Erbe aromatiche e piante officinali della Sardegna: Il Finocchio Selvatico!

Condividi

Erbe aromatiche e piante officinali della Sardegna: Inauguro oggi una nuova sezione di questo blog dedicata alle erbe aromatiche e alle piante officinali della nostra amata Sardegna, come riconoscerle, dove raccoglierle, come utilizzarle in cucina e per cosa i nostri avi le usavano a fini officinali. Per darmi una mano, vista anche la delicatezza di questa sezione, ho chiesto aiuto ad un amico, un vero esperto del settore, si chiama Massimiliano Deidda ed è un biologo naturalista, nonché guida iscritta all’apposito albo regionale, che peraltro proprio domani – 8 novembre 2014 – inaugura il suo Corso di Aromaterapia e Oli essenziali.

Partiamo dal Finocchio o finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare, o Fanugu in sardo, foto sopra):

Dove trovarlo e come riconoscerlo: Il finocchietto è una pianta spontanea, perenne, alta fino a 2 metri che cresce nelle campagne, colline e prati soleggiati. Lo possiamo riconoscere dai fiori giallini che – in estate – formano un ombrello dal caratteristico aroma dolce e gradevole che ci permette di distinguerla anche dalla Ferula (pianta che invece è tossica).

Usi del finocchio o finocchietto selvatico: Gli antichi popoli consideravano il finocchietto un’erba medicamentosa che ha trovato largo impiego come digestivo, diuretico ed espettorante (cioé che favorisce l’espettorazione, quindi l’espulsione dei muchi bronchiali). Oggi la pianta viene consigliata dai medici per le coliche nei neonati, anche se può essere utilizzato anche dagli adulti non solo per le coliche ma per turbe digestive, spasmi gastrointestinali, flatulenza e meteorismo; le sostanze presenti nel finocchietto sono attive anche per indurre e aumentare la produzione di latte materno.

Il finocchietto selvatico in cucina: In cucina viene impiegato per la preparazione di minestre, dolci e liquori, in particolare i semi, con i quali i greci facevano il pane.

Per i diversi usi se ne possono utilizzare sia i germogli, che le foglie – che ricordano il fieno, di qui il nome – , i fiori e/o i frutti. E voi lo raccogliete? Che parte della pianta utilizzate? Come? Che uso ne facevano magari le vostre nonne? 

Vi ricordo che potete seguire questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+.

This post was published on 7 Novembre 2014 16:29

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

2 giorni fa

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa