Sagre ed eventi in Sardegna

Kaleidos, promuovere la tradizione della Sardegna sviluppata attraverso l’innovazione!

Condividi

Kaleidos, promuovere la tradizione sviluppata attraverso l’innovazione: abbiamo visto la scorsa settimana in cosa consiste il progetto “Resilienze Culturali 2“, andare cioè alla ricerca di tutte quelle persone che ancora oggi promuovono le tradizioni della Sardegna nella loro attività quotidiana. Bene, “Kaleidos” ne è il progetto complementare, quasi gemello, però maggiormente improntato al lato produttivo ed economico. O meglio, come da titolo, il progetto come obiettivo: “la narrazione della tradizione sviluppata attraverso l’innovazione“.

Grazie al contributo della “Fondazione di Sardegna”, l’associazione “Amici di Sardegna ONLUS”, che promuove l’iniziativa, intende realizzare un nuovo “format” divulgativo che si avvale di nuove strategie di comunicazione e valorizzazione dei prodotti, servizi e territori più innovativi nel contesto dell’ offerta di prodotti tradizionali della Sardegna.

Si andranno perciò a intervistare in tutta la Sardegna artigiani, professionisti e imprenditori, che fanno dell’ “innovazione nella tradizione” il proprio mantra, dando uno spaccato aggiornato del mosaico socio economico e culturale di cui è oggi espressione la Sardegna. In particolare si visiteranno sia le grandi città, sia i piccoli paesi dell’interno, perché dalla valorizzazione economica dei prodotti tradizionali associata ai processi di innovazione, può arrivare un importante freno allo spopolamento: Sassari, Ittireddu, Gonnosfanadiga, Masullas, Tiana, Lodè, Galtellì, Pau, Cagliari.

Le interviste andranno a indagare, evidenziare e promuovere una migliore conoscenza delle principali componenti e caratteristiche che costituiscono l’immagine consolidata della Sardegna: tradizioni popolari, suoni, canti, prodotti e produzioni tipiche e derivate, opere artistiche, beni identitari, pietanze tipiche, costumi e siti culturali della Sardegna. Valorizzare l’innovazione nella tradizione e sottolineare la positività di nuove esperienze.

Tradizione, identità, innovazione, conoscenza e sentimento di appartenenza sono le parole chiave del progetto. Per salvaguardare il patrimonio della Sardegna infatti, sia materiale che immateriale, è necessario che esso venga adeguatamente comunicato e promosso, anche presso gli stessi sardi, affinché se ne sentano detentori e responsabili. La conoscenza e valorizzazione di queste risorse diventa quindi il principale risultato atteso dalla realizzazione di questo progetto.

In altre parole aiutare e sostenere alcune comunità della Sardegna a ritrovare dentro i propri rispettivi territori e dentro le persone che vi risiedono le risposte più adeguate e sostenibili ai problemi posti dal contingente.

Calendario Progetto Kaleidos:

  • 20 giugno 2021Sassari – Intervista a Mariangela Tedde-Meloni
  • 1 luglio 2021 Cagliari – Intervista all’archeologi Leonardo Bison
  • 10 luglio 2021 In streaming – Intervista a Stefano Cherchi, archeologo di Ittireddu
  • 12 luglio 2021Masullas – Intervista al sindaco Ennio Vacca
  • 2 agosto 2021Gonnosfanadiga – Intervista a Gianfranco Porta
  • 19 agosto 2021Tiana:
    • Intervista a Salvatore Marcello – Panetteria
    • Intervista a Marco Todde – Coro
    • Intervista a Marilena Ibba – Cooperativa
    • Intervista a Anna Maria Zedda – Biodiversità
    • Intervista a Melissa Marcello – Artista
  • 16 settembre 2021:
    • Galtellì – Intervista alla guida turistica Marzia Gallus
  • 22 settembre 2021:
    • Lodé – Intervista a Loredana Contu – Azienda agricola
  • 10 ottobre 2021Pau – Intervista all’archeologa Maria Cristina Ciccone

AGGIORNAMENTO:

Aggiorniamo l’articolo proponendovi alcune delle esperienze raccolte dal progetto (abbiamo provveduto a rimuovere i video non incorporabili):

Iniziamo il nostro viaggio nel progetto Kaleidos con l’intervista a Mariangela Tedde Meloni, scrittrice fortemente legata alla tradizione sarda, autrice di ”Fiera libertà”.

Pubblicato da Kaleidos – Percorsi fra tradizione e innovazione su Giovedì 14 ottobre 2021

Intervista all’ archeologo Stefano Cherchi di Ittireddu. Video inserito all’ interno del Progetto Kaleidos con il contributo di Fondazione di Sardegna

Pubblicato da Kaleidos – Percorsi fra tradizione e innovazione su Giovedì 21 ottobre 2021
Pubblicato da Kaleidos – Percorsi fra tradizione e innovazione su Giovedì 14 ottobre 2021

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:


This post was published on 18 Giugno 2021 17:02

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa