Sagre ed eventi in Sardegna

Ìsula, pronto a partire il viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna

Condividi

Ìsula, si avvicina la partenza del viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna, ecco il programma: si svolgerà dal 19 novembre al 18 dicembre 2021, attraverso una serie di 5 imperdibili appuntamenti, Ìsula, il “Viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna“. Ma di cosa si tratta? Scopriamolo assieme.

Lo sappiamo tutti, la Sardegna è un’isola con una ricchezza praticamente infinita di siti e di risorse archeologiche, storiche, paesaggistiche e ambientali. Con il progetto “Ìsula” si cerca di allineare quest’offerta così importante ai dettami e alle nuove tendenze della domanda del turismo internazionale. Puntare cioè sulla capacità di far vivere esperienze uniche al visitatore, facendogli provare delle emozioni uniche, che porterà per sempre nel proprio cuore e condividerà in ogni occasione con amici, parenti e social. Facendo così partire un passa parola capace di spingere e promuovere anche attività e località diverse, e al momento meno conosciute, rispetto alle grandi spiagge e al turismo balneare che continuano a farla da padrone.

L’evento è promosso dall’associaizone Amici di Sardegna ONLUS, che già da diversi anni sviluppa con successo un approccio di visita di tipo esperienziale dove il visitatore/turista è parte attiva di un processo di conoscenza, di partecipazione e di coinvolgimento. Egli vede, osserva, ascolta, sente, percepisce, immagina, ma soprattutto si sorprende, si incuriosisce, si meraviglia e si emoziona. Per tutte queste ragioni la manifestazione è promossa e finanziata dalla Ras Assessorato del Turismo L.R. n. 7/55.

L’evento, come accennato in precedenza si svolgerà in 5 tappe: il colle di Tuvixeddu e la Sella del diavolo a Cagliari, la giara di Siddi, le tradizioni di Lunamatrona, il museo e il parco dell’Ossidiana a Pau. Durante ognuna di esse sui svolgeranno attività e laboratori tra colori, profumi e sapori, che saranno rivolti a piccoli gruppi formati massimo da 12/15 persone, nel rispetto del distanziamento fisico e con uso di mascherina. Obbligatorio anche il green pass. Vediamo subito tutti i dettagli di ogni appuntamento.

Programma Ìsula 2021:

Ogni evento verrà preceduto, due giorni prima, da una conferenza stampa introduttiva presso i locali dell’Exmà a Cagliari, con inizio alle ore 10,00.

Venerdì, 19 novembre 2021:

  • ore 10,00 – Exmà a Cagliari – Conferenza stampa inaugurale durante la quale si illustreranno le finalità del progetto e le sue tappe. Per l’occasione saranno presentate e illustrate delle ricostruzioni di indumenti e attrezzature di epoca nuragica a cura di Andrea Loddo dell’Associazione C.R.O. sulle trace di Dan.

Domenica, 21 novembre 2021Cagliari:

  • dalle ore 9,00 alle 17,00 – Sopra e sotto Tuvixeddu: “Un laboratorio a cielo aperto”. Percorsi esperienziali archeologici, naturalistici e antropologici curati dal Biologo Massimiliano Deidda che farà conoscere e gustare l’olio di lentischio. Inoltre vi saranno:
    • animazione a cura dell’Associazione Magica Stefy,
    • laboratori di ceramica curati dall’Associazione A.Cu.A.S.,
    • laboratori di musica etnica sarda curati da Sulittu e Benas cun Croccuriga dell’Associazione S’attobiu,
    • visite nel sottosuolo curate dagli speleologi del GCC e la web community Sardegna Sotterranea per le quali è necessario essere muniti di luce individuale e scarpe da trekking,
    • mini laboratorio di prodotti alimentari tradizionali con degustazione curato da Rosaria Murru e con la partecipazione di Antioco Murru.

Info utili e prenotazioni: partenza dei gruppi di 15/20 persone ogni ora, al mattino dalle ore 9,00 alle 12,00 e al pomeriggio dalle ore 15,00 alle 16,00 da via Falzarego n. 49. Il percorso non presenta particolari difficoltà, adatto anche per i bambini. Prenotazione obbligatoria entro il 19 novembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonare allo 070651884/3401930766.

Domenica, 28 novembre 2021Cagliari:

  • dalle ore 9,00 alle 16,00 – Sella del Diavolo: “Tra sacro e profano”. Percorsi esperienziali naturalistici e archeologici immersi nei profumi e sapori della natura con laboratori di animazione curati dall’Associazione Magica Stefy. Nel corso della giornata il Biologo Massimiliano Deidda proporrà un laboratorio sulle piante del colle e realizzerà una bevanda preparata con erbe locali.

Info utili e prenotazioni: partenza dei gruppi di 15/20 persone alle ore 9,00 alle ore 11,00 e alle ore 15,00 da piazza Calamosca (fronte Hotel). Difficoltà media con dislivello di circa 90 metri. Prenotazione obbligatoria entro il 26 novembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonare allo 070651884/3401930766

Domenica, 05 dicembre 2021Siddi e Lunamatrona:

  • dalle ore 10,00 alle 13,15 – Lunamatrona e Siddi: “Tra archeologia e sapori della tradizione”.
    • MattinoLunamatrona:
      • ore 10,00 – Incontro con i partecipanti a Lunamatrona nella Piazza Regina Elena, per poi proseguire in auto fino alla tomba dei giganti di “Su Cuaddu de Nixias” con la guida dell’Archeologa Isabella Tuveri, alla scoperta della sepoltura megalitica probabilmente più antica della Sardegna, datata fra il 1700-1600 a.C.,
      • ore 10,30 – Aperitivo all’ombra di un suggestivo “pinnettu” in località “Piscina Ludu“.
      • ore 11,00 – Visita al nuraghePitzu Cummu” dove una Archeologa svelerà i segreti della costruzione a tipologia quadrilobata che ha restituito molti reperti perfettamente conservati.
      • ore 12,00 – Rientro in paese nella sede dell’Associazione Coricheddos, dove tutti gli ospiti prenderanno parte al laboratorio Mani in pasta” (con posti limitati) e con l’aiuto di mani esperte prepareranno una pasta tradizionale della Marmilla con la semola del grano Cappelli coltivato nel territorio
      • ore 13,15 – Pranzo con prodotti a km zero (con posti limitati) in cui gli ospiti, con piccoli accorgimenti, diventeranno protagonisti di un evento multisensoriale, arricchito di melodie fortemente evocative.
    • Pomeriggio – Siddi:
      • ore 15,00 – Trasferimento a Siddi al ”Parco Sa Fogaia”, pregevole area naturalistica e archeologica con visita all’omonimo protonuraghe.
      • ore 16,00 – Visita alla Tomba di Giganti di “Sa Domu e S’Orcu” dove l’Associazione “Antichi abitanti di Tzur” presenterà dei figuranti vestiti con abiti nuragici che accompagneranno il pubblico nel corso delle visita che verrà coinvolto nella ricostruzione di momenti celebrativi con una narrazione partecipata di arcaiche tradizioni.
      • Durante la serata sarà offerto dal Biologo Massimiliano Deidda un aperitivo prodotto con erbe locali e dove i presenti avranno modo di conoscere e partecipare alla sua preparazione.

Info utili e prenotazioni (iniziative del mattino): prenotazione obbligatoria entro il 3 dicembre (fino a esaurimento dei posti disponibili). Per la mattina telefonare alla Associazione Coricheddos al 3463041800

Info utili e prenotazioni (iniziative del pomeriggio): per partecipare agli eventi del pomeriggio (con posti limitati) è necessario prenotare sempre entro il 3 dicembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonando alla Cooperativa Villa Silli 3313321484. Le guide saranno curate da Gianluca Atzori della cooperative Villa Silli.

Domenica, 12 dicembre 2021 – Pau:

  • dalle ore 9,30 alle 17,00 – Pau: “Emozioni da Museo”:
    • ore 9,30 – Incontro dei partecipanti presso il “Museo dell’Ossidiana” nel centro della cittadina, in via San Giorgio 8 a Pau (per info: 0783 939134).
    • ore 10.00 – Visita al Museo dell’ossidiana concepita con modalità inedite. Le persone in visita sperimenteranno un percorso immersivo ulteriormente arricchito dalla presenza di strumenti visivi, uditivi e tattili attraverso cui partecipare, in maniera personale, diretta ed emotivamente coinvolgente, alla comprensione di quali fossero i gesti e le azioni, straordinario patrimonio immateriale delle antiche comunità, in relazione alla modifica delle materie prime e alla realizzazione di manufatti di epoca preistorica.
    • ore 12,00 – Visita al “Parco archeologico e all’area di scheggiatura dell’ossidiana” per conoscere un luogo straordinario e unico in cui sarà possibile toccare con mano ciò che resta del lavoro millenario operato da coloro che, oltre 6000 anni fa, raggiungevano le pendici del Monte Arci nel versante di Pau, per lavorare il formidabile vetro nero vulcanico. La visita con modalità sperimentale prevede il coinvolgimento di tutti i nostri sensi: vista, udito, odorato e tatto. Infatti rumori e suoni d’ambientazione costituiranno uno speciale sfondo sonoro nel corso dell’esperienza di attraversamento del sentiero boscoso.
    • ore 13,30 – Degustazione di prodotti tipici locali (con posti limitati), in collaborazione con operatori del territorio. Da realizzare negli spazi all’aperto del Parco dell’ossidiana o negli spazi della casa padronale denominata Casa Cauli, di proprietà del Comune di Pau. La degustazione costituisce un ulteriore momento esperienziale e di socializzazione in cui il gruppo parteciperà anche ad alcune fasi della preparazione delle pietanze. La degustazione sarà arricchita dalla presenza di un gruppo folk, interamente al femminile, costituto da donne provenienti da diversi paesi della regione storica della Marmilla. L’esibizione prevede il coinvolgimento diretto del pubblico in modo da favorire la conoscenza del ballo e degli abiti tradizionali della Marmilla e del Parte Montis e la comprensione del fatto che la spettacolarità emanata dal gruppo permette di esaltare le specificità identitarie e di provenienza di ogni singola componente.
    • ore 15,30 – Attività esperienziale di tessitura da realizzare negli spazi del Parco dell’ossidiana. Partecipazione del gruppo in visita a un laboratorio didattico-esperienziale ideato con l’intento di far conoscere un’attività artigianale in uso fin dalla preistoria e, nella sua peculiare evoluzione, ancora fortemente radicata nella nostra isola. Posti limitati, necessaria la prenotazione.
    • ore 17,00 – Percorso di visita al Museo dell’ossidiana
    • ore 18,30 – Performance narrativa ed esperienzialeMani d’Arte“, aperta alla partecipazione del pubblico.

Info utili e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre telefonare al 3472460791/3406110153 (fino a esaurimento dei posti disponibili).

Sabato, 18 dicembre 2021Cagliari:

  • ore 11,00 – Evento conclusivo all’Exmà, con l’esecuzione di alcuni brani di musica sarda tradizionale con Sulittu e Benas cun Croccuriga a cura dell’Associazione culturale S’attobiu. Con rinfresco finale.

Info utili e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro il 16 dicembre telefonare allo 070651884/3401930766, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Prenotazioni e Green Pass:

A causa delle restrizioni dovute alla pandemia di Covid-19 tutti gli eventi si svolgeranno solo su prenotazione. Sarà altresì obbligatorio l’utilizzo del Green Pass. Più in dettaglio:

  • Green pass obbligatorio
  • Mascherina obbligatoria
  • Prenotazioni obbligatorie entro i 2 giorni prima di ogni singolo evento, ecco i numeri da chiamare:
    • Prenotazioni Cagliari Tuvixeddu e Sella del diavolo: 070 65 18 84 / 340 193 07 66
    • Prenotazione Lunamatrona: 346 304 18 00
    • Prenotazione Siddi: 331 332 14 84
    • Prenotazioni Pau: 347 246 07 91 / 340 611 01 53
    • Prenotazione evento finale all’Exma di Cagliari: 070 65 18 84 / 340 193 07 66
  • Ci si muove con mezzo proprio

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 3 Novembre 2021 19:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Condizionatore, ecco perché ti massacra in bolletta | Prima di avviarlo prova questo trucco: fallo ogni volta e dimezzi la spesa

Perché la bolletta della luce è sempre così alta? Il problema potrebbe essere il condizionatore:…

3 giorni fa

L’Intelligenza Artificiale ha predetto la data: ecco quando finirà il mondo | Il motivo fa accapponare la pelle

La domanda più inquietante tutti noi ci poniamo è una e una sola: quando finirà…

3 giorni fa

Raccomandata, prima di aprirla leggi il codice | Se inizia col numero 6 comincia a pregare: sei nei guai fino al collo

Nel momento in cui riceviamo una raccomandata dobbiamo fare molta attenzione a ciò che può…

3 giorni fa

La Costa Smeralda si accende con Lamborghini: al Twiga va in scena la Temerario “Porto Cervo”

Porto Cervo, 31 luglio 2025 – Ci sono serate che non si dimenticano. Lusso, design,…

7 ore fa

INPS, dopo Ferragosto arriva un regalo | Accredito a sorpresa da 500€: il 18 agosto controlla il tuo conto

Giunge una buona notizia per milioni di cittadini. Ad agosto dall'INPS verranno erogati 500 euro…

3 giorni fa

Patente, addio rinnovo dopo questa età | Il nuovo limite è esecutivo: hanno appiedato una valanga di anziani

Dì addio alla tua patente di guida se hai spento un certo numero di candeline.…

3 giorni fa