Qualità della vita 2014: Olbia balza al ventesimo posto in Italia!

Condividi

Qualità della vita 2014: Il Sole 24 Ore ha pubblicato ieri l’annuale rapporto dedicato alla qualità della vita nelle 107 province italiane, a vincere è stata la provincia di Ravenna, davanti a Trento e Modena. Premiante è stata soprattutto la qualità dei servizi, le buone possibilità legate al fare affari e trovare lavoro, l’avere una popolazione giovane (con il miglior rapporto tra under 15 e over 64, 121 contro 87). Certo non ci sono solo luci, tra le ombre come ad esempio qualche problema sul lato della sicurezza, ma il è un dato di fatto che a dominare la parte alta della classifica sono le realtà medio piccole del centro nord Italia, che ha retto meglio anche alla crisi economica, mentre aumenta il divario con un sud sempre più in difficoltà. E la Sardegna? La nostra isola si muove tra luci e ombre, ma da segnale c’è il balzo della provincia di Olbia che malgrado l’alluvione – anche se no ncredo che gli effetti della stessa siano stati ancora contabilizzati – sale al 20/o posto assoluto (+ 33 dal al 55/o nel 2013).

In miglioramento anche l’Ogliastra al 58/o (+11), Sassari – già al quarto posto al mondo tra le città col miglio clima – al 44/o e Cagliari – già seconda città più felice d’Italia – al 63/o (entrambe +4), stabile invece la provincia di Carbonia-Iglesias al 77/o (+1) ; in calo le altre province sarde Oristano perde ben 24 posizioni e crolla al 68/o posto; l’Ogliastra ne perde 15 arrivando al 58/o posto; Nuoro ne perde 10 e scende al  50/o; il Medio Campidano scende solo 6 scalini, ma si trovava già nella parte bassa della classifica e adesso cala all’81/o posto. La Sardegna quindi si trova in una posizione mediana della classifica, non eccelle, ma non occupa neanche gli ultimissimi posti, dove si trovano viceversa solo province dell’estremo sud d’Italia. Ecco la classifica completa (la fonte ovviamente è Il Sole 24 Ore).

Lascio ad altri le polemiche sulla figura di cerniera statistica della Sardegna, da alcuni considerata l’ultima regione del centro, o la prima del sud per concentrami sulla vivibilità delle nostre province in base ai diversi parametri scelti: Tenore di vita, Affari e Lavoro, Servizi ambiente salute, Popolazione, Ordine pubblico, Tempo libero.

Se guardiamo ad esempio i dati relativi al “tenore di vita” che prende in considerazione indicatori come il valore degli stipendi  e delle pensioni, il patrimonio familiare e i consumi, ci troviamo in maniera compatta tra il 51/o e il 70/o posto, a metà classifica appunto. Per “servizi e ambiente” – che tiene invece in considerazione indicatori quali speranza di vita, pendenze delle cause, disponibilità degli asili, emigrazione ospedaliera troviamo la grande performance del Sulcis che sale al 12/o posto, con le province sarde che vanno in ordine sparso e la Gallura che ad esempio indietreggia fino al 79/o posto.

Ma in cosa eccelle la Gallura per essere salita così tanto? La provincia del nord est sardo si conferma la economicamente la più dinamica dell’isola, si trova al 17/o posto assoluto nella categoria “affari e lavoro” – che prende in considerazione indicatori come – imprese, occupazione, export – ; eccelle nel “tempo libero” –  presenza di librerie, copertura della banda larga, numero di ristoranti, indice di sportività – col il quarto posto assoluto (Sassari invece è terza, bene anche Cagliari 22/a, Nuoro 31/a, mentre Oristano è in coda al 105/o posto); e per “popolazione” –  densità degli abitanti, tasso migratorio, indice di giovinezza, anni di studio e stranieri regolari – dove sale all’8/o posto nazionale (mentre la gran parte dell’isola è in coda Medio Campidano ultima al 107/o in Italia, Sulcis Iglesiente terzultimo al 105/o, Cagliari sestultima al 101/o posto).

Da segnalare che Oristano si conferma in vetta per quanto riguarda l’ “ordine pubblico”,  furti, rapine, truffe, estorsioni sono quasi sconosciuti e la provincia sarda si trova così al secondo posto assoluto dopo Crotone, bene anche Nuoro è 18/a e Cagliari 24/a.

Poi certo se le ricerche dicono che in Sardegna non solo si vive bene, ma anzi i nostri anziani sono più longevi, sani e felici dei loro coetanei italiani, qualcosa vorrà pur dire a prescindere dalle statistiche de Il Sole 24 Ore.

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

photo credit: Maria Rosaria Sannino/images and words via photopin cc

This post was published on 2 Dicembre 2014 15:54

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa