Gli stivaletti di Čajkovskij del Teatro Lirico di Cagliari su Rai5, l’8 e 11 gennaio 2015

stivaletti-ciaikosky-cagliari

Gli stivaletti di Čajkovskij del Teatro Lirico di Cagliari su Rai5: E’ una grande stagione per il Teatro Lirico di Cagliari, non solo per il record di pubblico –  7365 abbonamenti alla Stagione lirica e di balletto 2014, +46% sul 2013 e terzo teatro in Italia per abbonati dopo La Scala di Milano e il Regio di Torino – ma per l’ottima qualità degli spettacoli in cartellone, che ha visto succedersi prima grandi opere come la Norma, Il flauto magico, la Turandot, la Tosca, la Traviata quindi Lo schiaccianoci e Gli stivaletti entrambi di Čajkovskij.

Adesso un’ulteriore conferma della qualità raggiunta viene dall’accordo raggiunto con Rai 5 per la trasmissione – giovedì 8 gennaio 2015 con inizio alle ore 21.15 e in replica domenica 11 gennaio 2015 alle ore 10.00 – , delle riprese dello spettacolare e originale allestimento cagliaritano dell’ opera comica “Gli stivaletti” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, realizzate sul palcoscenico del Lirico con 7 telecamere di nuovissima generazione e ripresa audio in digitale. Ecco un piccolo estratto del video:

Vetrina ancora più importante per il Teatro Lirico di Cagliari se si pensa che all’interno dello stesso palinsesto sono stati trasmessi altri eventi culturali di primissimo ordine, come la recente inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala con il Fidelio di Beethoven. La produzione della trasmissione televisiva dell’opera è a cura della squadra esterna Rai di Napoli, per la regia di Annalisa Buttò, mentre a A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari ritorna, dopo il recente ed enorme successo ottenuto nella Traviata, la bacchetta esperta di Donato Renzetti.

Perciò se non siete potuti andare al lirico a vedere Gli Stivaletti, potrete farlo adesso comodamente in TV, ma di cosa parla quest’opera? Ce lo racconta direttamente il Teatro Lirico di Cagliari:

L’opera comico-fantastica Gli stivaletti (Čerevički) su libretto di Jacov Polonskij tratto da La notte prima di Natale di Nikolaj Gogol’, è datata 1876. Lo spettacolare allestimento del Teatro Lirico di Cagliari risale al gennaio 2000 ed ebbe un enorme successo, di pubblico e critica, al suo apparire, per la prima volta in Italia. L’affascinante e coinvolgente messinscena, di ambientazione natalizia, è ispirata alle creazioni di Fabergé ed è rimasta negli occhi del pubblico anche per la sontuosità delle scene e la magnificenza dei costumi che, ideati daVjacheslav Okunev, incorniciano questa fiaba russa in quattro atti che il regista Yuri Alexandrov racconta in maniera tanto semplice quanto spettacolare. Le luci sono di Irina Vtornikova, mentre la coreografia è di Nadezda Kalinina.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

photo credit: Primo Tolu – fotografo del Teatro Lirico di Cagliari