Erbe aromatiche e piante officinali della Sardegna: Il Finocchio Selvatico!

Condividi

Erbe aromatiche e piante officinali della Sardegna: Inauguro oggi una nuova sezione di questo blog dedicata alle erbe aromatiche e alle piante officinali della nostra amata Sardegna, come riconoscerle, dove raccoglierle, come utilizzarle in cucina e per cosa i nostri avi le usavano a fini officinali. Per darmi una mano, vista anche la delicatezza di questa sezione, ho chiesto aiuto ad un amico, un vero esperto del settore, si chiama Massimiliano Deidda ed è un biologo naturalista, nonché guida iscritta all’apposito albo regionale, che peraltro proprio domani – 8 novembre 2014 – inaugura il suo Corso di Aromaterapia e Oli essenziali.

Partiamo dal Finocchio o finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare, o Fanugu in sardo, foto sopra):

Dove trovarlo e come riconoscerlo: Il finocchietto è una pianta spontanea, perenne, alta fino a 2 metri che cresce nelle campagne, colline e prati soleggiati. Lo possiamo riconoscere dai fiori giallini che – in estate – formano un ombrello dal caratteristico aroma dolce e gradevole che ci permette di distinguerla anche dalla Ferula (pianta che invece è tossica).

Usi del finocchio o finocchietto selvatico: Gli antichi popoli consideravano il finocchietto un’erba medicamentosa che ha trovato largo impiego come digestivo, diuretico ed espettorante (cioé che favorisce l’espettorazione, quindi l’espulsione dei muchi bronchiali). Oggi la pianta viene consigliata dai medici per le coliche nei neonati, anche se può essere utilizzato anche dagli adulti non solo per le coliche ma per turbe digestive, spasmi gastrointestinali, flatulenza e meteorismo; le sostanze presenti nel finocchietto sono attive anche per indurre e aumentare la produzione di latte materno.

Il finocchietto selvatico in cucina: In cucina viene impiegato per la preparazione di minestre, dolci e liquori, in particolare i semi, con i quali i greci facevano il pane.

Per i diversi usi se ne possono utilizzare sia i germogli, che le foglie – che ricordano il fieno, di qui il nome – , i fiori e/o i frutti. E voi lo raccogliete? Che parte della pianta utilizzate? Come? Che uso ne facevano magari le vostre nonne? 

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 7 Novembre 2014 16:29

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa