Monumenti

San Bartolomeo, ecco l’ultima domus de janas di Cagliari!

Condividi

San Bartolomeo, alla scoperta dell’ultima domus de janas di Cagliari: il territorio che oggi ospita la città di Cagliari fu abitato sin da millenni or sono, come ne sono prova le tante testimonianze archeologiche del periodo neolitico, ma anche i ritrovamenti della così detta “cultura di monte Claro“, sviluppatasi durante l’età del rame, prima della civiltà nuragica che si diffuse invece durante l’età del bronzo.

Le testimonianze visibili di questo periodo storico, sia nuragico che prenuragico sono però scarne, per il semplice fatto che prima i fenicio-punici, poi i romani, poi i pisani, gli spagnoli e così via – fino ad arrivare al boom edilizio del dopoguerra – continuarono a edificare sopra le rovine delle epoche precedenti. Coprendo, trasformando, riadattando e rendendo via via sempre più irriconoscibili le testimonianze del passato.

La domus de janas di San Bartolomeo a Cagliari:

Poche delle succitate testimonianze archeologiche sono arrivate fino ai giorni nostri, tra di esse spicca la domus de janas di San Bartolomeo, che si trova sul colle omonimo, con vista panoramica sulla pianura di “Sa Mesa” e sul colle di Sant’Elia.

Colle di Sant’Elia a Cagliari, visto dalla domus de janas di San Bartolomeo

La Domus de Janas di San Bartolomeo è l’ultima rimasta integra a Cagliari. Possiamo tranquillamente definirla l’ultima domus de janas di Cagliari, arrivata fino ai giorni nostri grazie alla protezione fornitagli dall’ampia area militare nella quale ricade.

GUARDA ANCHE –> Mappa interattiva dei monumenti nuragici e neolitici della Sardegna

L’importanza di conoscere siti archeologici e storia delle civiltà della Sardegna:

Devo dire che neanche noi, per quanto amanti della Sardegna e della sua storia, fino a pochi mesi fa sapevamo della sua esistenza. Ne siamo venuti a conoscenza grazie al materiale divulgato durante le “Giornate Nuragiche“, facenti parti del più progetto culturale “Nuragicamente 2” e a quello, che possiamo definire affine, delle “Resilienze Culturali 2” (quest’ultimo è la fonte delle foto che vedete in questo articolo).

Ricordo che “Nuragicamente” è un progetto volto a richiamare l’attenzione del pubblico sull’importanza della conoscenza e diffusione delle antiche civiltà presenti in Sardegna nel periodo neolitico e Nuragico. Mentre le “Resilienze Culturali” nascono con l’intento di ricercare e promuovere l’attività delle persone che si sono distinte nel campo della conservazione, trasmissione e valorizzazione della cultura e dell’identità della Sardegna.

Azioni che sono entrambe, da sempre, anche elementi fondanti di questo blog.

Copyright: le foto sono state scattate e concesse a questo sito dal Prof. Roberto Copparoni, presidente dell’associazione Amici di Sardegna Onlus.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 11 Gennaio 2022 10:39

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa