Sagre ed eventi in Sardegna

Eventi e mercatini di Natale a Ozieri – Eventi ANNULLATI!

Condividi

Eventi e mercatini di Natale 2021 a Ozieri, ecco il calendario degli appuntamenti: è stato diffuso il programma degli eventi che verranno allestiti durante le festività di Natale a Ozieri.

L’Istituzione San Michele, il Centro Commerciale Naturale con l’Assessorato alla Cultura, alle attività produttive e alle politiche sociali del Comune di Ozieri, hanno infatti predisposto un ricco programma di eventi natalizi che animeranno il centro storico cittadino dal 5 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022.

Attenzione Ordinanza del Comune di Ozieri – EVENTI ANNULLATI:

  • Sono vietati tutti gli eventi natalizi, organizzati dal Comune, da associazioni, gruppi, enti pubblici e privati, che siano rivolti al pubblico e fatti all’aperto (piazze, strade, parcheggi, campi sportivi, ecc.) o al chiuso (teatro, palazzetti, sale da ballo, discoteche, centri sociali, culturali, ludoteche, biblioteche, musei, circoli privati).
  • Sono vietate le feste e le riunioni all’aperto (piazze, strade, parcheggi, campi sportivi, ecc.) o al chiuso (teatro, palazzetti, sale da ballo, discoteche, centri sociali, culturali, ludoteche, biblioteche, musei) che sono organizzate in generale per la gente. Sono esclusi da questo divieto: i bar, le pizzeria e i ristoranti, a cui si può accedere secondo il decreto “festività” con mascherina e mostrando il green pass rafforzato. Né l’ordinanza né il decreto intervengono nella sfera privata.
  • Bar, ristoranti, pizzerie, ecc. non possono fare intrattenimento di nessun tipo né musicale né teatrale o di qualsiasi altro genere.
  • Non si può sostare all’esterno di bar, pizzerie, paninoteche, ristoranti, circoli, per evitare assembramenti.

Eventi di Natale a Ozieri:

ATTENZIONE: il calendario potrebbe subire modifiche o rinvii a causa del così detto “Decreto Natale“, consultate le pagine ufficiali degli organizzatori e del Comune di Ozieri per quasiasi novità.

Domenica, 5 dicembre 2021 – Mercatino di Natale:

  • Piazzale antistante la Grotta San Michele:
    • Mercatino di Natale: con di tante proposte per i regali di Natale, saranno infatti presenti prodotti locali, articoli tradizionali, artigianali e artistici. Chi volesse prenotare il proprio spazio espositivo può contattare l’ufficio turistico della Grotta San Michele al numero 079 771130.
    • Degustazioni e show cooking a cura dei maestri artigiani
    • Visite guidate la Grotta San Michele
    • Laboratori per i bambini:
      • ore 11,00 – Laboratorio di body percussionRiprendiamo il ritmo” di Maurizio Giordo
      • ore 15,00 – Fabio e Valeria alla “Ricerca del Tesori di natale
    • ore 17,00 – Concerto del coro gospel Black Soul Gospel Choir.

Martedì, 7 dicembre 2021:

  • Museo Archeologico “Alle Clarisse” – Laboratorio “Seguendo la stella”: la storia dei Re Magi e di Gesù bambino narrata attraverso le parole di Stepan Zavrel con il teatrino delle ombre, a cura dell’Associazione Lughenè

Domenica, 12 dicembre 2021:

  • Maurizio Giordo e il suo “Circo’ndando”: un incontro per imparare la coordinazione, l’apprendimento e lo spirito di gruppo, e apprendere le tecniche della giocoleria

Mercoledì, 8 dicembre 2021:

  • Bighinos a Nadale: seconda edizione del contest al quale tutti potranno collaborare, per allestire il presepe di quartiere più bello, che verrà mostrato l’dicembre in occasione di un evento itinerante con partenza da piazza San Leonardo con le letture e i canti dell’Associazione Inoghe, i trampolieri e giocolieri di Gurdulù Teatro, per concludere in piazza Carlo Alberto con la premiazione dei partecipanti.

Venerdì, 10 dicembre 2021:

  • ore 16,30 – Centro storico – Esibizione degli Zampognari di Sardegna di Gioacchino Raffone, che termineranno lo show musicale preso il Museo Archeologico per dare in benvenuto ai partecipanti alla tradizionale “Cena di Natale”
  • a seguire – Cena di Natale, con la compagnia teatrale Boboscianel (per info e prenotazione 079 7851052)

Sabato, 11 dicembre 2021:

  • Centro storico – Ozieri Music for the Masses: evento itinerante di musico-teatro, con i flash mob dell’Associazione Inoghe, i Dj, il percussionista, il sassofonista e la chitarrista dell’agenzia E Vent U.
  • Nel pomeriggio – Presentazione con timbracopie del libro di ricette del laboratorio “Mani in pasta“, a cura dei ragazzi di Possibilmente, con Flash Mob, mini degustazioni e musica.

Domenica, 12 dicembre 2021:

  • Centro storico – I “Folletti del bosco”: esilarante performance per le attività commerciali, a cura della compagnia teatrale Boboscianel

Venerdì, 17 dicembre 2021:

  • Museo Archeologico – Laboratorio di pasta fresca: “Aspettando il Natale con Su Cabudu”, a cura dell’Associazione MIOCA, con la partecipazione di Cristina Ricci, autrice del libro “Storie di terre di sapori”.

Sabato, 18 dicembre 2021:

  • Sala reduci e Combattenti – Mercatino di Natale dell’ Associazione Turistica Pro Loco Ozieri e raccolta fondi Telethon
  • Sala reduci e Combattenti – Mostra di Pittura di “Sinfonia d’autunno” di Olesya Kuroles

Domenica, 19 dicembre 2021:

  • Centro storico – Esibizione della Seuin Street Band, con oltre 40 elementi, che si esibirà con strumenti a fiato, a corde e percussioni, con musiche jazz, soul, funk, r&b, arricchite da coinvolgenti coreografie.
  • Sala reduci e Combattenti – Mercatino di Natale dell’ Associazione Turistica Pro Loco Ozieri e raccolta fondi Telethon
  • Sala reduci e Combattenti – Mostra di Pittura di “Sinfonia d’autunno” di Olesya Kuroles
  • GGL Grandi Giochi di Legno dell’Associazione Lughenè

Mercoledì, 22 dicembre 2021:

  • Centro storico – Spettacolo a cura dell’Associazione Gurdulù, con i buffi personaggi del carretto di Musicolerìa che faranno divertire grandi e piccini con musica, giocoleria, trampoli e acrobazie.

Mercoledì, 29 dicembre 2021:

  • Centro storico – Se NON piove 2021, rassegna di spettacoli di strada e animazione che “se non piove” si vanno in scena, altrimenti si va casa…

Mercoledì, 5 gennaio 2022:

  • Museo Archeologico Alle Clarisse – Arriva la Befana con lo spettacolo di cabaret “Fiabaret”, a cura dell’Associazione Maldimarem.

Domenica, 9 gennaio 2022:

  • Spettacolo: “Te la racconto”, con Maurizio Giordo

Sabato, 15 gennaio 2022:

  • Teatro Civico “O. Fallaci” – Rappresentazione teatrale: “Arratza e fadiga pro faghere unu fizzu” di Camillo Viticci, a cura della Compagnia delle Donne, con la traduzione in sardo logudorese di Tetta Becciu.

Dove dormire a Ozieri:

Se anche voi siete devoti alla Beata Vergine del Rimedio ma venite da lontano oppure volete godervi tutti i giorni di festa, allora potreste decidere di dormire a Ozieri.

Dove si trova e come arrivare a Ozieri:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 22 Novembre 2021 17:57

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa