Boom per il Car Sharing a Cagliari, ecco come utilizzare il servizio!

Condividi

Boom per il Car Sharing a Cagliari: E’ sempre bello concludere l’anno con delle buone notizie, oggi vi parlo del servizio di car sharing a Cagliari e sfrutto le statistiche sull’utilizzo del servizio presentate una settimana fa per spiegarvi anche come funziona. Diciamolo subito però, il car sharing ai cagliaritani piace. Lo confermano i risultati dei primi otto mesi di sperimentazione che ha visto, dopo un po’ di timidezza iniziale, un notevole incremento nell’utilizzo del servizio delle auto a noleggio. Si è passati da 561 ore e 723 chilometri di utilizzo nel primo mese a 626,50 ore e 4000 chilometri a dicembre, con punte di 1200 ore e oltre 6000 chilometri percorsi nei mesi estivi.

Interessanti anche le statistiche relative a chi ha utilizzato effettivamente il servizio, con i residenti che hanno rappresentano ben il 67% dell’ utenza, contro un 30% di residenti in altri comuni e un 3% di residenti all’estero. I viaggi più frequenti sono gli spostamenti di breve durata e le fasce orarie più utilizzate sono il pomeriggio e la sera, mentre il giorno della settimana non rappresenta una discriminante. Tanto che già si pensa ad un ampliamento del servizio con l’istituzione di ulteriori sette stazioni in corso Vittorio Emanuele, in via Mameli, in viale Regina Margherita, in piazza Giovanni XXIII, in piazzetta Maxia, via Livorno e via Trentino. Si pensa anche a tre stazioni per i furgoni, a una stazione per un veicolo per il trasporto di disabili e a una stazione per gli scooter.

Come funziona il car sharing a Cagliari:

Il servizio di car sharing, gestito dalla società Play car, si basa sulla modalità “round trip” ovvero prevede che l’auto svenga riportata sempre nel punto di partenza. Il parco auto conta dieci Nissa Micra – disponibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7  – dislocate nelle attuali cinque stazioni della città: via Crispi, via Giolitti, piazza Repubblica, piazza Garibaldi e mercato civico di San Benedetto. Le auto possono essere noleggiate da un paio di minuti fino ad un anno prima – gratuitamente tramite il sito playcar.net o con l’applicazione per smartphone, oppure da telefono con operatore e a pagamento – per un tempo minimo di utilizzo di 1 ora e un tempo massimo di 10 giorni consecutivi senza interruzioni . Le auto hanno inoltre libero accesso alle ZTL e non pagano i parcheggi con le strisce blu. Se vuoi puoi tenerla anche di notte, sono infatti disponibili anche le tariffe notturne.

Quanto costa il car sharing a Cagliari:

Per usufruire del servizio di Car Sharing è sufficiente iscriversi sul sito e stipulare un abbonamento al costo di 95 euro all’anno, più 20 euro per il rilascio di una tessera strettamente personale. Le famiglie non avranno la necessità di acquistare più abbonamenti, perché sarà sufficiente aggiungere una tessera per ogni componente del nucleo familiare, al costo di 15 euro. Esistono diverse tariffe a seconda della tipologia di utente: privato, business, studente (per un totale di 5 piani al momento disponibili). A titolo di esempio questa è la Play Year, la tariffa più utilizzata che è anche, alla data odierna, la più bassa d’Europa  (le tariffe potrebbero cambiare in ogni momento, questo è uno screenshot appena preso dal sito ufficiale):

Ad ogni modo è possibile sfruttare l’offerta “30 giorni di prova” che ti permette di provare il servizio per 30 giorni. Se ritieni che non sia adatto alle tue esigenze sarà possibile ottenere un rimborso completo della tua quota di adesione e di deposito, esclusa la tassa di iscrizione, che non è invece rimborsabile).

Ecco dove si trovano le stazioni per il car sharing a Cagliari:

Il car sharing conviene?

Playcar asserisce che l’utilizzo di un’auto a noleggio permetta di risparmiare fino al 70% rispetto al possesso di un’auto privata, in particolar modo il discrimine sembra l’utilizzo dell’automezzo per meno di 12 mila chilometri l’anno. Il car sharing significa infatti accedere a basso costo a una macchina quando si ha realmente bisogno, senza gli oneri dal derivanti dal possesso di un’auto privata e i fastidi legati alla manutenzione dell’autobollo, assicurazione RC auto, tagliandi, cambio gomme, revisioni e persino il carburante!

Significa anche passare da una visione consumistica dell’auto a quella del consumo collaborativo, si diminuiscono così le auto private, si liberano parcheggi, le strade sono più sicure, il traffico meno congestionato e migliora anche la qualità dell’aria, con gas ad effetto serra ridotti.

Questo è quanto, non mancate di farci sapere se avete provato il servizio e come vi siete trovati!

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Le domande più frequenti sul car sharing a Cagliari

Car sharing a Cagliari, manuale utente (pdf)

Playcar su Facebook

ULTIME NEWS SU CAGLIARI:

Genova città più felice d’Italia, Cagliari seconda!

WiFi Cagliari: Internet gratis dal centro città al Poetto, ecco la mappa!

Abbonamento unico a Cagliari: Parte domani, scopri adesso quanto costa e dove acquistarlo!

Metropolitana leggera Cagliari: Torna il Tram in centro città, con la tratta Repubblica-Matteotti!

Premio La Città per il Verde 2014: Vincono i Giardini sotto le mura di Cagliari!

Cagliari, ecco il progetto del nuovo Parco Urbano di Sant’ Elia!

This post was published on 29 Dicembre 2014 11:28

Guarda i commenti

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa