Cultura e società

Sardegna Isola Megalitica: dopo il successo di Berlino la mostra apre in Russia!

Condividi

Sardegna Isola Megalitica apre in Russia: è stata inaugurata presso il prestigioso “Museo Statale Ermitage” a San Pietroburgo, nelle Federazione Russa, la mostra evento “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo“, seconda tappa del tour europeo, dopo il successo riscosso a Berlino con oltre 96.000 visitatori, nonostante le restrizioni legate alla pandemia.

Sono arrivati quindi in Russia i quasi 200 reperti provenienti dai musei archeologici di Cagliari, Nuoro e Sassari, compreso uno dei grandi guerrieri di Mont’e Prama, con lo scopo di far conoscere e raccontare la storia della Sardegna e far immergere i visitatori nel fascino ancestrale della nostra terra, della civiltà nuragica e megalitica.

Molto belle le parole del Direttore Generale del Museo Statale Ermitage, Michail Piotrovsky, che traccia un clamoroso confronto con Stonehenge, tutto a favore della Sardegna:

Nei materiali che raccontano di questa mostra sono scritte parole magiche come Nuraghi, Betili, Tombe di Giganti: tutte parole che sembrano prese da una favola. Se noi parliamo di Stonehenge che è famoso in tutto il mondo è un neonato rispetto alle cose che riusciamo a vedere oggi, che rappresentano un paradigma dell’antica civiltà, qui rappresentato dal dialogo tra la pietra e il bronzo, tra la scultura litica gigantesca e le raffinate piccole figure di bronzetti, un dialogo che sarà ripreso dalla civiltà successive, compresa quella greca e greco-romana.

Ricordo che le prossime tappe internazionali della mostra saranno a Salonicco in Grecia e a Napoli.

Da ultimo ricordo che Sardegna Isola Megalitica è la mostra-evento promossa dalla Regione Sardegna-Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio (parte di un articolato progetto di Heritage Tourism finanziato dall’Unione Europea) insieme al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, alla Direzione Regionale Musei della Sardegna e ai Musei sede della mostra – Museo Nazionale per la Preistoria e Protostoria di Berlino, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Archeologico Nazionale di Salonicco e il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’esposizione ha il Patrocinio del MAECI e del MIC, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il coordinamento generale di Villaggio Globale International.

Copyright: foto copertina a cura di © Aleksey Bronnikov, mentre le foto delle rovine nuragiche e megalitiche vengono dalla brochure dell’evento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 27 Ottobre 2021 10:10

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Formaggio, il migliore della Sardegna lo producono solo qui | È invidiato da tutta l’isola: per lui non ci sono rivali

Il formaggio più buono della tua vita lo puoi assaggiare soltanto in questa zona della…

19 ore fa

Patente, il limite di età lo impone l’Europa: “Fanno fuori gli Over 70” | Quasi mezza Italia rimarrà a piedi

In arrivo brutte notizie per i guidatori europei. Da adesso sentiremo parlare di un nuovo…

19 ore fa

Terremoto in Italia, addio al colosso della logistica | Valanga di licenziamenti in tronco: erano tutti a tempo indeterminato

 La crisi economica si sta facendo sentire con drammatiche conseguenze anche nel mondo del lavoro.…

19 ore fa

Dipendenti CCNL, a settembre spuntano gli arretrati | “Busta paga più gonfia che mai”: ecco le cifre

Si sbloccano alcuni arretrati per i lavoratori. Il cedolino però non arriverà a tutti, ma…

19 ore fa

Pasta italiana, ecco il marchio migliore | Altro che Barilla: non si trova nemmeno nella Top 10

Sei convinto che la migliore marca di pasta sia la Barilla? Ti sei sempre sbagliato…

19 ore fa

Castelsardo, sparita dopo una notte in un locale di Palau: di Cinzia nessuna traccia da venerdì | Scatta la denuncia

Castelsardo, non si hanno più notizie di Cinzia Pinna: la 33enne, scomparsa dopo una serata…

2 giorni fa