Mappa beni paesaggistici e identitari della Sardegna, guardala adesso!

Condividi

Qualche tempo fa vi parlai di Nurnet il progetto open source che mira alla conservazione e alla promozione dei siti archeologici di epoca nuragica e prenuragica della Sardegna, con tanto di mappa georeferenziata dei diversi siti e di una comoda app da portare sempre con se sul proprio smartphone. Bene oggi vi parlo di un altro strumento a disposizione di tutti gli amanti della Sardegna, si tratta del “Navigatore Cartografico del Repertorio dei beni paesaggistici e identitari 2014“, disponibile su Sardegna Geoportale, ora aggiornato al 3 ottobre 2014 e approvato dalla Giunta Regionale della Sardegna con Deliberazione 39/1 del 10 ottobre 2014. Di cosa si tratta? Di una grande mappa interattiva che mostra i beni paesaggistici e identitari, beni culturali architettonici e quelli archeologici della Sardegna. Insomma tutti i monumenti della nostra isola.

Una lista infinita – sono stati catalogati più di 10.000 beni paesaggistici e identitari – di nuraghi, docume de janas, menhir, tombe dei giganti, castelli, fortificazioni, ma anche santuari, cumbessias, abbazie, chiese, cappelle, cripte, cimiteri e ancora pozzi, grotte, necropoli, tempi, fari, gualchiere, portali, ponti, ville, persino relitti e tanto altro ancora.

Zoomando ad esempio sull’area di Bosa si notano le tante chiese (i rombi rossi) e la cintura di nuraghi sulle alture circostanti (doppio cerchio rosso su sfondo bianco)

Non solo, ma il navigatore permette di visualizzare la localizzazione dei diversi beni e , attraverso lo strumento info, anche di visualizzare le informazioni di base relative al bene stesso.

Ecco le info che compaiono sul villaggio nuragico di Tiscali tra Oliena e Dorgali.

Potete allora ben capire le potenzialità di questo strumento – nato come supporto al Piano Paesaggistico Regionale, con la finalità di definire tutti i beni che abbiano importanza per l’identità del paesaggio della Sardegna e quindi da salvaguardare – per tutti gli amanti della nostra isola, che siate cittadini sardi o turisti, nel caso vogliate conoscere meglio un territorio o pianificare un viaggio, questa mappa diventa se non indispensabile, almeno di sicura utilità. Consultatelo adesso!

Particolare della Valle dei Nuraghi di Torralba, al centro c’è il maestoso complesso di Santu Antine!
Ecco i beni identitati a Cagliari, si notino i tanti beni architettonici (stella rossa)

LINKS UTILI:

Nurnet: Mappa dei Nuraghi, Domus de Janas, pozzi sacri e villaggi nuragici finalmente online!

Nuova Guida turistica di Cagliari: Scaricala adesso!

Cartina Linguistica della Sardegna

This post was published on 20 Novembre 2014 10:07

Articoli recenti

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

19 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

19 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

19 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

19 ore fa

Pasta italiana, ecco il marchio migliore | Altro che Barilla: non si trova nemmeno nella Top 10

Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…

19 ore fa

Castelsardo, sparita dopo una notte in un locale di Palau: di Cinzia nessuna traccia da venerdì | Scatta la denuncia

Castelsardo, non si hanno più notizie di Cinzia Pinna: la 33enne, scomparsa dopo una serata…

2 giorni fa