Turismo

Lollove candidato ad entrare nei “Borghi più belli d’Italia”, ecco perché è importante!

Condividi

Lollove candidato ad entrare nei “Borghi più belli d’Italia”: il piccolo borgo medievale di Lollove, la frazione di Nuoro a 15 chilometri di distanza dal centro città, ormai praticamente fantasma, si candida a entrare nell’élite dei “Borghi più belli d’Italia“.

Lollove è un po’ l’emblema dei piccoli paesi dell’interno a rischio spopolamento, ma potrebbe divenire anche il simbolo della rinascita e delle buone pratiche di contrasto all’abbandono delle aree montane.

E così, la Giunta comunale di Nuoro ha approvato la delibera per l’adesione all’associazione, che dovrà essere approvata da un comitato scientifico, per entrare a far parte di questo ristretto club infatti, occorre che vengano rispettati determinati criteri.

Il borgo fantasma di Lollove:

Così Lollove viene raccontato sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Nuoro:

Lollove si presenta come un caratteristico borgo medioevale sorto assieme ad altri villaggi nelle vallate del Rio Sologo e del Rio Cedrino (allora Su Rivu Mannu); conserva la struttura medioevale e le forme antiche degli antichi borghi rurali sardi costituita da piccole case realizzate in pietra e terra come legante. Fra i ruderi abbandonati e le poche case abitate si erge la chiesetta seicentesca della Maddalena, in stile tardo gotico.

Ricordo che prima della pandemia, a Lollove si svolgeva una delle tappe più amate di Autunno in Barbagia: Vivilollove. Ricordo anche altri progetti e tentativi di valorizzazione del borgo, come LolLOVE o “Il presepe nel Borgo“, e vi invito a guardare il documentario su Lollove, quando il paese era ancora un brulicare di vita e persone. No, non sono passati poi tanti anni.

Salvaguardare i gioielli del territorio sardo, ricco di storia, tradizioni e cultura per garantire lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Isola. Da Nuoro arriva un esempio per tutti, con la promozione e la volontà di recuperare non solo di Lollove, ma anche il monte Ortobene e l’ex Artiglieria.

Cosa è l’associazione I Borghi Piu’ Belli D’Italia?

L’associazione I Borghi Piu’ Belli D’Italia è stata fondata nel 2001 con l’obiettivo di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani, la gran parte dei quali risulta emarginata dai flussi dei visitatori e dei turisti. Solo grazie alla promozione di questi piccoli centri si potrà combattere lo spopolamento e il loro conseguente degrado.

Di recente ha visto il suo ingresso nell’associazione anche La Maddalena. Sono così diventati 7 i borghi sardi che fanno parte dell’associazione “I Borghi Piu’ Belli D’Italia”: Atzara, Bosa, Carloforte, Castelsardo, La Maddalena, Posada e Sadali. Aspettiamo adesso l’ingressodi Lollove.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 30 Dicembre 2021 11:23

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

1 giorno fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

1 giorno fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

1 giorno fa