Monumenti Aperti a Cagliari, ecco tutti i monumenti visitabili il 13 e 14 novembre 2021: torna dopo un anno di stop, anche se in forma ridotta, la manifestazione “Monumenti Aperti” a Cagliari. Le date scelte sono quelle del 13 e 14 settembre 2021 e in programma ci sono visite guidate a monumenti, chiese, musei, palazzi e itinerari varii della città capoluogo della Sardegna. A fare da ciceroni, ancora una volta gli alunni di ben 29 scuole e i volontari delle 23 associazioni coinvolte.
Ai tempi del Covid cambiano tante cose, prima di tutto la lista dei monumenti visitabili sarà ridotta a 20, con la gran parte dei monumenti simbolo della città aperti al pubblico: dal Museo archeologico nazionale alla Pinacoteca nazionale, dal Palazzo Viceregio al parco archeologico di Tuvixeddu, dal parco di Villa Devoto all’ Orto botanico, dalla cripta di Santa Restituta allo spazio di San Pancrazio, dal Ghetto alla Galleria Comunale d’Arte e Giardini Pubblici, dal Cimitero Monumentale di Bonaria alla vicina Basilica di San Saturnino. E poi il Bastione di Saint Remy, con la Passeggiata Coperta e la Galleria dello Sperone.
Da citare alcune sinteressanti novità, come il “Giardino della Facoltà di Scienze Politiche” che apre per la prima volta al pubblico; il “Muacc-Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee”, la nuova istituzione culturale fondata in seno all’Università che ospita una collezione di Italo Antico; il “Parco Nervi“, l’area verde attrezzata sul lungomare per tempo libero e sport con l’ “omonimo Padiglione“, testimonianza di archeologia industriale, di recente restituita alla città.
Tra parentesi gli orari di visita, quando non presenti, e/o per maggiori informazioni, controllate i link relativi a ogni monumento.
E’ bene sapere che, per evitare assembramenti, quest’anno è richiesta la prenotazione anticipata. Insomma, addio alle file chilometriche fuori da ogni monumento che sono state per anni il tratto distintivo della manifestazione.
E’ possibile effettuare le prenotazioni entro le ore 9 del venerdì antecedente il weekend (quindi entro le ore 9 di venerdì 12 novembre 2021). Nel caso i turni non siano pieni, sarà possibile fare entrare i visitatori che non hanno prenotato fino ad esaurimento del turno. Dovete prenotare online a questo link, scegliendo l’orario e il turno disponibili fra quelli che preferite.
Importante: se non si dovesse ricevere la mail di conferma, si prega di verificare nella posta indesiderata/spam.
In base alle disposizioni di legge, l’accesso a tutti i luoghi della cultura al chiuso e all’aperto sarà consentito solo alle persone in possesso della Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass ottenuto anche con l’esecuzione, nelle 48 ore precedenti, di un tampone rapido o antigenico molecolare con risultato negativo, che ricordo si può ottenere gratuitamente presentandosi senza prenotazione al box della Croce Rossa presso la stazione ferroviaria di Cagliari).
L’obbligo di possedere il Green Pass non si applica nel caso in cui gli eventi si svolgano in piazze, vie o parchi pubblici.
Sono esenti dall’obbligo del Green Pass:
Nelle stesse giornate della manifestazione – 13 e 14 novembre 2021 – si terrà, invece, un Press Tour alla scoperta della città di Cagliari vista attraverso i suoi monumenti, la sua tradizione enogastronomica e la sua dimensione green, dalla mobilità pubblica al grande sistema dei parchi urbani. Parteciperanno cinque giornalisti di altrettante testate nazionali, tra cui Repubblica, ANSA, Vanity Fair, Domani.
Per qualsiasi informazione sulle prenotazioni si può scrivere a prenotazioni@monumentiaperti.com
Trovate qui:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Novembre 2021 17:47
Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…