Cultura e società

Sardegna Isola Megalitica: dopo il successo di Berlino la mostra apre in Russia!

Condividi

Sardegna Isola Megalitica apre in Russia: è stata inaugurata presso il prestigioso “Museo Statale Ermitage” a San Pietroburgo, nelle Federazione Russa, la mostra evento “Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo“, seconda tappa del tour europeo, dopo il successo riscosso a Berlino con oltre 96.000 visitatori, nonostante le restrizioni legate alla pandemia.

Sono arrivati quindi in Russia i quasi 200 reperti provenienti dai musei archeologici di Cagliari, Nuoro e Sassari, compreso uno dei grandi guerrieri di Mont’e Prama, con lo scopo di far conoscere e raccontare la storia della Sardegna e far immergere i visitatori nel fascino ancestrale della nostra terra, della civiltà nuragica e megalitica.

Molto belle le parole del Direttore Generale del Museo Statale Ermitage, Michail Piotrovsky, che traccia un clamoroso confronto con Stonehenge, tutto a favore della Sardegna:

Nei materiali che raccontano di questa mostra sono scritte parole magiche come Nuraghi, Betili, Tombe di Giganti: tutte parole che sembrano prese da una favola. Se noi parliamo di Stonehenge che è famoso in tutto il mondo è un neonato rispetto alle cose che riusciamo a vedere oggi, che rappresentano un paradigma dell’antica civiltà, qui rappresentato dal dialogo tra la pietra e il bronzo, tra la scultura litica gigantesca e le raffinate piccole figure di bronzetti, un dialogo che sarà ripreso dalla civiltà successive, compresa quella greca e greco-romana.

Ricordo che le prossime tappe internazionali della mostra saranno a Salonicco in Grecia e a Napoli.

Da ultimo ricordo che Sardegna Isola Megalitica è la mostra-evento promossa dalla Regione Sardegna-Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio (parte di un articolato progetto di Heritage Tourism finanziato dall’Unione Europea) insieme al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, alla Direzione Regionale Musei della Sardegna e ai Musei sede della mostra – Museo Nazionale per la Preistoria e Protostoria di Berlino, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il Museo Archeologico Nazionale di Salonicco e il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’esposizione ha il Patrocinio del MAECI e del MIC, la collaborazione della Fondazione di Sardegna e il coordinamento generale di Villaggio Globale International.

Copyright: foto copertina a cura di © Aleksey Bronnikov, mentre le foto delle rovine nuragiche e megalitiche vengono dalla brochure dell’evento.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 27 Ottobre 2021 10:10

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa