Gli stivaletti di Čajkovskij del Teatro Lirico di Cagliari su Rai5, l’8 e 11 gennaio 2015

Condividi

Gli stivaletti di Čajkovskij del Teatro Lirico di Cagliari su Rai5: E’ una grande stagione per il Teatro Lirico di Cagliari, non solo per il record di pubblico –  7365 abbonamenti alla Stagione lirica e di balletto 2014, +46% sul 2013 e terzo teatro in Italia per abbonati dopo La Scala di Milano e il Regio di Torino – ma per l’ottima qualità degli spettacoli in cartellone, che ha visto succedersi prima grandi opere come la Norma, Il flauto magico, la Turandot, la Tosca, la Traviata quindi Lo schiaccianoci e Gli stivaletti entrambi di Čajkovskij.

Adesso un’ulteriore conferma della qualità raggiunta viene dall’accordo raggiunto con Rai 5 per la trasmissione – giovedì 8 gennaio 2015 con inizio alle ore 21.15 e in replica domenica 11 gennaio 2015 alle ore 10.00 – , delle riprese dello spettacolare e originale allestimento cagliaritano dell’ opera comica “Gli stivaletti” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, realizzate sul palcoscenico del Lirico con 7 telecamere di nuovissima generazione e ripresa audio in digitale. Ecco un piccolo estratto del video:

Vetrina ancora più importante per il Teatro Lirico di Cagliari se si pensa che all’interno dello stesso palinsesto sono stati trasmessi altri eventi culturali di primissimo ordine, come la recente inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala con il Fidelio di Beethoven. La produzione della trasmissione televisiva dell’opera è a cura della squadra esterna Rai di Napoli, per la regia di Annalisa Buttò, mentre a A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari ritorna, dopo il recente ed enorme successo ottenuto nella Traviata, la bacchetta esperta di Donato Renzetti.

Perciò se non siete potuti andare al lirico a vedere Gli Stivaletti, potrete farlo adesso comodamente in TV, ma di cosa parla quest’opera? Ce lo racconta direttamente il Teatro Lirico di Cagliari:

L’opera comico-fantastica Gli stivaletti (Čerevički) su libretto di Jacov Polonskij tratto da La notte prima di Natale di Nikolaj Gogol’, è datata 1876. Lo spettacolare allestimento del Teatro Lirico di Cagliari risale al gennaio 2000 ed ebbe un enorme successo, di pubblico e critica, al suo apparire, per la prima volta in Italia. L’affascinante e coinvolgente messinscena, di ambientazione natalizia, è ispirata alle creazioni di Fabergé ed è rimasta negli occhi del pubblico anche per la sontuosità delle scene e la magnificenza dei costumi che, ideati daVjacheslav Okunev, incorniciano questa fiaba russa in quattro atti che il regista Yuri Alexandrov racconta in maniera tanto semplice quanto spettacolare. Le luci sono di Irina Vtornikova, mentre la coreografia è di Nadezda Kalinina.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

photo credit: Primo Tolu – fotografo del Teatro Lirico di Cagliari

This post was published on 5 Gennaio 2015 10:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa