Musei Sardegna, boom di presenze nel 2014: Il Ministro Franceschini sabato scorso ha presentato i dati sulle visite dei musei statali nel 2014, numeri molto positivi in tutta Italia, trainati dalla rivoluzione tariffaria partita lo scorso 1° luglio che ha visto peraltro l’introduzione della prima domenica del mese a ingresso gratuito. E così si scopre che solo nel secondo semestre del 2014 il numero dei visitatori nei luoghi della cultura statali è aumentato di circa 1.300.000 unità (+6,4%),inclusi i 350 mila ingressi gratuiti (+ 3,6%), ma soprattutto con una crescita degli introiti di circa 6.300.000 euro (+9%). Tendenza che è stata ancora più forte in Sardegna, nei 18 luoghi della cultura statali della nostra isola, tra musei e aree archeologiche, si sono infatti registrati ben 445.144 visitatori (+28,5%), con introiti in aumento del +31,14%.
Nella nostra isola a trainare il fenomeno della riscoperta dei musei è stata senza dubbio l’esposizione dei Giganti di Mont’e Prama al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (+120% di visitatori, che sono quindi più che raddoppiati) e al Museo Civico di Cabras (non incluso nelle rilevazioni del Mibact perché comunale, ma che noi sappiamo aver registrato 48.989 presenze), che ha trainato anche le visite nella vicina area archeologica di Tharros (55.842 presenze, + 77%, bene anche la Torre di San Giovanni di Sinis con 20.880 ingressi). Da registrare anche il +23% del Museo nazionale archeologico etnografico Sanna di Sassari.
Queste le buone notizie, ma malgrado il sistema museale statale della Sardegna faccia registrare il secondo aumento percentuale di visitatori in tutta Italia dopo la Calabria (dove sono stati riaperti al pubblico i Bronzi di Riace), c’è da registrare come nessun centro culturale di proprietà dello Stato rientri nella lista dei 30 più visitati d’Italia, chiusa dal Museo del Palazzo Ducale di Mantova, con 206.544 visitatori. Un numero non impossibile e che ci dice come la nostra isola non venga ancora vista dai turisti come un’attrazione culturale.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+.
LINKS UTILI:
Satelliti Nasa per i Giganti di Mont’e Prama!
Giganti di Mont’e Prama erano mascherati? L’affascinante ipotesi di Nurnet!
Giganti Monti Prama: Trovata anche la città-santuario?
Mont’e Prama: Archeologi ritrovano una nuova statua, è un pugilatore!
photo credit: cristianocani via photopin cc
This post was published on 13 Gennaio 2015 09:35
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…