Progetto Kaleidos, considerazioni conclusive: si è svolto nelle scorse settimane in Sardegna il progetto Kaleidos, un modo per vedere le tradizioni e la cultura sarda secondo le mille nuove sfaccettature apportate dall’innovazione, tali da fornire le basi per uno sviluppo che sia anche economico, per sfuggire così al vecchio adagio, smentito dai fatti, secondo il quale “con la cultura non si mangia“.
Kaleidos infatti è una parola greca, data dall’unione “kalos”, che significa bello ed “eidos”, che significa aspetto. Dalla parola Kaleidos viene anche il caleidoscòpio, inventato in Inghilterra nel 1817 da sir D. Brewster. Si tratta di un:
Apparecchio ottico costituito da due specchi piani (talora tre) disposti ad angolo, chiusi entro un cilindro e paralleli al suo asse, i quali, grazie ad un gioco di riflessioni multiple, sono in grado di fornire, per la disposizione casuale di vetrini o altri piccoli elementi colorati, eleganti, svariatissime forme geometriche, simmetriche, che la rotazione del cilindro permette di variare a piacere e che si osservano controluce;
Dizionario Treccani
L’obiettivo del progetto Kaleidos è quindi – continuando con la metafora del caleidoscopio – quello di offrire delle nuove “prospettive di sviluppo alla tradizione delle produzioni tipiche”, attraverso “la lente” dell’innovazione tecnologica e produttiva. Dare alle tradizioni produttive e culturali della Sardegna una sostenibilità economica e reddituale in grado di limitare i danni dell’abbandono dei piccoli centri rurali e montani della Sardegna e la desertificazione culturale dei grandi centri.
Grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, l’Associazione Amici di Sardegna ha voluto realizzare un nuovo “format” divulgativo sulle azioni, metodologie e approcci che siano innovativi nel contesto della “offerta” legata alla tradizione della Sardegna. Il progetto si è rivolto in modo particolare a tutti coloro che operano utilizzando nuove forme di produzione, narrazione e di fruizione di servizi, anche con nuove strategie di comunicazione e di valorizzazione.
Per questo sono stati realizzati una serie di piccoli eventi con brevi video che sono stati veicolati sui social media, Facebook, Instagram, You Tube e altri, allo scopo di generare interesse e partecipazione nei cittadini, turisti e consumatori sulla conoscenza e riscoperta del variegato mosaico socio economico e culturale di cui la Sardegna è espressione.
I protagonisti degli eventi sono degli operatori locali, imprenditori, artigiani, amministratori, insegnanti, agricoltori, liberi professionisti e operatori del turismo che, a vario titolo, rappresentano delle eccellenze in chiave produttiva, socio culturale, turistica e politica delle località che sono state inserite nel progetto. Essi sono:
Mariangela Tedde a Sassari, Stefano Cherchi a Ittireddu, Gianfranco Porta a Gonnosfanadiga, Ennio Vacca a Masullas, Marilena Ibba, Marco Todde, Anna Maria Zedda e Melissa Marcello a Tiana, Loredana Contu a Lodè, Marzia Gallus a Galtellì, Maria Cristina Ciccone a Pau, Leonardo Bison a Cagliari.
Questi interventi hanno permesso di conoscere come l’immagine produttiva della Sardegna debba essere interpretata alla luce della tradizione e da essa debba trarre impulso e sviluppo. Il prodotto Sardegna deve essere contestualizzato all’interno di una imprescindibile cornice geo politica e socio economica. Un brand che può distinguere i nostri prodotti.
Il progetto ha quindi consentito di accrescere la conoscenza delle principali componenti e caratteristiche che costituiscono l’immagine consolidata della Sardegna ovvero: tradizioni popolari, suoni, canti, prodotti e produzioni tipiche e derivate, opere artistiche, beni identitari, pietanze tipiche, costumi e siti culturali e naturali della Sardegna.
I protagonisti di Kaleidos ci hanno offerto diverse chiavi di lettura e di interpretazione di queste componenti, senza fermarsi a “su connottu“, essi sono stati capaci di presentare e valorizzare l’innovazione nella tradizione, raccontando e promuovendo la positività di queste nuove esperienze per l’immagine del “prodotto Sardegna”.
In particolare:
Il materiale realizzato nel corso del progetto è visionabile sul sito www.amicidisardegna.it, sul canale Youtube di Amici di Sardegna e sulla pagina Facebook ufficiale “Kaleidos”.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 18 Ottobre 2021 10:36
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…