra stella e la Terra, proiettando il suo cono d’ombra sul nostro pianeta. In base alla dimensione apparente del disco lunare al momento del passaggio, l’eclissi può essere parziale o totale. Insomma l’eclissi che interessa il sistema Sole-Terra-Luna può avvenire solo quando i tre corpi celesti sono perfettamente allineati.
Lo spettacolare evento comincerà alle ore 9:00 e terminerà per le ore 11:45 del mattino di venerdì 20 marzo 2015, ma in Italia, il fenomeno celeste sarà visibile fra le 10:15 e le 10:45. A Cagliari sarà visibile a partire dalle 9:16:06 e raggiungerà il suo massimo alle 10:22:15, per terminare alle 11:32:58. L’eclissi sarà totale solo nel nord Europa (isole Faer Oer e Svalbard), in Italia l’oscuramento sarà parziale, dal 67% di Aosta al 51,65% di Cagliari. Insomma da noi il fenomeno comincerà prima, ma il disco solare sarà meno coperto dalla Luna.
Vi ricordo di NON guardare l’eclissi di Sole a occhio nudo perché potreste subire gravi danni alla vista, fino alla cecità, NON vi proteggono neanche gli occhiali da sole e neppure i vetri anneriti o “affumicati”, stesso discorso per lo spioncino della macchina fotografica e per i binocoli. Occorre usare sempre dei filtri protettivi per evitare che i raggi ultravioletti e infrarossi danneggino i nostri occhi. Chiedete consiglio al vostro ottico, comprate degli occhiali speciali. Non tutte le fonti indicano come appropriato l’utilizzo di una maschera per saldature, ma gli esperti di Astroperinaldo indicano come sicuri gli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 (ATTENZIONE in nessun caso comprare filtri di questo tipo ma con un fattore più basso di 14!) acquistabili in qualsiasi ferramenta.
Noi vi consigliamo di proiettare su un muro o su un foglio bianco l’immagine del disco solare. Scopri qui come fare. Oppure potete osservarla in streaming sul web, anche su Youtube.
Il meteo in Sardegna per venerdì 20 marzo 2015 viene dato come sereno o poco nuvoloso sui versanti occidentali della nostra isola, mentre qualche nuvola in più si potrebbe avere sui versanti orientali e nel sud. Potrebbero esservi delle variazioni, ecco cosa dicono 3bmeteo, meteogiornale.it e ilmeteo.it.
Seguire questo blog su Facebook, Twitter, Google+
LINKS UTILI:
Mappa interattiva dell’eclissi solare sul sito della NASA
Astronomi, evento da non perdere
photo credit: CC BY-SA 3.0
This post was published on 17 Marzo 2015 09:48
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
Guarda i commenti
AGGIORNAMENTO: NON usate neanche vetri anneriti o “affumicati” per osservare l'eclissi.