Salute

Stazione di Cagliari, tornano da oggi i tamponi gratuiti (fino a fine anno!)

Condividi

Stazione di Cagliari, tornano da oggi i tamponi gratuiti: in un momento di grandi polemiche dovuto all’estensione al mondo del lavoro del Green Pass, realizzata con lo scopo di costringere gli ultimi indecisi a vaccinarsi, nonostante la vaccinazione non sia obbligatoria, il Comune di Cagliari va contro corrente e riapre il punto tamponi gratuiti della Croce Rossa posizionato presso la stazione ferroviaria di Cagliari, in piazza Matteotti (lì dove una volta c’era l’edicola).

Da oggi quindi, lunedì 18 ottobre 2021, presso l’hub della stazione ferroviaria di piazza Matteotti è possibile fare un tampone antigenico gratuito per sapere se si è positivi o negativi al Covid-19.

Chi può fare il tampone rapido?

L’iniziativa dell’Amministrazione comunale è aperta a tutti i cittadini anche non cagliaritani, in stretta collaborazione con ATS Sardegna, Croce Rossa Italiana – Comitato di Cagliari e Ferrovie dello Stato.

Il tampone vale per il Green Pass?

Sì, l’obiettivo infatti è quello di:

  • facilitare l’ottenimento del green pass per tutti coloro che non sono vaccinati
  • aumentare la sicurezza sanitaria della città.

Così spiega infatti il sindaco di Cagliari Truzzu intervistato da nicolaporro.it:

L’obiettivo primario è quello di aumentare la sicurezza sanitaria della popolazione. In secondo luogo, ritengo sia giusto fornire un servizio a tutti i miei concittadini, vaccinati e non. È un’opportunità in più che viene messa a disposizione di quei soggetti fragili che magari non si possono vaccinare, ma anche di chi è già vaccinato e per qualche ragione necessita comunque di un tampone. Io sono vaccinato e ho promosso la campagna di vaccinazione, ma sono il sindaco di tutti. Anche di chi ha scelto di non vaccinarsi e per questo non può certo essere escluso dalla vita sociale

Giorni e orari di apertura:

  • Lunedì, martedì, giovedì e sabato al mattino: dalle ore 9,00 alle 14,00.
  • Mercoledì e venerdì al pomeriggio: dalle ore 14,00 alle 19,00.

Ricordo che non serve la prenotazione.

Costo della misura?

50mila euro su un bilancio di 500milioni del Comune di Cagliari.

This post was published on 18 Ottobre 2021 17:24

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa