Eventi, ecco cosa dice il Decreto Natale: sono tanti gli eventi in calendario da Natale alla Befana in Sardegna, probabilmente però, buona parte di essi verrà cancellata o spostata a causa delle norme del così detto “Decreto Natale“, pensato per evitare assembramenti in vista del Capodanno, ma che è entrato in vigore dal 25 dicembre e produrrà i suoi effetti fino al 31 gennaio 2021. Lo scopo è quello di ridurre i contagi della nuova variante Omicron del Covid-19.
Ma cosa dice di preciso il decreto? L’articolo 6 è dedicato proprio agli eventi, ecco il testo integrale:
Disposizioni in materia di eventi di massa o di feste all’aperto, nonche’ in materia di sale da ballo, discoteche e locali assimilati
AGGIORNAMENTO (Ordinanza 31 gennaio 2022 del Ministero della Salute, articolo 2): Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, fino al 10 febbraio 2022 sono sospese le attivita’ che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Dal punto di vista pratico, apprendiamo da fonti istituzionali, ma informali, che sono bloccati gli eventi che, per loro natura, si svolgono in luoghi non contingentabili, nei quali potrebbero accorrere masse incontrollate di persone, come ad esempio i concerti di fine anno.
Noi vi consigliamo di consultare le pagine social o i siti istituzionali di organizzatori e Comuni per capire se gli eventi in programma si faranno ancora e, nel caso, quando e con quali modalità. I concerti previsti alla banchina dogana di Alghero per Cap D’Any sono stati infatti rinviati a data da definirsi, così come Voci di Maggio a Nuoro.
Importante, tra gli altri anche l’articolo 4 del medesimo decreto, in materia di “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie”, il quale recita:
AGGIORNAMENTO (Ordinanza 31 gennaio 2022 del Ministero della Salute, articolo 1): Fino al 10 febbraio 2022, e’ fatto obbligo, anche in zona bianca, di avere sempre con se’ dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto. Sono fatti salvi, in ogni caso, i protocolli e le linee guida anti-contagio previsti per le attivita’ economiche, produttive, amministrative e sociali, nonche’ le linee guida per il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici o aperti al pubblico.
In più, dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 (articolo 8):
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, l’accesso ai servizi e alle attivita’, di cui all’articolo 9-bis, comma 1, lettere c), d), f), g), h), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, e’ consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19, di cui all’articolo 9, comma 2, lettere a), b) e c-bis) del decreto-legge n. 52 del 2021, nonche’ ai soggetti di cui all’articolo 9-bis, comma 3, primo periodo, del decreto-legge n. 52 del 2021.
Tradotto dal burocratese, servirà il super Green Pass, o Green Pass Rafforzato per:
Potete consultare qui, in maniera integrale, le novità apportate dal DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221.
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 27 Dicembre 2021 10:33
Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…
Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…
I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…
Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…
È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…
Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…