Italia Nostra Cagliari: Programma completo del ciclo di conferenze sul Medioevo in Sardegna!

Condividi

Italia Nostra Cagliari, ciclo conferenze sul Medioevo in Sardegna: Anche quest’anno l’associazione Italia Nostra, con il patrocinio dell’Associazione Geoarcheologica Italiana, organizza – dal 20 marzo al 24 aprile 2014 – il decimo Ciclo di Conferenze sulle ”Recenti acquisizioni della ricerca archeologica in Sardegna” che stavolta verteranno sul tema “Medioevo in Sardegna: insediamenti umani, architetture e società”. Durante i cinque appuntamenti in calendario verranno quindi illustrate le caratteristiche degli insediamenti umani, dei complessi architettonici, dell’organizzazione sociale e del potere religioso-politico durante il Medioevo sardo. E per far ciò verranno come sempre chiamati a partecipare numerosi ricercatori e studiosi, tutti autori di numerose pubblicazioni e con specifica e riconosciuta grande competenza nei temi specifici trattati (facenti parte del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche e del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università degli Studi di Cagliari,  dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari). Gli appuntamenti si terranno  presso la sala conferenze del SEARCH, nel Palazzo comunale di Cagliari, con ingresso dal Largo Carlo Felice n°2, questo il programma completo

  • 20 Marzo 2014 – ore 17,30 – Monaci e monasteri: con la Prof. Rossana Martorelli del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’ Università degli Studi di Cagliari);
  • 27 Marzo 2014 – ore 17,30 – Repubbliche marinare e poteri locali: con il Prof. Giovanni Serreli dell’ Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cagliari;
  • 03 Aprile 2014 – ore 17,30 – Castelli e castellani: con il Prof. Fabio Pinna del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico Artistiche dell’ Università degli Studi di Cagliari;
  • 10 Aprile 2014 – ore 17,30 – Architetture religiose e potere della Chiesa: Prof. Andrea Pala del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’ Università degli Studi di Cagliari;
  • 24 Aprile 2014 – ore 17,30 – I paesi e le genti: Prof. Marco Milanese del Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica dell’ Università degli Studi di Sassari.

Inutile dire che mi troverete tra il pubblico della gran parte delle conferenze.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Giornate FAI di Primavera 2014 Sardegna: in mostra i Giganti di Monti Prama, il 22 e 23 Marzo 2014!

 

This post was published on 17 Marzo 2014 12:56

Guarda i commenti

  • il tuo resoconto sulle conferenze non potrà che trovarmi tuo lettore se vorrai ....darne notizia ...e con me penso tanti altri

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa