Nuragicamente 2, il progetto per diffondere e valorizzare la conoscenza della civiltà nuragica e neolitica: vi abbiamo parlato tante volte di Nurnet e del suo impegno per la valorizzazione del patrimonio nuragico della Sardegna, vi abbiamo anche mostrato la cartina interattiva con tutti i siti nuragici e prenuragici censiti in Sardegna.
Bene, oggi parliamo del progetto “Nuragicamente 2” promosso proprio dalla fondazione Nurnet e finanziato dalla “Fondazione di Sardegna“. La prima edizione, che si tenne nel 2020 aveva lo scopo di generare nel popolo sardo una consapevolezza dell’importanza che la Sardegna e la sua storia hanno avuto nel corso dei secoli.
Il “Progetto Nuragicamente 2” nasce sulla spinta degli ottimi risultati di pubblico e critica ottenuti durante l’edizione precedente. Novità di questa edizione è la volontà di promuovere la conoscenza della civiltà neolitica e nuragica attraverso una serie di eventi che riescano a far avvicinare la storia e l’archeologia alle persone, in modo semplice e informale, utilizzando diversi canali comunicativi e sensoriali. Utilizzando suoni, costumi, sapori di un passato che è ancora presente ma che necessita di essere i conosciuto, meglio compreso e adeguatamente valorizzato.
E questo nonostante le ben note problematiche e restrizioni dovute alla Pandemia di Covid-19. Per questo si svolgeranno sia eventi in presenza che da remoto, attraverso i canali multimediali: webinar, streaming, meeting.
Tra gli obiettivi del progetto ricordo:
L’attenuarsi del numero di nuovi casi e soprattutto delle ospedalizzazioni ha permesso che il progetto venisse arricchito da un grande evento. Stiamo parlando delle “Giornate Nuragiche” che si sono tenute ai primi di ottobre al parco di Monte Claro a Cagliari, durante le quali si è presentata al pubblico la civiltà neolitica e nuragica, in un contesto di grande coinvolgimento emozionale e fortemente evocativo.
In tale occasione si è potuto realizzare uno degli obiettivi di Nuragicamente, cioé contribuire a colmare le lacune esistenti sulla conoscenza della civiltà pre-nuragica e nuragica. In tal casi si è infatti affrontata la tematica della presenza della civilità nuragica a Cagliari.
Di seguito tre video dedicati ad alcuni dei momenti più significativi di “Nuragicamente 2”:
RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.
This post was published on 2 Giugno 2021 17:50
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…