Cartoon Fest Cagliari 2022: si presenta profondamente rinnovato il “Cartoon Fest” che arriva per la prima volta a Cagliari, il 16, 17 e 18 aprile 2022 (è il weekend di Pasqua, che quest’anno cade il 17 aprile). Dalla location agli animatori, dal food alle mascotte, scopriamo subito assieme tutte le novità.
Ormai sapete tutti delle novità del Cartoon Fest 2022 e del fatto che l’evento si svolgerà nel weekend di Pasqua e Pasquetta, cominciando dal sabato precedente. Vediamo allora subito cosa troverete al Cartoon Fest 2022 e il programma completo. Ecco per voi un comodo menù per saltellare da una parte all’altra dell’articolo, in base alle info di cui avete più bisogno:
Tutto è stato pensato per essere a misura di bambino, per diventare il paradiso dei più piccoli. Anche loro stanno vivendo lo stress di questi giorni e si meritano una giornata da incorniciare, in completa sicurezza e serenità. Vediamo tutti i dettagli:
Appena arrivati, ad aspettarvi, ecco il luna park con giostrine e gonfiabili completamente gratuiti.
Ci saranno i beniamini dei bambini, direttamente dal Mondo Disney ecco Topolino, Minnie, Paperino, Paperina e Pippo. Saranno presenti anche Bing, Masha e Orso, i Pigiamix (Gufetta, Gattoboy e Geco) che saranno presenti e disponibili tutto il giorno per foto e interviste.
Nell’ area dedicate alle Principesse troveremo nei loro troni: Elsa e Anna con Olaf, accompagnate da Belle con La Bestia, Biancaneve, Ariel, Aurora della Bella Addormentata della Bella Addormentata. Le principesse racconteranno aneddoti e storie sul loro fantastico mondo.
Da non perdere il ballo di Belle con La Bestia alle ore 12,00 / 15,30 / 17,30. A sera, inoltre, ecco l’ emozionante Pigiama Party con le principesse.
Non solo Topolino, Minnie, Peppa Pig, Bing, i Pigiamix, Spiderman e le Principesse della Disney, tra gli ospiti di questa edizione del Cartoon Fest ci saranno anche Super Mario e Luigi, che giocheranno con i bambini nell’area dedicata a videogiochi e console, davanti a grandi maxischermi. Super Mario e Luigi in persona infatti, accoglieranno gli ospiti nel loro divertente mondo di 400 metri quadrati, dove saranno posizionate diverse postazioni di Nintendo Swich in schermi giganti dove i nostri ospiti potranno sfidarsi in tornei con gli ultimi videogames presenti sul mercato. Presente anche un maxischermo per la Just Dance con le ultime novità 2022.
Lady Bug e Chat Noir nella loro casa (ingresso dal prato verde) ti daranno tanti indizi per trovare il gioiello magico e avere così i “Super Poteri“. Il gioiello di Miraculus è un bracciale che permette di rilevare la potenza dei raggi solari, uno strumento utile per l’estate per mettere il bambino in sicurezza. Segui gli indizi affinché il magico braccialetto diventi tuo!
Alice e il Cappellaio Matto ti accoglieranno nel loro fantastico mondo e faranno divertire i bambini con le loro performance nella sala del Té. Si festeggerà con i bambini il “Buon NON Compleanno” e si potrà fare la foto con il Cappellaio che per l’occasione ti farà indossare il suo fantastico “cappello magico“.
I laboratori LEGO per bambini saranno curati da Maurizio Lampis di Karalisbrick, la cui pluripremiata fontana di Trevi costruita con i mattoncini Lego sta facendo i giro d’Italia. A disposizione degli ospiti ci saranno diversi tavoli con oltre 30 chili di mattoncini!
Nella Piazzetta potrai finalmente incontrare e vivere con i Super Eroi. Saranno presenti: Capitan America con Scarlet Witch; Deadpool con Black Widow che farà l’esibizione dei bastoni e giochi quiz con i bimbi. Da non perdere le esibizioni acrobatiche di Spiderman che si esibirà alle ore 17,00 e 18,00.
I migliori Cosplay della Sardegna si riuniranno per stupirci con le loro creazioni uniche.
Per tutta la durata del festival si svolgeranno interrottamente tanti spettacoli, tra maghi, clown, maestri delle bolle, giochi per bambini, baby dance. Mentre Aldo super Dj intratterrà bambini con musica e balli.
Pizze sfornate in diretta e dolci delle principesse, i malloreddus ai tre colori, la fregula di mare, la fragrante frittura di mare e verdure, i panini dal grill cotti alla brace ( pietanze a partire da 5 euro e alla portata di tutti).
Cibi genuini e caldi da gustare o seduti all’interno o nell’immenso prato verde (oltre 900 mq) seduti comodamente nei tavoli o nei grandi cuscini.
Area biberoneria per gli ospiti più giovani.
Insomma, il Convento di San Giuseppe rinomato per la sua cucina, preparerà menù adulti e menù bambini in formato street food da gustare nei giardini per uno speciale Picnic Pasquale!
Si può entrare all’ora che si preferisce e rimanere quanto a lungo si desidera, ma sempre all’interno dell’orario di apertura, che è così indicato:
La prima grande novità che abbiamo il piacere di condividere con voi è che questa edizione del Cartoon Fest si svolgerà presso il prestigioso convento di San Giuseppe, dove, tanto per capirci, si è tenuto anche il ricevimento del matrimonio del presidente della Regione Sardegna.
Si tratta di una struttura molto grande e molto bella, d’altri tempi, pensate che il convento di San Giuseppe è un ex-convento che affonda le sue radici addirittura in epoca Giudicale. Tra i suoi antichi saloni, orti e giardini ora si svolgono le cerimonie della Cagliari bene. Stavolta, questi grandi spazi, tanto grandi ad aver ospitato anche un concerto dei Tazenda, vedranno correre e giocare i bambini in tutta sicurezza, finalmente sereni.
Il convento di San Giuseppe metterà a disposizione gli spazi, si occuperà della prima accoglienza e dei punti ristoro. Proprio la sua capacità di lavorare con grandi numeri conservando una grande qualità è l’assicurazione più grande il servizio di ristorazione sarà assolutamente eccellente.
L’attenzione al cliente infatti, bimbi inclusi, è da sempre al centro del concetto di accoglienza dello staff del convento di San Giuseppe.
Purtroppo però, per questioni di sicurezza e organizzative, il numero dei partecipanti è stato fortemente ridotto, pensate che rispetto alla scorsa edizione del festival, in vendita ci sono un terzo dei biglietti in meno!
Lo staff è stato completamente rinnovato e testato in occasione del “Villaggio di Babbo Natale in corte” (gli organizzatori sono gli stessi), da sottolineare il gran numero di mascotte e personaggi dei cartoni che saranno sempre presenti, gli animatori empatici che amano stare e intrattenere i bambini, veri e propri artisti, cosplayer professionisti che impersonano i personaggi più amati dopo essersi resi irriconoscibili grazie ad un trucco eccezionale (persino con protesi in lattice al volto!).
Diciamo subito che è già cominciata la corsa al biglietto, che sarà ancora una volta con la formula del tutto incluso (ad eccezione del food). Significa che si puoi partecipare a tutti i giochi che vuoi, giocare con le mascotte e con i videogiochi, ballare con le principesse, fare foto con i personaggi Disney e tanto altro ancora. Insomma, puoi divertirti fino ad un massimo di nove ore se acquisti il biglietto giornaliero e godere al massimo dell’esperienza!
Dai dati che arrivano dal Boxoffice Sardegna, che gestisce il servizio di biglietteria, appare già molto forte la richiesta, soprattutto per le giornate di sabato e domenica. Puoi comprare i tuoi biglietti qui.
AGGIORNAMENTO: SOLD OUT i biglietti per Pasquetta, rimangono gli ultimi tagliandi per il 16 e 17 aprile 2022.
Ingresso dalle ore 14,00:
Ingresso dalle ore 10,00:
Il festival, a causa dell’epidemia di Covid-19, è stato rinviato due volte: da inizio febbraio a inizio marzo e poi lo spostamento definitivo al weekend di Pasqua. La scelta, viste le condizioni meteorologiche, ambientali ed epidemiologiche si è rivelata corretts-
I biglietti già acquistati restano validi anche dopo il rinvio:
E’ possibile contattare il box Office per ottenere il cambio data, fino ad esaurimento dei posti disponibili per una certa giornata (tel: 070/657428 – mail: info@boxofficesardegna.it). Ricordo infatti che, per questioni di sicurezza, gli ingressi sono contingentati.
Sempre presso il Box Office Sardegna è possibile ottenere il rimborso dei biglietti qualora non si potesse essere presenti nelle nuove date (tel: 070/657428 – mail: info@boxofficesardegna.it).
Abbiamo fatto la stessa domanda agli organizzatori, che ci hanno spiegato che il festival è in regola con i decreti vigenti in materia di sicurezza sanitaria, sono infatti rispettate queste 3 condizioni:
AGGIORNAMENTO: il festival è stato spostato di un mese in avanti in calendario e si svolgerà il 16, 17 e 18 aprile 2022.
Nota Bene: se il festival dovesse essere annullato a causa dell’uscita di un nuovo decreto restrittivo da parte del Governo, saranno offerte due possibilità a chi ha già acquistato il biglietto:
Il convento di San Giuseppe si trova in via Paracelso a Cagliari, il modo più facile per raggiungerlo è da viale Marconi, ecco la mappa, inserite pure il vostro punto di partenza per avere le spiegazioni dettagliate.
Copyright: tutte le foto ci sono state fornite dagli organizzatori.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 9 Gennaio 2022 12:13
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…