Melone nel Mediterraneo: Nuragici i primi a coltivarlo, 3 mila anni fa in Sardegna!

Condividi

Nuragici i primi a coltivare il Melone nel Mediterraneo: Continuano le analisi e le scoperte sulle sementi ritrovate nei pozzi del sito nuragico di sa Osa a Cabras – non lontano dal luogo ove furono riportati alla luce i Giganti di Mont’e Prama – , dove gli scavi archeologici hanno rivelato la presenza di decine di migliaia di semi – ma anche frutti, granuli pollinici e frammenti di legno e carbone di piante coltivate e selvatiche – come olivo, mirto, mora, frumento, orzo, prugnolo selvatico, cicerchia, ginepro, lentisco e molte altre ancora, in perfetto stato di conservazione. E se dalle analisi si è potuti risalire alla Sardegna quale terra più antica nel quale venne coltivata la vite e prodotto il vino nel Mediterraneo Occidentale, adesso grazie a ulteriori indagini scientifiche arriva un’altra certezza: I sardi nuragici furono i primi a coltivare il melone nel Mediterraneo.

Così si legge sul sito dell’ Università di Cagliari:

Il ritrovamento di 47 semi di melone è il risultato di maggior rilievo, poiché fino ad oggi le prime evidenze relative alla coltivazione di questa specie erano relazionate solo al vicino e al medio Oriente. I semi di melone ritrovati all’interno del pozzo N di Sa Osa, riferibili all’età del Bronzo, sono stati datati al C14 tra il 1310–1120 a.C. e costituiscono attualmente la prima testimonianza certa della coltivazione del melone nel bacino del Mediterraneo. Prima d’oggi la diffusione del melone nel Mediterraneo era stata attribuita a Greci e Romani in periodi molto più recenti. Si stanno ora svolgendo analisi genetiche e morfologiche per approfondirne la loro origine e natura con la collaborazione del gruppo di ricerca sulle cucurbitacee dell’Instituto de Conservación y Mejora de la Agrodiversidada Valenciana (COMAV) dell’Università Politecnica di Valencia.

Il gruppo di archeobotanica del Centro Conservazione Biodiversità (CCB) dell’Università di Cagliari diretto da Gianluigi Bacchetta – dopo aver pubblicato la ricerca sulle origini della viticoltura in Sardegna – ha infatti continuato le sue indagini, grazie anche alla collaborazione con i migliori specialisti nazionali ed internazionali del settore, come il gruppo di ricerca in archeobiologia dell’Instituto de Historia (CCHS-CSIC) di Madrid, l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA-CNR) di Sesto Fiorentino, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana ed il laboratorio di Palinologia e Paleobotanica dell’Università di Roma La Sapienza.

Così il contenuto del pozzo più ricco di reperti, il pozzo N, è stato accuratamente studiato sotto tutti i diversi aspetti botanici, permettendoci di comprendere come i nuragici gestissero il territorio, con un’economia che per quanto fosse di sussistenza era allo stesso tempo altamente sviluppata, grazie anche alla profonda conoscenza della flora e vegetazione della nostra isola,  sulla quale cui eseguivano un’attenta opera di selezione.

E c’è da scommettere che questa non sarà l’ultima sorpresa rivelata dai pozzi nuragici di sa Osa e dalle sue sementi!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Scheda del sito di sa Osa a Cabras

Studio: “L’insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras – OR)”

photo credit: melone via photopin (license)

This post was published on 19 Febbraio 2015 09:37

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa