Spiaggia Coaquaddus a Sant’Antioco: La spiaggia di Coaquaddus è probabilmente la più bella dell’intera isola di Sant’Antioco, il suo nome “coda dei cavalli” è dovuto alla sinuosità di questo lembo di sabbia situato a sud, dopo Maladroxia. La spiaggia, circondata da un’abbondante vegetazione conserva ancora l’aria selvaggia tipica di molte aree della Sardegna. La sabbia non è particolarmente fine ne chiara, piuttosto sono fantastici i colori e i riflessi dell’ acqua del mare, con tonalità dal verde al turchese, e un fondale basso che la rende ottimale anche per i più piccoli. Come spesso capita in Sardegna non mancano gli scogli, per chi amasse la roccia preferendola alla sabbia.
Il video sopra è stato preso dal canale Youtube di Massimo Nalli, del quale vi consiglio anche l’ottimo sito dedicato al sud Sardegna; quello sotto da quello di titosiddi,con l’importante invito a preservare questa spiaggia stupenda.
Per quanto dotata di servizi base, incluso un chiosco, la spiaggia conserva un’aria selvaggia e incontaminata, che potrebbe parzialmente perdere se verrà realizzato il centro termale voluto dall’imprenditore iglesiente Ninetto Deriu, inclusa una struttura ricettiva a 5 stelle da 250 posti letto e un centro convegni, per un investimento di 20 milioni di euro e una previsione di 120 nuovi posti di lavoro, più 180 di indotto. Una prospettiva importante per un territorio in cronica assenza di lavoro e per una (ex) provincia con una dotazione di strutture alberghiere e posti letto davvero sottostimata. La struttura verrà inoltre realizzata oltre i 300 metri dal litorale e nel rispetto dei vincoli paesaggistici.
Intanto dal Ministero arriva la conferma, le acque termali che sgorgano in questa zona posseggono proprietà terapeutiche e sono efficaci per la balneo-fango-terapia e nel trattamento delle malattie arteoreumatiche, per la balneoterapia nella cura delle malattie dermatologiche e delle patologie vascolari periferiche. Ora per far partire i lavori manca solo l’ultimo passo, l’intesa con Regione e Comune per la trasformazione della destinazione d’uso dei terreni da zona E (agricola), a F (turistica) e G (servizi).
Insomma l’ultima parola spetta alla Regione, voi che ne pensate?
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 17 Febbraio 2015 10:26
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…
Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…
La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…
Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…