Sardegna in tavola

Pistoccheddus di San Biagio (Opinus)

Condividi

Ricetta dei Pistoccheddus di San Biagio: Per la sezione “Sardegna in Tavola“, realizzata con gli amici di Instagramers Sardegna e con il loro hashtag #sardegnaintavola, oggi cominciamo ad addentrarci nell’atmosfera del carnevale sardo e lo facciamo con un dolce che di solito viene preparato per il 3 febbraio, il giorno di San Biagio, il protettore delle malattie della gola. Si tratta degli Opinus o Pistoccheddus di Santu Brau.

Si tratta dolci non più tanto comuni, costituiti da piccolissimi pezzettini di pasta a base di semola (i “pinoli” di quella che diventerà una piccola pigna, opinu in sardo vuol dire semplicemente “pino”), tuorli e strutto che vengono fritti e poi glassati con miele aromatizzato assemblati in maniera tale da ricordare una pigna. A presentarci la ricetta è Roberto Murgia, foodblogger che da anni si sta dedicando al recupero, al restyling e all’approfondimento sulle origini dolci Sardi.

Ingredienti per 17 Opinus:

  • 500 gr di semola fine o rimacinata di grano duro
  • 4 tuorli
  • 80/90 gr di acqua
  • 130 gr di strutto
  • 1 pizzico di sale

Per la glassatura:

  • 300 gr di miele
  • 200 gr di zucchero
  • La scorza grattugiata di 2 limoni
  • 2 cucchiai di acqua di fior d’arancio

Procedimento:

Impastate la semola con i tuorli e poca acqua lavorandola per bene a mano o con l’impastatrice. Aggiungete poco a poco lo strutto e il sale fino. Lavorate a lungo fino ad ottenere una pasta elastica, liscia e un poco più morbida della pasta fresca. Coprite la pasta con la pellicola e lasciate riposare 1 ora.

Superata l’ora di riposo dividete la pasta in pezzi e preparate tanti cilindretti lunghi e da 5 mm di diametro. Una volta preparati alcuni cilindretti allineateli, spolverateli di farina e tagliateli con un taglia pasta creando dei pezzetti della dimensione di 5X5 mm. Spolverateli ancora di farina per non farli incollare e metteteli da parte coprendoli.

Portate a temperatura l’olio ( 170°) dentro una pentola con bordi molto alti (la presenza di farina fa creare bolle all’olio) e tuffate i cubetti poco alla volta.
Friggeteli fino a farli dorare e poi scolateli su carta assorbente.
Lasciateli freddare per bene.

Nel frattempo versate il miele, lo zucchero, l’acqua di fior d’arancio e la scorza di limone in un tegame capiente. Fate scaldare a fuoco lento e quando lo zucchero sarà completamente sciolto aggiungete i pezzettini di pasta fritta. Mescolate e fate “cuocere” a fuoco lento (sempre rimestando) fino a che il miele inizierà ad addensarsi (7 – 10 minuti). Scolateli con una spumarola e versateli in un vassoio.
Lasciate intiepidire per qualche minuto.

Inumiditevi le mani con acqua di fior d’arancio, prendete porzioni di composto (50 gr) e stringetele tra le mani dando la forma di una piccola pigna (forma di cono un poco tondeggiante ). Sistemate su un vassoio foderato con carta forno. Poggiate gli Opinus su piccoli pirottini di carta e decorate con sferici argento (traggera), foglia oro, o neutri.

Foto dei Pistoccheddus di San Biagio:

Provatela e vi piace trovate nel consigliatissimo blog di Roberto tante altre interessanti ricette di dolci!

Segui questo blog su Facebook e Twitter.

——————————

Inviaci adesso la tua ricetta:

[bestwebsoft_contact_form]

This post was published on 30 Gennaio 2015 16:50

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa