Monumenti

San Bartolomeo, ecco l’ultima domus de janas di Cagliari!

Condividi

San Bartolomeo, alla scoperta dell’ultima domus de janas di Cagliari: il territorio che oggi ospita la città di Cagliari fu abitato sin da millenni or sono, come ne sono prova le tante testimonianze archeologiche del periodo neolitico, ma anche i ritrovamenti della così detta “cultura di monte Claro“, sviluppatasi durante l’età del rame, prima della civiltà nuragica che si diffuse invece durante l’età del bronzo.

Le testimonianze visibili di questo periodo storico, sia nuragico che prenuragico sono però scarne, per il semplice fatto che prima i fenicio-punici, poi i romani, poi i pisani, gli spagnoli e così via – fino ad arrivare al boom edilizio del dopoguerra – continuarono a edificare sopra le rovine delle epoche precedenti. Coprendo, trasformando, riadattando e rendendo via via sempre più irriconoscibili le testimonianze del passato.

La domus de janas di San Bartolomeo a Cagliari:

Poche delle succitate testimonianze archeologiche sono arrivate fino ai giorni nostri, tra di esse spicca la domus de janas di San Bartolomeo, che si trova sul colle omonimo, con vista panoramica sulla pianura di “Sa Mesa” e sul colle di Sant’Elia.

Colle di Sant’Elia a Cagliari, visto dalla domus de janas di San Bartolomeo

La Domus de Janas di San Bartolomeo è l’ultima rimasta integra a Cagliari. Possiamo tranquillamente definirla l’ultima domus de janas di Cagliari, arrivata fino ai giorni nostri grazie alla protezione fornitagli dall’ampia area militare nella quale ricade.

GUARDA ANCHE –> Mappa interattiva dei monumenti nuragici e neolitici della Sardegna

L’importanza di conoscere siti archeologici e storia delle civiltà della Sardegna:

Devo dire che neanche noi, per quanto amanti della Sardegna e della sua storia, fino a pochi mesi fa sapevamo della sua esistenza. Ne siamo venuti a conoscenza grazie al materiale divulgato durante le “Giornate Nuragiche“, facenti parti del più progetto culturale “Nuragicamente 2” e a quello, che possiamo definire affine, delle “Resilienze Culturali 2” (quest’ultimo è la fonte delle foto che vedete in questo articolo).

Ricordo che “Nuragicamente” è un progetto volto a richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza della conoscenza e diffusione delle antiche civiltà presenti in Sardegna nel periodo neolitico e Nuragico. Mentre le “Resilienze Culturali” nascono con l’intento di ricercare e promuovere l’attività delle persone che si sono distinte nel campo della conservazione, trasmissione e valorizzazione della cultura e dell’identità della Sardegna.

Azioni che sono entrambe, da sempre, anche elementi fondanti di questo blog.

Copyright: le foto sono state scattate e concesse a questo sito dal Prof. Roberto Copparoni, presidente dell’associazione Amici di Sardegna Onlus.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 11 Gennaio 2022 10:39

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa