Giunta Pigliaru: Ecco chi sono i nuovi assessori della Regione Sardegna

Condividi

Giunta Pigliaru:  Com’era ampiamente previsto e come era stato annunciato dallo stesso Pigliaru, nella serata di ieri sono stati resi noti i nuovi assessori che governeranno assieme al Presidente la nostra regione per i prossimi anni. Dodici assessori con molti professori, molti esperti dei diversi settori e ben cinque donne. Personalmente mi ha colpito la scelta di due assessorati, ai trasporti va Massimo DeianaProfessore ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Cagliari, già consulente dell’assessorato regionale dei Trasporti e componente della Commissione Paritetica Stato-Regione per l’APQ (Accordo di Programma Quadro) sui trasporti esterni e la continuità territoriale. Insomma un esperto, mentre al turismo va Francesco Morandi, altro assessore iperqualificato, curioso che sia professore ordinario di Diritto del Turismo, ma anche di Diritto della navigazione e dei trasporti, presso la Facoltà di Economia dell’ Università di Sassari. Insomma  i due atenei sardi hanno dato i loro uomini migliori per risolvere alcune questioni centrali per il futuro dell’isola, legato prima di tutto al turismo e ai trasporti. Pensiamo alla Flotta Sarda e alla Saremar, alla continuità territoriale aera e marittima, ai trasporti interni e via dicendo cpme dichiarato anche oggi a margine della prima riunione della Giunta. Ma vediamo chi sono gli assessori uno ad uno, mi sono servito delle schede pubblicate sui maggiori quotidiani sardi:

  • Gianmario Demuro – 53 anni, di Sassari. Assessore degli affari generali, personale e riforma regione. Professore Ordinario di Diritto Costituzionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Cagliari. Ma anche Adjunct Professor in European Governance pressola  John Marshall Law School di Chicago. Direttore del Master su «La Governance multilivello», è stato Componente del Direttivo della Associazione dei costituzionalisti italiani e del Comitato scientifico del corso di Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale dell’università di Ferrara.
  • Raffaele Paci – 58 anni, di Sassari. Assessore della programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio. Professore Ordinario di Economia Applicata, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Cagliari. Ma anche Presidente del Corso di Laurea Interuniversitario Telematico in Scienza dell’Amministrazione. Dopo la laurea in Scienze Politiche a Cagliari, ha svolto gli studi di specializzazione in economia presso la University of Essex ed è stato Fulbright Visiting Scholar presso la Northeastern University di Boston. Ha ricoperto vari incarichi accademici tra i quali preside della facoltà di Scienze Politiche, Direttore del CRENoS, Presidente del Corso di Laurea in Economia e Politiche Europee, la Cattedra Jean Monnet in «Regional Economic Integration in the European Union».
  • Cristiano Erriu – 50 anni, di Santadi. Assessore degli enti locali, finanze ed urbanistica. Laurea in Giurisprudenza, Master in Business Administration presso l’Università di Bologna. Tra le altre cose è anche Presidente di Anci Sardegna e sindaco di Santadi (Sulcis-Iglesiente) nonché Direttore Generale del Centro Servizi Imprese presso Azienda Speciale della CCIAA di Cagliari.
  • Elisabetta Falchi – 49 anni, di Oristano. Assessore dell’agricoltura e riforma agro-pastorale. Imprenditrice agricola operante nel settore cerealicolo e orticolo. Presidente Regionale di Confagricoltura e  Componente del Comitato direttivo di Confagricoltura Nazionale.
  • Donatella Spano – 56 anni di Sassari. Assessore della difesa dell’ambiente. Professore Ordinario in Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali, Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, Università di Sassari. Trai suoi interessi di ricerca risaltano la Modellizzazione dei processi di scambio nei sistemi agrari e forestali; l’Analisi e gestione del rischio connesso agli incendi boschivi, siccità e cambiamenti climatici; l’Ecofisiologia delle specie arboree e gli Impatti dei cambiamenti climatici e strategie di adattamento.
  • Francesco Morandi – di Olbia. Assessore del turismo, artigianato e commercio. Professore ordinario di Diritto del Turismo e di Diritto della navigazione e dei trasporti, Facoltà di Economia, Università di Sassari. E’ anche Prorettore Delegato per la Innovazione regolamentare, affari legali e trasparenza presso l’Università di Sassari.
  • Paolo Maninchedda – 53 anni, di Macomer-Nuoro. Assessore dei lavori pubblici. Professore Ordinario di Filologia Romanza, Facoltà di Lingue, Università di Cagliari.
  • Maria Grazia Piras – 61 anni, di Sassari. Assessore dell’industria. Presidente del FAI regionale (Fondo Ambiente Italiano), ma anche Consigliere di Amministrazione del Banco di Sardegna. È stata Direttore Generale dell’Ersu di Sassari, dirigente dell’Amministrazione provinciale di Sassari, direttore dell’Api Sarda della provincia di Sassari e consigliere di amministrazione della Sfirs e della Promin.
  • Virginia Mura – 64 anni, di Cagliari – Assessore del lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale. Laurea in Giurisprudenza, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.  Direttore della Direzione Regionale del Lavoro per la Sardegna.
  • Claudia Firino – 35 anni, di Cagliari – Assessore della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport. Project Manager presso il CNR – Istituto di Storia del Mediterraneo (ISEM): cura la redazione e la gestione tecnica, amministrativa e contabile di progetti internazionali di ricerca scientifica in ambito storico e umanistico. Laurea in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Sassari
  • Luigi Arru – 53 anni, di Nuoro. Assessore dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale. Dirigente Medico Ematologo presso l’Ospedale San Francesco di Nuoro. Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Nuoro. Coordinatore Centro Studi Nazionale Documentazione e Ricerche della Federazione Nazionale Ordine dei Medici. Delegato dalla Federazione Nazionale a far parte del Gruppo di lavoro sulla «Sicurezza dei Pazienti» presso il Ministero della Salute e del Progetto «Sicure».
  • Massimo Deiana – 52 anni, di Cagliari. Assessore dei trasporti. Professore ordinario di Diritto della Navigazione presso l’Università degli Studi di Cagliari. È stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza.  È avvocato ed è stato consulente dell’assessorato regionale dei Trasporti, componente della Commissione Paritetica Stato-Regione per l’APQ (Accordo di Programma Quadro) sui trasporti esterni e la continuità territoriale. Consulente scientifico dell’Enac in materia di continuità territoriale e consulente dell’Autorità Portuale di Cagliari e di Olbia.

Questo il video della presentazione degli assessori:

In bocca al lupo e buon lavoro a tutti, la Sardegna ha necessità di risposte importanti, adesso.

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 14 Marzo 2014 12:02

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa