Morbo di Parkison, Michael J. Fox finanzia la ricerca a Cagliari!

Condividi

Morbo di Parkison, Michael J. Fox  finanzia ricerca dell’università di Cagliari: Chi non ricorda il Marty McFly che viaggia nel tempo durante grazie a una DeLorean DMC-12 appositamente modificata durante la trilogia di “Ritorno al futuro“, l’ipercinetico e sfrontato Alex P. Keaton di “Casa Keaton“, o l’incarnazione vivente del sogno americano nei rampanti anni ’80 in “Voglia di vincere” e “Il segreto del mio successo“. Ma nel 1991, a soli 30 anni, la vita dell’attore statunitense  Michael J. Fox cambia tragicamente allorché gli viene diagnosticata una grave forma di malattia di Parkinson giovanile, notizia che verrà resa pubblica solo sette anni più tardi, nel 1998. Nel 2000 l’attore praticamente è costretto dalla malattia a ritirarsi dalle scene e si concentra nella lotta alla sua malattia istituendo la Fondazione Michael J. Fox, una delle più avanzate e rinomate nella lotta a questa tremenda malattia invalidante.

Bene, la notizia di oggi è che la Michael J. Fox Foundation ha deciso di finanziare il progetto di team di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari, guidati da Manolo Carta e Paola Devoto, è la quarta volta che accade dopo i fondi garantiti nel 2008, 2012 e 2013. Il progetto, della durata di un anno, riceverà 121 mila dollari e si propone tra l’altro “non solo di fare ulteriore luce sui meccanismi che determinano le discinesie, ma di porre anche le basi per un possibile studio clinico“.

Il morbo di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo dopo l’Alzheimer è più comune negli anziani, la maggior parte dei casi si verifica infatti dopo i 50 anni. La sua incidenza è in crescita anche per via dell’invecchiamento costante della popolazione nei paesi civilizzati, tra i fattori a rischio ci sono l’esposizione ad idrocarburi, solventi, pesticidi e metalli pesanti.

Una notizia che ci permette ancora una volta di comprendere quanto sia avanzata la ricerca scientifica nelle università della Sardegna.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

LINKS UTILI:

Ecco cos’è la malattia di Parkinson

Michael J. Fox: “Eccomi di nuovo in tv con la mia vita da disabile”

photo credit: Michael J. Fox Foundation‘s website

This post was published on 20 Dicembre 2014 10:33

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa