Categorie: Buone notizie

Mar di Sardegna: No alle trivelle, bloccate le ricerche di idrocarburi della Schlumberger!

Condividi

Mar di Sardegna, bloccate le trivelle: La prima battaglia nella lunga guerra contro le trivelle nei mari della Sardegna è vinta, l’assessore della Difesa dell’ambiente, Donatella Spano, ha infatti ufficializzato nella serata di ieri la decisione presa qualche giorno fa a Roma: “Si è conclusa con esito negativo la fase istruttoria della Commissione Valutazione Impatto Ambientale (VIA), del ministero dell’Ambiente, sul progetto di prospezione geofisica nel Mar di Sardegna, presentato dalla società texana Schlumberger, per la ricerca di idrocarburi”. 

La società texana aveva chiesto di poter effettuare le sue prospezioni alla ricerca di idrocarburi in un’area di mare molto estesa per  superficie di 20.922 chilometri quadrati, localizzata nel Mar di Sardegna, all’interno della zona marina “E”, a circa 24,3 miglia da Capo dell’Argentiera e a 33 miglia nautiche da Alghero, per arrivare giù fino a San Vero Milis, in un’area limitrofa al Santuario dei Cetacei Pelagos e interamente interclusa nella Zona di protezione ecologica delimitata con il DPR 27 ottobre 2011 n. 209, come evidenziato anche dalla Regione Sardegna nel suo parere negativo. Non l’unico in realtà, parere fortemente negativo anche da parte dall’assessorato della Difesa dell’Ambiente e dalle numerose altre osservazioni pervenute. Non lontano dall’area delle prospezioni si trovano anche le aree marine protette dell’ Isola Asinara, di Capo Caccia e dell’Isola Piana, e della Penisola del Sinis ed Isola di Mal di Ventre.

Di qui la decisione della Commissione VIA che, nella seduta del 7 novembre, ha espresso una compatibilità ambientale negativa sul progetto, basandosi sul principio di precauzione e sulla sensibilità dell’area. Il parere negativo è importante perché è ministeriale e arriva da Roma, visto anche che le competenze sulle autorizzazioni per le ricerche di idrocarburi – grazie al Decreto Sblocca Italia , il cui articolo 38 recita “si riconosce carattere strategico di pubblica utilità alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi“- sono state centralizzate, cosa che fa temere una maggiore facilità nell’ottenimento dei permessi a discapito delle popolazioni che abitano il territorio interessato.

In pratica la Regione Sardegna non potrà più decidere di bloccare le prospezioni sul proprio territorio, come avvenuto con il Progetto Eleonora. Insomma, bisogna mantenere massima l’attenzione perché non sarà il solo e unico attacco ai nostri mari incontaminati e al nostro suolo già abbastanza devastato da poligoni militari e inquinamento industriale.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 11 Novembre 2014 11:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa