Turismo en plain air

Rifugio di Mare a Punta Giglio ad Alghero è aperto, ecco come funziona e come prenotare!

Condividi

Rifugio di Mare a Punta Giglio ad Alghero è aperto: è stato inaugurato nei giorni scorsi il Rifugio di Mare, nuovo punto di riferimento per gli escursionisti che affollano in ogni periodo dell’anno l’area di Punta Giglio nel parco di Porto Conte a nord di Alghero, nel cuore della Riviera del Corallo e del nord ovest della Sardegna (a proposito queste sono le spiagge più belle di Alghero e dintorni).

Cosa è il Rifugio di mare?

Il Rifugio di Mare e il MAPS (Museo Ambientale di Punta Giglio Sardegna) sono ospitati in una fortificazione militare della seconda guerra mondiale – l’ ex Batteria militare S.R. 413 – rimasta a lungo abbandonata, dopo importanti lavori di riqualificazione è stata riaperta.

Il rifugio si trova in uno splendido punto panoramico (magnifica la vista che si gode su Capo Caccia), immerso nel verde della natura e in armonia con l’ambiente. Ma soprattutto al centro di una fitta rete di sentieri percorribili sia a piedi che in mountain bike.

Il rifugio permette di rifocillarsi e gestire al meglio le proprie escursioni grazie a una cucina e punto bar, dove si può mangiare e bere qualcosa. Per mangiare è meglio prenotare, ma la cucina è aperta (o meglio riaprirà il 20 ottobre 2021, è stata chiusa per qualche giorno per rifornimenti vari in dispensa e in cantina).

Primi ospiti al ristorante del rifugio di Punta Giglio

Per dirla con le parole dei gestori: “Rifugio di Mare dedicato a viaggiatori e viandanti: una foresteria, un punto di ristoro, servizi pubblici e accessibili”.

Come prenotare pranzo, cena o una camera per dormire:

Il consiglio è sempre quello di prenotare prima, sia per mangiare che per dormire (si potrà pernottare a partire dal prossimo weekend del 23 e 24 ottobre 2021), questi sono i contatti:

  • 371 420 2359
  • info@rifugiodimare.it

MAPS (AGGIORNAMENTO):

Il Parco di Porto Conte ha deliberato le tariffe per l’accesso al Maps, il museo a cielo aperto realizzato sulla falesia di Punta Giglio e collegato alla riqualificazione dell’ex Batteria militare:

  • 5 euro il singolo biglietto,
  • 8 euro il biglietto multi-attrattore,
  • 10 euro il ticket famiglia (genitori più figli entro i 16 anni),
  • 4 euro per gli over 65 (6,50 euro il multi-attrattore),
  • Gratis per i disabili (esclusi gli accompagnatori),
  • 5 euro per residenti (5 euro il biglietto multi-attrattore per i residenti di Alghero).

La polemica:

Un monumento la cui ristrutturazione è sempre stata al centro di polemiche, l’ultima è quella sulle scritte fasciste, che taluni esponenti della così detta “Cancel culture” vorrebbero rimuovere per una presunta “apologia del fascismo“. Ma si tratta di un bene storico, che racconta la storia della nostra Nazione, anche dei momenti più bui, a parere di chi scrive applicarvi la “damnatio memoriae” sarebbe controproducente.

Ricordo che l’edificio è oggetto di un progetto di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione e allestimento museale a seguito del bando “Cammini e Percorsi” indetto nel 2017 dall’Agenzia del Demanio. Intervento di riqualificazione che è stato guidato dalla cooperativa “Il Quinto Elemento“, che gestirà la struttura nei prossimi anni, in stretta collaborazione e sinergia con l’ente Parco.

Più fondate le polemiche delle associazioni ambientaliste a difesa del patrimonio naturale, ambientale e culturale del sito, anche se in questo caso è sempre difficile coniugare l’esigenza della tutela del bene, con quella di avere un ritorno economico che ne garantisca la gestione senza gravare sulle esauste casse degli enti pubblici.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Come si arriva al Rifugio di mare di Punta Giglio:

Copyright: tutte le foto dalla pagina Facebook del rifugio, il video è stato invece pubblicato sul canale Youtube di Alguer.it e da li condiviso.

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 19 Ottobre 2021 12:35

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa