Condividi

Ricetta delle Orillettas di Dorgali: Continua come ogni venerdì il nostro appuntamento con la rubrica Sardegna in Tavola, con la quale andiamo alla ricerca delle ricerche tipiche e dei gusti più particolari della nostra terra. Ma ieri siamo entrati ufficialmente nel Carnevale con il giovedì grasso, perciò continuiamo a parlare di dolci carnevalizi con le Orillettas di Dorgali protagoniste anche ieri in città (assieme all’uscita delle maschere di Lardajolu). 

Ricordo che la rubrica Sardegna in Tavola viene pubblicata in collaborazione con gli amici di Instagramers Sardegna, dei quali il 18 e 19 febbraio si festeggia il secondo instameet regionale a Cagliari. La foto ricetta di oggi in particolare è stata pubblicata da Massimiliano, alias @mpaderi, che ringraziamo, e non perdetevi l’hashtag #sardegnaintavola.

Ingredienti per le Orillettas:

  • 1kg di farina,
  • 8 uova intere,
  • 100/120 gr di strutto o burro,
  • scorza di limone grattuggiata a piacere,
  • 1 kg circa di miele,
  • alcuni dl di acqua
  • Un paio di cucchiai di zucchero.

Preparazione:

Impastate la farina e il limone con le uova, amalgamando bene. Lavorate quindi la pasta introducendo un po’ per volta lo strutto o il burro. Se non siete abituati a lavorare la pasta a braccia, potete utilizzare una impastatrice meccanica, il composto è piuttosto duro e va lavorato veramente bene finché non risulta omogeneo, vellutato e liscio.

Lasciate riposare l’impasto e nel frattempo preparate un piano di lavoro comodo, preferibilmente tavolo di legno, e dei vassoi coperti con un canovaccio per riporre le orillettas man mano che le fate.

Se volete fare le orillettas a forma di torciglione, dove prendere pallina di pasta e iniziare a lavorarlo sul piano con le mani allungandolo fino a farlo diventare una sorta di cilindro lungo una ventina di centimetri e piuttosto sottile (circa mezzo centimetro). Ripiegate il serpentino a metà facendo combaciare le due estremità, quindi tenendolo fermo da un lato e fatelo rotolare su se stesso dall’altro dovreste riuscire a dargli la forma di un torciglione.

Ora siete pronti per friggerle.

La ricetta di Massimiliano sulle Orillettas di Dorgali si ferma qui e il risultato lo vedete nella foto sopra. Noi – seguitando con le informazioni di Donatella Cambosu – possiamo consigliarvi di utilizzare olio di semi di girasole per la frittura, di immergervele solo quando l’olio è bello caldo e che se vedrete le Orillettas gonfiarsi allora vorrà dire che sta andando tutto bene, toglietele dall’olio quando diventano appena dorate, lasciatele poi scolare in un panno assorbente come si fa con tutti i fritti.

A questo punto, mettete sul fuoco un tegame – più comodo se largo – nel quale versare il miele, incomincerà a sciogliersi e noi potremmo allungarlo con acqua e un po’ di zucchero, quando è bello caldo immergete le orilletas e rigiratele un paio di volte, devono soffriggere per pochi secondi, giusto il tempo di far attaccare miele e zucchero caramellato alla pasta. Se il miele bolle non è un problema, voi abbassate la fiamma. Non vi resta che aspettare che raffreddino e mangiarle a volontà!

Se poi voi che leggete volete aggiungere qualcosa siete i benvenuti, tutte le ricette sarde si differenziano di paese i paese e di famiglia in famiglia, perciò i vostri suggerimenti e le vostre varianti sono preziose, inseritele pure tra i commenti!

Segui questo blog su FacebookTwitterGoogle+.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE QUESTE RICETTE DI CARNEVALE SARDE:

This post was published on 13 Febbraio 2015 10:34

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa