Mappa beni paesaggistici e identitari della Sardegna, guardala adesso!

Condividi

Qualche tempo fa vi parlai di Nurnet il progetto open source che mira alla conservazione e alla promozione dei siti archeologici di epoca nuragica e prenuragica della Sardegna, con tanto di mappa georeferenziata dei diversi siti e di una comoda app da portare sempre con se sul proprio smartphone. Bene oggi vi parlo di un altro strumento a disposizione di tutti gli amanti della Sardegna, si tratta del “Navigatore Cartografico del Repertorio dei beni paesaggistici e identitari 2014“, disponibile su Sardegna Geoportale, ora aggiornato al 3 ottobre 2014 e approvato dalla Giunta Regionale della Sardegna con Deliberazione 39/1 del 10 ottobre 2014. Di cosa si tratta? Di una grande mappa interattiva che mostra i beni paesaggistici e identitari, beni culturali architettonici e quelli archeologici della Sardegna. Insomma tutti i monumenti della nostra isola.

Una lista infinita – sono stati catalogati più di 10.000 beni paesaggistici e identitari – di nuraghi, docume de janas, menhir, tombe dei giganti, castelli, fortificazioni, ma anche santuari, cumbessias, abbazie, chiese, cappelle, cripte, cimiteri e ancora pozzi, grotte, necropoli, tempi, fari, gualchiere, portali, ponti, ville, persino relitti e tanto altro ancora.

Zoomando ad esempio sull’area di Bosa si notano le tante chiese (i rombi rossi) e la cintura di nuraghi sulle alture circostanti (doppio cerchio rosso su sfondo bianco)

Non solo, ma il navigatore permette di visualizzare la localizzazione dei diversi beni e , attraverso lo strumento info, anche di visualizzare le informazioni di base relative al bene stesso.

Ecco le info che compaiono sul villaggio nuragico di Tiscali tra Oliena e Dorgali.

Potete allora ben capire le potenzialità di questo strumento – nato come supporto al Piano Paesaggistico Regionale, con la finalità di definire tutti i beni che abbiano importanza per l’identità del paesaggio della Sardegna e quindi da salvaguardare – per tutti gli amanti della nostra isola, che siate cittadini sardi o turisti, nel caso vogliate conoscere meglio un territorio o pianificare un viaggio, questa mappa diventa se non indispensabile, almeno di sicura utilità. Consultatelo adesso!

Particolare della Valle dei Nuraghi di Torralba, al centro c’è il maestoso complesso di Santu Antine!
Ecco i beni identitati a Cagliari, si notino i tanti beni architettonici (stella rossa)

LINKS UTILI:

Nurnet: Mappa dei Nuraghi, Domus de Janas, pozzi sacri e villaggi nuragici finalmente online!

Nuova Guida turistica di Cagliari: Scaricala adesso!

Cartina Linguistica della Sardegna

This post was published on 20 Novembre 2014 10:07

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa