Cometa LoveJoy visibile nei cieli della Sardegna!

Condividi

Cometa LoveJoy sui cieli della Sardegna: Avrete sentito parlare sicuramente della cometa LoveJoy, la così detta cometa di Natale, che da dicembre solca il cielo terrestre, eppure è proprio in questi giorni che essa ha maggiore visibilità ed è più facile osservarla, non esattamente a occhio nudo come avrete sentito in tv, ma basta un binocolo e sapere dove puntarlo per godersi lo spettacolo (sarebbe meglio un telescopio, anche piccolo). Proprio come hanno fatto gli amici di ASerramanna.it, che non solo mi hanno dato l’ispirazione per questo post, ma mi hanno permesso di riprendere le foto da loro scattate e che perciò ringrazio sentitamente.

Come osservare la cometa LoveJoy:

Innanzitutto bisogna tenere presente l’inquinamento luminoso, perciò occorre recarsi in un luogo che sia il buio possibile (quindi lontano da città, paesi e dalla civiltà), una volta che avete individuato il punto adatto trovate una posizione comoda dalla quale poter osservare il cielo, spegnete le torce e lasciate che i vostri occhi si abituino all’oscurità (evitate di guardare anche lo smartphone come ci suggeriscono i ragazzi di ASerramanna). La cometa infatti è poco luminosa e piuttosto difficile da osservare, però abbiamo la possibilità di orientarci facilmente grazie a Orione, costellazione che si staglia alta nel cielo invernale di gennaio e assai facile da individuare. Bene la cometa LoveJoy si trova alla sua destra (sta avanzando verso la costellazione del Toro), ecco la foto scattata a Serramanna che ci rende tutto più chiaro (clicca per ingrandirla, trovate qui invece tutte le foto della cometa LoveJoy scattate ASerramanna):

Lo scorso 7 gennaio la cometa Lovejoy – dal nome del suo scopritore, nome scientifico C/2014 Q2 – ha raggiunto la distanza minima dalla Terra e la massima luminosità (magnitudo 5,3 rendendosi visibile potenzialmente anche a occhio nudo, in realtà è quasi impossibile), mentre ora ha cominciato ad allontanarsi sia dal Sole che dalla Terra e sebbene sia ancora molto ben osservabile, piano piano si affievolirà fino a sparire del tutto. E’ l’unica occasione che abbiamo per ammirarla, a meno che non siate in grado di attendere fino all’anno 10 mila circa!

Infine trovate qui tante magnifiche foto della cometa LoveJoy scattate da tutto il mondo, mentre se siete appassionati di astronomia, vi consiglio anche il gruppo su Facebook “Astronomia in Sardegna”, nel quale troverete tante altre foto della cometa LoveJoy scattate in Sardegna e tanti consigli utili!

Per oggi è tutto, segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 14 Gennaio 2015 10:24

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa