Qualche tempo fa vi parlai di Nurnet il progetto open source che mira alla conservazione e alla promozione dei siti archeologici di epoca nuragica e prenuragica della Sardegna, con tanto di mappa georeferenziata dei diversi siti e di una comoda app da portare sempre con se sul proprio smartphone. Bene oggi vi parlo di un altro strumento a disposizione di tutti gli amanti della Sardegna, si tratta del “Navigatore Cartografico del Repertorio dei beni paesaggistici e identitari 2014“, disponibile su Sardegna Geoportale, ora aggiornato al 3 ottobre 2014 e approvato dalla Giunta Regionale della Sardegna con Deliberazione 39/1 del 10 ottobre 2014. Di cosa si tratta? Di una grande mappa interattiva che mostra i beni paesaggistici e identitari, beni culturali architettonici e quelli archeologici della Sardegna. Insomma tutti i monumenti della nostra isola.
Una lista infinita – sono stati catalogati più di 10.000 beni paesaggistici e identitari – di nuraghi, docume de janas, menhir, tombe dei giganti, castelli, fortificazioni, ma anche santuari, cumbessias, abbazie, chiese, cappelle, cripte, cimiteri e ancora pozzi, grotte, necropoli, tempi, fari, gualchiere, portali, ponti, ville, persino relitti e tanto altro ancora.
Non solo, ma il navigatore permette di visualizzare la localizzazione dei diversi beni e , attraverso lo strumento info, anche di visualizzare le informazioni di base relative al bene stesso.
Potete allora ben capire le potenzialità di questo strumento – nato come supporto al Piano Paesaggistico Regionale, con la finalità di definire tutti i beni che abbiano importanza per l’identità del paesaggio della Sardegna e quindi da salvaguardare – per tutti gli amanti della nostra isola, che siate cittadini sardi o turisti, nel caso vogliate conoscere meglio un territorio o pianificare un viaggio, questa mappa diventa se non indispensabile, almeno di sicura utilità. Consultatelo adesso!
LINKS UTILI:
Nurnet: Mappa dei Nuraghi, Domus de Janas, pozzi sacri e villaggi nuragici finalmente online!
Nuova Guida turistica di Cagliari: Scaricala adesso!
Cartina Linguistica della Sardegna
This post was published on 20 Novembre 2014 10:07
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…