Cometa LoveJoy sui cieli della Sardegna: Avrete sentito parlare sicuramente della cometa LoveJoy, la così detta cometa di Natale, che da dicembre solca il cielo terrestre, eppure è proprio in questi giorni che essa ha maggiore visibilità ed è più facile osservarla, non esattamente a occhio nudo come avrete sentito in tv, ma basta un binocolo e sapere dove puntarlo per godersi lo spettacolo (sarebbe meglio un telescopio, anche piccolo). Proprio come hanno fatto gli amici di ASerramanna.it, che non solo mi hanno dato l’ispirazione per questo post, ma mi hanno permesso di riprendere le foto da loro scattate e che perciò ringrazio sentitamente.
Innanzitutto bisogna tenere presente l’inquinamento luminoso, perciò occorre recarsi in un luogo che sia il buio possibile (quindi lontano da città, paesi e dalla civiltà), una volta che avete individuato il punto adatto trovate una posizione comoda dalla quale poter osservare il cielo, spegnete le torce e lasciate che i vostri occhi si abituino all’oscurità (evitate di guardare anche lo smartphone come ci suggeriscono i ragazzi di ASerramanna). La cometa infatti è poco luminosa e piuttosto difficile da osservare, però abbiamo la possibilità di orientarci facilmente grazie a Orione, costellazione che si staglia alta nel cielo invernale di gennaio e assai facile da individuare. Bene la cometa LoveJoy si trova alla sua destra (sta avanzando verso la costellazione del Toro), ecco la foto scattata a Serramanna che ci rende tutto più chiaro (clicca per ingrandirla, trovate qui invece tutte le foto della cometa LoveJoy scattate ASerramanna):
Lo scorso 7 gennaio la cometa Lovejoy – dal nome del suo scopritore, nome scientifico C/2014 Q2 – ha raggiunto la distanza minima dalla Terra e la massima luminosità (magnitudo 5,3 rendendosi visibile potenzialmente anche a occhio nudo, in realtà è quasi impossibile), mentre ora ha cominciato ad allontanarsi sia dal Sole che dalla Terra e sebbene sia ancora molto ben osservabile, piano piano si affievolirà fino a sparire del tutto. E’ l’unica occasione che abbiamo per ammirarla, a meno che non siate in grado di attendere fino all’anno 10 mila circa!
Infine trovate qui tante magnifiche foto della cometa LoveJoy scattate da tutto il mondo, mentre se siete appassionati di astronomia, vi consiglio anche il gruppo su Facebook “Astronomia in Sardegna”, nel quale troverete tante altre foto della cometa LoveJoy scattate in Sardegna e tanti consigli utili!
Per oggi è tutto, segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 14 Gennaio 2015 10:24
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…
C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…
Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…
Guarda i commenti