Instagram Sardegna: Buon martedì a tutti, ci ritroviamo dopo il ponte dell’Immacolata a cominciare la settimana in maniera slow, come sempre, grazie alle foto della nostra magica Sardegna selezionate negli ultimi sette giorni dallo staff di Instagramers Sardegna tra tutte quelle taggate #igersardegna su Instagram. Sono foto davvero belle e particolari che ci raccontano ancora una volta tanti angoli incantati della nostra terra tra nuraghi, castelli e spiagge in autunno avanzato. Le prime quattro foto sono state premiate come “pics of the week“ e vogliono rappresentare la “Sardinia experience“, cioè cosa voglia dire “vivere la Sardegna“; a seguire le diverse rubriche come #cagliari2019, #postcardsfromsardinia, #dafarea… e via dicendo.
Partiamo da una foto del bellissimo castello di Burgos, in provincia di Sassari, risalente al 1129 e che si staglia maestoso verso la pianura sottostante – #dafareaburgos, foto di @angelatronu:
Rimaniamo vicino Sassari, nella valle dei nuraghi, a due passi dal maestoso complesso di Santu Antine, si trova anche lo splendido nuraghe Oes, scavato di recente. Siamo in Comune di Giave, nome che tradisce un’antica presenza cartaginese prima e romana poi – #dafareagiave, foto di @peraloss:
Qua siamo invece a Sedilo, con una foto dei luoghi dove si svolge la celeberrima Ardia di Santu Antine, questo ne è il punto di partenza, detto Su Frontigheddu – #dafareasedilo, foto di @marzolina7:
Eccoci a Nebida, piccolo angolo incantato frazione di Iglesias, nel sud ovest della Sardegna. Da quest’angolazione si vede la spuma delle onde autunnale che si infrangono tra rocce e spiaggia, con sullo sfondo le laverie della vecchia miniera – #dafareaiglesias, @volpeifficial:
E poi ecco Pula, con la spiaggia di Nora, si vedono ancora le rovine di antiche costruzioni affiorare sul bagnasciuga – foto di @nicomassafotografist:
Vi ho parlato domenica scorsa di una zona assai poco conosciuta, la parte sud della provincia di Oristano, tra Arborea e Santa Giusta, con le sue lunghe spiagge, le grandi pinete, i fortini militati sul mare, i ponti romani. Esploriamo adesso la parte subito a nord, che non ha bisogno di presentazioni, ecco uno scatto dalla penisola del Sinis – #dafareadarborea e #dafareacabras – foto di Sardegna in blog e @ch_ecco:
Eccoci a Osilo, non lontano da Sassari, con la chiesa campestre di Nostra Signora di Bonaria: “Dalla cima più alta del Monte Tuffudesu a 767m di altezza la vista spazia fino all’Asinara e alla Corsica. Qui si trova la chiesa di Nostra Signora di Bonaria, ormai in stato di abbandono. La solitaria e suggestiva chiesa campestre riceve la visita una volta all’anno della Madonna di Bonaria portata in processione dalla chiesa parrocchiale” – #dafareaosilo, foto di @istevena:
Qui siamo sul lembo meridionale della spiaggia di Portopaglia a Gonnesa, in pieno Sulcis, spiaggia, rocce e dune… non manca nulla in questo fascinoso angolo di Sardegna – foto di @nicomassafotografist:
Saliamo a Sassari ed entriamo in città, da prima con chiesa della Vergine del Carmelo, il cui altare maggiore, di stile barocco, risale ai primi anni del 1700 ed è riccamente decorato con stucchi e marmi, mentre la nicchia centrale, che ospita una statua della Madonna, è sormontata da una preziosa tavola ad olio del pittore marchigiano Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato; quindi una bella veduta dell’ Università di Sassari, che ha appena accolto le 58 startup in gara alla XII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione – #dafareasassari, foto di @valeriofor e @alessandrapolo:
Ed ecco alcune foto scattate proprio durante la XII edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione, durante il quale sono state presentate – al Teatro Verdi – le ben 58 start up partecipanti, divise in 16 business idea, 4 per ogni categoria di premiazione: life science; information and communications technology; agrifood cleantech; industrial. La giornata si è conclusa sulle note di Paolo Fresu in concerto col “Devil Quartet” – foto di @valeriofor e @alessandrapolo:
Infine ecco Alessandra Polo mentre allestisce la mostra #italiaintavola al BTO 2014 di Fortezza da Basso, Firenze. Inutile dire che ci sono anche le tante foto dedicate alla #sardegnaintavola che vi abbiamo spesso mostrato nella conslusione di questo articolo.
Vi ricordo infine che potete seguire questo blog sui principali social: Facebook, Twitter, Google+ e Instagram.
LINKS UTILI:
Wiki Loves Monuments 2014: Ecco le 10 foto più belle della Sardegna arrivate in finale!
Instagram Sardegna: Vedute e paesaggi di fine novembre!
Instagram Sardegna: Scorci novembrini e incontri particolari!
Instagram Sardegna: Scorci cittadini, mare e lagune d’autunno!
Instagram Sardegna: Racconti e gite d’Autunno!
Instagram Sardegna: Tra Torri e Nuraghi, tra Castelli Medievali e antiche Città Romane!
This post was published on 9 Dicembre 2014 10:27
Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…
Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…
Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…
Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…
Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…
Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…